Cerca

Bosch crede nei vantaggi della trasmissione CVT per le auto elettriche

Per l'azienda un cambio CVT migliora le prestazioni e i consumi.

Bosch crede nei vantaggi della trasmissione CVT per le auto elettriche
Vai ai commenti 70
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 lug 2021

L'avvento dell'elettrificazione ha portato diverse aziende a sviluppare nuove soluzioni dedicate a questa forma di mobilità. Le auto elettriche si caratterizzano normalmente per l'assenza di un cambio vero e proprio. Bosch, però, crede che una trasmissione a variazione continua (CVT) possa migliorare prestazioni ed efficienza, almeno in alcuni contesti. Si pensi, per esempio, ai lunghi tratti in autostrada percorsi ad alta velocità, alle salite ripide con carichi pesanti e al traino di rimorchi.

In tutte queste situazioni la carica della batteria si riduce rapidamente. Ecco perché, secondo Bosch, in tali scenari una trasmissione a più velocità potrebbe portare una serie di vantaggi. Per dimostrare la sua tesi, Bosch ha implementato una specifica trasmissione a variazione continua (CVT) all'interno di un veicolo di prova elettrico.

PRESTAZIONI E CONSUMI MIGLIORI

Questo cambio che è stato ribattezzato CVT4EV, aumenta le prestazioni sino al 4%. A seconda del contesto può offrire più coppia, una migliore accelerazione o una velocità massima più elevata.

Poiché la trasmissione regola continuamente il rapporto senza perdita di trazione, la facilità di guida, tipica dei veicoli elettrici, viene mantenuta.

Bosch racconta che questa trasmissione offre il "miglior equilibrio possibile di efficienza e performance". A basse velocità, una marcia più bassa consente di migliorare l'accelerazione e la manovrabilità in salita. Una marcia più alta, invece, migliora sia la velocità massima e sia l'efficienza (consumi) alle alte velocità. Inoltre, questo cambio fornisce più coppia durante il traino e la guida in fuoristrada, pur portando l'auto a consumare meno energia. In particolare, a velocità costanti, il CVT4EV riduce la richiesta di energia del veicolo.

Grazie alla coppia ridotta del motore elettrico e ai requisiti di velocità, un motore meno costoso e più compatto può fornire prestazioni uguali o superiori. In alternativa, lo stesso motore può raggiungere autonomie maggiori. I costruttori di veicoli elettrici possono quindi trovare l'equilibrio ottimale tra la capacità e l'autonomia della batteria.

Dunque, usando il cambio CVT i costruttori potrebbero adottare motori più piccoli ed economici e batterie di minore capacità e quindi meno costose, ottenendo comunque prestazioni e autonomie interessanti. Secondo Bosch, la sua soluzione è adatta ad una grande varietà di veicoli, dalle auto di media grandezza alle auto sportive fino ai veicoli commerciali leggeri. L'uso della CVT4EV permette inoltre diverse modalità di guida per più tipologie di veicoli. In questo modo, le case automobilistiche potranno proporre ai loro clienti quell'esperienza di guida tipica di tutte le loro auto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento