Cerca

Lightyear One, l'auto solare percorre 710 km con un "pieno" di energia

Grazie alla sua efficienza, l'auto elettrica ha percorso una lunga distanza con una batteria piccola.

Lightyear One, l'auto solare percorre 710 km con un "pieno" di energia
Vai ai commenti 28
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 lug 2021

Il lancio dell'innovativa Lightyear One, un'auto elettrica che si ricarica anche attraverso l'energia del Sole grazie ai 5 metri quadrati di pannelli solari collocati lungo il tetto ed il cofano, si avvicina. L'ultimo prototipo di questa particolare vettura è riuscito a percorrere una distanza di 441 miglia (710 km) con un "pieno" di energia. La batteria, si ricorda, dispone di una capacità di 60 kWh. Un risultato, evidenzia l'azienda, che permette di confermare le prestazioni promesse (725 km di autonomia).

Il test si è svolto su di un circuito di prova in Germania (Aldenhoven Testing Center) ad una velocità di 52 miglia orarie (circa 83-84 km/h).

SI PUNTA A MIGLIORARE ANCORA L’EFFICIENZA

Il consumo dichiarato è stato pari a 137 Wh/miglia a questa velocità. Il test è servito anche per verificare diversi aspetti dell'autovettura tra cui la resa dei pannelli solari, le prestazioni della batteria, il software, il funzionamento dei motori ed altro. Lex Hoefsloot, CEO e cofondatore di Lightyear, evidenzia che il prossimo obiettivo è quello di raggiungere un livello di consumo simile a velocità autostradale.

Ridurre il consumo di energia di un veicolo elettrico significa che puoi fornire molta autonomia con una piccola batteria. Poiché le batterie sono la parte più costosa di un veicolo elettrico, puoi abbassare il prezzo di acquisto dell'auto e ottenere auto elettriche convenienti con un'ampia autonomia. Le auto a basso consumo di energia possono anche beneficiare molto di più dall'aggiunta di pannelli solari e guadagnare circa 45 miglia di carica in una giornata di sole.

Tra i prossimi passaggi per poter vedere la Lightyear One sulle strade ci sono tutti i processi di omologazione tra cui i crash test e un test ufficiale per determinare autonomia e consumi secondo il ciclo WLTP. Electrek ha avuto modo di parlare direttamente con l'azienda e ha ottenuto qualche dettaglio in più sui risultati ottenuti dall'auto. Durante il test, i pannelli solari hanno permesso di ottenere 3,4 kWh di energia (la giornata era un po' nuvolosa) pari a circa 25 miglia (40 km) di autonomia. L'intera prova è durata quasi 10 ore (ogni due ore veniva cambiato il pilota).

Quanto appreso permetterà di ottimizzare ulteriormente lo sviluppo del modello Lightyear One la cui produzione, ha dichiarato il costruttore, partirà nella prima metà del 2022. Saranno costruiti complessivamente 946 esemplari. Il prezzo è di 150 mila euro (tasse escluse). L'auto utilizza pneumatici sviluppati appositamente da Bridgestone, una versione speciale, molto più leggera, del Turanza Eco.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento