Cerca

Genesis, al Salone di Shanghai svela la sua G80 elettrica

Genesis Electrified G80 è una berlina elettrica con doppio motore e autonomia sino a 500 km; è stata presentata al Salone di Shanghai.

Genesis, al Salone di Shanghai svela la sua G80 elettrica
Vai ai commenti 23
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 apr 2021

Al Salone di Shanghai, Genesis ha portato al debutto la Electrified G80, la sua prima auto elettrica. Inoltre, il costruttore ha mostrato al Salone pure la Genesis X Concept che aveva già svelato di recente. Vediamo i principali dettagli della nuova berlina elettrica.

Ti potrebbe interessare

DESIGN E CARATTERISTICHE

Dal punto di vista estetico, la G80 elettrica non differisce molto dalle versioni endotermiche. Il frontale si caratterizza per una griglia chiusa, come tutte le vetture a batteria, ma il disegno rimane sostanzialmente sempre quello. Tuttavia, è dietro la griglia che il costruttore ha collocato la presa per la ricarica. Al posteriore, invece, la modifica più evidente è l'assenza dei terminali di scarico. Gli interni sono eleganti. Il costruttore, per l'abitacolo ha scelto di utilizzare materiali naturali e riciclati per enfatizzare la sostenibilità del suo modello. Particolarità, l'auto dispone anche di un tetto con pannello solare integrato. La strumentazione è digitale ed è presente un sistema infotainment con ampio schermo.

Sono disponibili varie colorazioni sia per gli esterni e sia per gli interni. Il modello presentato al Salone si caratterizzava per la tinta Matira Blue per la carrozzeria abbinata a quella Dark Green Two-tone per gli interni. Parlando del powertrain, la G80 sarà proposta solamente con un doppio motore elettrico e quindi con la trazione integrale. A disposizione 272 kW (370 CV) con 700 Nm di coppia. La velocità massima non è stata indicata ma per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h), servono solo 4,9 secondi.

L'autonomia arriva sino a 500 km ma secondo il poco preciso ciclo NEDC. Grazie all'architettura a 800 V il veicolo può essere ricaricato in corrente continua sino a 350 kW. In tali contesti è possibile passare dal 10% all'80% dell'accumulatore in soli 22 minuti. La capacità della batteria, tuttavia, non è stata menzionata. L'auto offre anche la funzione V2L che permette di poter alimentare un dispositivo elettrico esterno con una potenza sino a 3,6 kW. Anche se non specificato, questo modello dovrebbe poggiare sulla piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai.

Ovviamente non mancheranno avanzate soluzioni ADAS. L'auto ha fatto il suo debutto al Salone di Shanghai e quindi è possibile che i modelli per gli altri mercati possano differire leggermente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento