Cerca

Sono Motors, un posto al sole al CES 2021 per la Sion e un rimorchio fotovoltaico

Sono Motors sbarca al CES con un nuovo prototipo della Sion, una macchina elettrica che sfrutta anche l'energia solare, e un rimorchio tappezzato di pannelli fotovoltaici.

Sono Motors, un posto al sole al CES 2021 per la Sion e un rimorchio fotovoltaico
Vai ai commenti 6
Manuel Micaletto
Manuel Micaletto
Pubblicato il 14 gen 2021

Come promesso, la tedesca Sono Motors è intervenuta nel corso dell'edizione digitale del CES 2021 (che stiamo seguendo con un articolo live), e per l'occasione ha svelato un nuovo prototipo della sua auto elettrica capace di sfruttare l'energia solare, la Sion. Ma non c'è solo questo: l'azienda ha infatti colto l'occasione per fare il punto sulla propria situazione, annunciando di aver stipulato una partnership con l'azienda americana EasyMile per la fornitura di pannelli fotovoltaici da impiegare sui veicoli a guida autonoma.

E poi ha anche tirato fuori l'artiglieria pesante, mostrando un nuovo progetto: il rimorchio di un camion completamente rivestito di pannelli solari. Una soluzione che sarebbe in grado di generare fino ad 80 kWh all'ora: un quantitativo di energia che potrebbe essere impiegato, ad esempio, per alimentare le celle frigorifere.

Tornando alla Sion, il modello mostrato in quest'ultima occasione presenta un design più morbido rispetto alle versioni precedenti, con linee arrotondate e gruppi ottici ridisegnati. Ma non è certo il design il fulcro del progetto: il segreto della Sion sta infatti ancora più in superficie dell'estetica, e cioè nella vernice. Le strutture in polimeri che costituiscono la carrozzeria della macchina, infatti, fungono anche da pannelli solari grazie alla Sono Solar Technology, che rimpiazza il tradizionale processo di verniciatura.

In questo modo la Sion può recuperare 37 km di autonomia semplicemente mentre è parcheggiata (le stime sono state calcolate prendendo come riferimento il meteo di Monaco di Baviera, e ovviamente è necessario che non si tratti di un parcheggio coperto).

Chiaramente la vettura non fa affidamento solo sull'energia solare, ed è un'elettrica che offre un'autonomia di 255 km con batterie da 35 kWh, e può essere quindi collegata alle tradizionali colonnine di ricarica. L'arrivo sul mercato (inizialmente solo in Europa) è previsto per il 2022, e il prezzo fissato è di 25.500 euro.

Il progetto Sono Motors, insomma, continua, nonostante la diffidenza (anche sul lato tecnico) con cui parte del settore segue le vicende del neonato marchio tedesco, le cui mosse non sono sempre alla luce del sole, potremmo dire con ironia. Benché abbia già raccolto le caparre per almeno 10.000 prenotazioni, recentemente ha fatto discutere la notizia per cui l'azienda sembra ancora impegnata a siglare accordi di collaborazione per lo sviluppo di elementi fondamentali, come quello sottoscritto con il Team Rosberg Engineering per sospensioni e telaio, che era convinzione comune fossero già stati messi a punto, considerando anche il lancio previsto per il prossimo anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento