Cerca

Vi piacciono le elettriche cinesi economiche? Guardate prima questo video

ADAC ha svolto una serie di crash test su di un'elettrica economica cinese evidenziando gravi rischi per la sicurezza.

Vi piacciono le elettriche cinesi economiche? Guardate prima questo video
Vai ai commenti 303
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 gen 2021

Modelli di auto elettriche economiche di marchi cinesi ce ne sono ogni giorno sempre di più. Alcuni di questi arrivano anche in Europa. In Germania, per esempio, dalla fine del 2020 è possibile acquistare la Suda SA01 che grazie agli incentivi costa poco più di 10 mila euro (10.390 per l'esattezza, 19.390 senza). ADAC ha voluto approfondire l'aspetto della sicurezza di questa vettura e alla fine ha deciso di mettere in guardia tutti coloro che fossero interessati al suo acquisto.

La dotazione di sicurezza, infatti, è assolutamente scarsa visto che mancano l'ESP, gli airbag, i pretensionatori delle cinture di sicurezza e l'ABS. Mancanze gravi a cui si aggiunge un problema ancora più serio e cioè una debolezza strutturale preoccupante. Infatti, ADAC ha sottoposto questa elettrica ad una serie di crash test. Il video dice già tutto e non c'è bisogno di conoscere la lingua tedesca per comprendere che in caso di incidente c'è il forte rischio di farsi davvero molto male.

L'auto, infatti, si deforma tantissimo tanto che estrarre i manichini dall'abitacolo è stato davvero molto difficile. Nel test di collisione frontale a 64 Km/h, inoltre, il manichino ha colpito il volante con la testa e il petto con la conseguenza che le possibilità di sopravvivenza sono davvero minime in caso di incidente. Addirittura, manca un sistema che permette di scollegare in caso di emergenza il sistema ad alta tensione.

ADAC ha poi voluto testare l'auto elettrica cinese anche sui fronti della stabilità in caso di manovre di emergenza e della frenata. E pure in questi casi, i risultati sono stati negativi. Questo modello ha sbandato già a 70 Km/h quando le altre vetture riescono ad affrontare tali manovre anche a 90-95 Km/h. E sul fronte della frenata, da 100 Km/h ci sono voluti 41,8 metri per fermarsi, molto di più di altri modelli di pari categoria.

Ma come fa un'auto simile ad essere commercializzata? Il marchio cinese ha sfruttato una lacuna normativa che ADAC chiede venga risolta. Essendo commercializzata in pochi esemplari, il veicolo non ha bisogno di superare alcun crash test per poter circolare. Ovviamente, i risultati della Suda SA01 non significano che tutte le auto cinesi offrano livelli di sicurezza così scarsi. Semmai, è necessario che non ci siano scappatoie che possano far arrivare modelli insicuri e pericolosi sul mercato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento