Cerca

Incentivi auto elettriche: in arrivo il bonus per ISEE inferiori ai 30 mila euro

In arrivo finalmente il decreto attuativo che permetterà di rendere disponibile il contributo del 40% per l'acquisto delle elettriche per i nuclei familiari con ISEE sotto i 30 mila euro.

Incentivi auto elettriche: in arrivo il bonus per ISEE inferiori ai 30 mila euro
Vai ai commenti 101
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 mar 2021

Con l'approvazione della Legge di Bilancio 2021 era stato introdotto un maxi incentivo per l'acquisto delle auto elettriche dedicato ai nuclei familiari con ISEE inferiore ai 30 mila euro. Per l'acquisto di un veicolo a batteria effettuato entro il 31 dicembre 2021 (vale anche il leasing) dal costo inferiore ai 30 mila euro (IVA esclusa) e con potenza non superiore ai 150 kW era stato previsto un contributo del 40%.

ARRIVA IL MAXI INCENTIVO

Un bonus, si ricorda, non cumulabile con gli altri incentivi. Per renderlo disponibile, però, serviva un apposito decreto attuativo che doveva arrivare entro la fine di gennaio 2021. Ma tra la crisi di Governo ed altri problemi non se ne era saputo più nulla tanto che si temeva che il bonus fosse destinato a non entrare più in vigore. Stando a Il Sole 24 Ore, il ministero dello Sviluppo economico ha finalmente pronto il provvedimento tanto atteso.

A quanto si apprende, il testo è stato inviato al ministero dell’Economia ma non sarebbero attesi particolari rilievi. Nell'attesa di conoscere la data in cui questo incentivo sarà reso finalmente disponibile, la stessa fonte racconta che il meccanismo di erogazione sarà sempre lo stesso dell'Ecobonus. Ciò significa che le persone che acquisteranno l'auto elettrica non dovranno fare nulla per ottenere lo sconto (a parte ovviamente possedere i requisiti).

Ti potrebbe interessare

Il contributo economico – lo sconto in sostanza – sarà corrisposto dal concessionario che sarà poi rimborsato dalla case costruttrici o dagli importatori che a loro volta recupereranno l'importo mediante credito d'imposta. Le prenotazioni del bonus si faranno sempre attraverso la piattaforma messa a disposizione del MISE. Per il 2021 era stato istituito un fondo di 20 milioni di euro. Non si tratta di una cifra elevatissima e quindi è possibile che questo incentivo possa anche non arrivare alla scadenza naturale della fine del 2021. A questo punto non rimane che attendere l'emanazione del decreto attuativo.

Infine, secondo quanto riporta la fonte, il Governo starebbe valutando anche il rifinanziamento degli attuali incentivi, almeno per la fascia tra 61 e 135 g/km di CO2. Da più parti, infatti, si chiede di rifinanziare il fondo per la fascia delle auto più richieste che sta andando in esaurimento per continuare a sostenere un mercato in crisi a causa della pandemia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento