Humble Motors presenta un SUV elettrico che si ricarica con il Sole
Humble One è un particolare SUV elettrico che si può ricaricare con il Sole grazie alla presenza di celle fotovoltaiche.

Dalla California e precisamente dalla startup Humble Motors arriva il concept di un nuovo SUV elettrico che si caratterizza per disporre di celle fotovoltaiche sulla carrozzeria che permettono di ricaricare la batteria di trazione. Si chiama Humble One e la versione di serie entrerà in produzione nel 2024. Le prime consegne sono attese nel 2025. L'azienda sta già offrendo la possibilità agli interessati di poter prenotare il veicolo. Vediamo i principali dettagli.
QUASI 100 KM CON IL SOLE
La startup non ha voluto condividere moltissimi dettagli su questo suo SUV a batteria. La caratteristica che incuriosisce di più è ovviamente la presenza delle celle fotovoltaiche (in attesa di brevetto) che ricoprono una superfice pari a circa 7,4 metri quadrati. Si trovano sul tetto, sui lati e sulle portiere. Secondo il costruttore, grazie all'energia del Sole sarà possibile percorrere sino a 96 km al giorno (16-96 km il range a seconda delle condizioni).
Parlando strettamente del SUV, l'autonomia massima dichiarata arriva a 800 km. Ovviamente è presente un'accumulatore, probabilmente di grande capacità. Dettagli in merito, però, non sono stati comunicati. Il powertrain dovrebbe essere in grado di garantire ottime prestazioni visto che è capace di erogare ben 761 kW. Tuttavia, anche da questo punto di vista non ci sono ulteriori informazioni.
Humble One può contare su di un'aerodinamica studiata con attenzione visto che il Cx è di 0,25. Si tratta di un valore notevole visto che parliamo di un SUV. Ovviamente, l'auto potrà essere ricaricata anche in maniera tradizionale come tutti i veicoli elettrici. I prezzi? Si parte da ben 109 mila dollari (circa 92.660 euro). Un costo importante che porterà questa vettura a confrontarsi direttamente con modelli elettrici premium come la Lucid Air.
Nonostante il prezzo elevato, la startup fa sapere di aver ricevuto preordini per un valore di 20 milioni di dollari. Siccome la prenotazione prevede una caparra di 300 dollari, significa che sono già state preordinate quasi 67.000 unità