Cerca

Polestar 1: la produzione della coupé Plug-in terminerà nel 2021

La produzione della Polestar 1 terminerà verso la fine del 2021; gli ultimi lotti disponibili possono essere acquistati direttamente online.

Polestar 1: la produzione della coupé Plug-in terminerà nel 2021
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 feb 2021

Polestar 1 è una coupé Plug-in che aveva lo scopo di aprire la strada alle successive vetture della gamma Polestar, tra cui l'elettrica Polestar 2. Si tratta di un'auto esclusiva realizzata in sole 1.500 unità e ordinabile in America, in Cina ed in alcuni Paesi europei (non in Italia). Un veicolo esclusivo pure nel prezzo visto che il suo costo, in Germania, parte da ben 155 mila euro. Adesso, la casa automobilistica ha annunciato che terminerà la produzione di questo suo modello ibrido Plug-in verso la fine del 2021.

Gli interessati possono acquistare le unità rimanenti richiedendole esclusivamente online, attraverso il sito di Polestar da cui è possibile pure registrarsi per effettuare un test drive. Ricordiamo brevemente le caratteristiche dell'auto.

POLESTAR 1

Costruita nello stabilimento di Polestar a Chengdu, Polestar 1 è basata sulla piattaforma modulare SPA (Scalable Platform Architecture). Il suo powertrain è composto da due motori elettrici sull’asse posteriore, a cui si aggiungono un motore a benzina turbo sovralimentato da 2,0 litri e un generatore di avviamento integrato nella parte anteriore. Complessivamente, a disposizione ci sono 609 CV (448 kW) e una coppia di 1.000 Nm.

La coupé Plug-in può contare pure su di una batteria da ben 34 kWh di capacità in grado di offrire un'autonomia sino a 124 Km in modalità solo elettrica secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida) Questo significa che è possibile percorrere ad emissioni zero la maggior parte degli spostamenti quotidiani. La Polestar 1 adotta soluzioni molto raffinate. Abbiamo, per esempio, una scocca in fibra carbonio, freni Akebono a 6 pistoni e ammortizzatori Öhlins regolabili con valvola a doppio flusso. L'auto può contare pure sulla presenza del Torque Vectoring.

Un modello, dunque, che offre grande divertimento alla guida. Il costruttore, adesso, si concentrerà sulla Polestar 2 e sui suoi progetti per il futuro, tutti incentrati su modelli a batteria. In futuro, Polestar 3, un SUV elettrico ad alte prestazioni, si unirà alla gamma del costruttore insieme alla Precept, una concept car lanciata nel 2020 che vede già programmata la produzione. Precept rappresenta la visione futura del marchio in termini di sostenibilità, tecnologia digitale e design.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento