Be Charge con Duferco Energia: i loro punti di ricarica diventano interoperabili
Be Charge e Duferco Energia attivano l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica per veicoli elettrici per semplificare i rifornimenti di energia.

Semplificare la ricarica delle auto elettriche è molto importante per spingere sulla diffusione di questi veicoli. In tale direzione va l'accordo tra Duferco Energia e Be Charge. Le due aziende, infatti, hanno deciso di attivare l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica.
COME FUNZIONA?
Questo significa che i clienti Be Charge attraverso la loro app potranno individuare le colonnine di Duferco Energia e gestire la ricarica. La stessa cosa potranno fare i clienti Duferco Energia con i punti di rifornimento di energia di Be Charge. Con una sola app, dunque, si potranno gestire entrambe le reti di ricarica.
Tale accordo di collaborazione rientra nella strategia di espansione delle due società. In particolare, il piano di Be Charge prevede l’installazione sul territorio italiano di 30.000 punti di ricarica nei prossimi 5-6 anni, per un investimento complessivo di 150 milioni di euro. Duferco Energia, invece, punta sia sulle soluzioni di ricarica privata e sia sul servizio di ricarica pubblico con una proposta di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili sia per privati e sia per le flotte.
L’obiettivo è quello di dotare tutto il territorio nazionale di infrastrutture di ricarica all’avanguardia e offrire al guidatore elettrico soluzioni sempre più efficienti e affidabili. L'interoperabilità sarà resa effettivamente disponibile ai clienti delle due aziende nel corso delle prossime settimane. Roberto Colicchio, Head of Business Development di Be Charge, su questo accordo commenta:
La partnership con Duferco Energia rafforza il posizionamento di leadership di Be Charge permettendoci di perseguire obiettivi comuni, ovvero elettrificare la Penisola e contribuire ulteriormente allo sviluppo della mobilità elettrica. Siamo contenti che la base dei clienti di Duferco Energia possa accedere alle nostre colonnine. Questo a nostro avviso rappresenta un passaggio importante nel percorso di crescita della rete di ricarica italiana e dei servizi di ricarica sempre più innovativi.
Sergio Torre, Direttore Mobilità Sostenibile di Duferco Energia, aggiunge:
Questo accordo è per noi molto importante per compiere un ulteriore passo verso i nostri obiettivi di leadership in un mercato in cui operiamo già in partnership con i principali player nazionali a cui si aggiunge oggi anche Be Charge. Il tutto rispecchiando la nostra visione del business, basata su interoperabilità, competitività e apertura della rete e dialogo tra gli operatori. L’obiettivo comune deve essere quello di offrire agli utenti elettrici un’esperienza di mobilità sempre più facile, grazie all’adozione di servizi sempre più efficienti e innovativi e a una diffusione della rete di ricarica sempre più capillare: solo così potremo contribuire allo sviluppo di un mercato ancora embrionale.