Cerca

Be Charge, 30.000 punti di ricarica entro 5 anni e a Milano presenta il suo manifesto

Be Charge presenta il suo manifesto e ribadisce l'impegno di arrivare a 30.000 punti di ricarica entro 5 anni.

Be Charge, 30.000 punti di ricarica entro 5 anni e a Milano presenta il suo manifesto
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ott 2020

Realizzare un'infrastruttura di ricarica capillare per le auto elettriche è fondamentale per poter spingere sulla diffusione di questi mezzi di trasporto. Un impegno sicuramente complesso sotto molti punti di vista. Tra le realtà che si stanno impegnando in Italia sul fronte della realizzazione di infrastrutture per i veicoli a batteria c'è Be Charge, azienda del Gruppo Be Power.

L'obiettivo, come ricordato anche durante il Fuorisalone di Milano, è quello di installare complessivamente 30.000 punti di ricarica entro i prossimi 5 anni. Colonnine che offriranno energia che proviene solo da fonti rinnovabili. Saranno installati punti di ricarica da 22 kW nelle aree urbane e Hyper Charge fino a 300 kW DC nelle aree extraurbane di scorrimento. Tra le varie installazioni che Be Charge ha realizzato e sta per installare ci saranno numerose stazioni di ricarica (anche fast charge) in alcuni grandi comuni italiani come Torino (oltre 300 punti di ricarica), Milano (309), Roma (320), Bologna (108) e Rimini (100).

Treviso può contare su 94 Punti di ricarica installati e operativi. Al Fuorisalone, Be Charge (QUI spieghiamo come si ricarica) ha pure presentato il suo manifesto "Be The Change", ovvero "Essere il cambiamento", per spronare la coscienza collettiva verso una crescente consapevolezza della responsabilità individuale nell’evoluzione collettiva.

Il progetto di una rete di ricarica così ampia è ambizioso non solo dal punto di vista tecnico ma anche sul fronte finanziario visto che serviranno oltre 150 milioni di euro. Proprio sul tema degli investimenti è arrivata la notizia che il Gruppo Be Power, assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners, ha finalizzato un'operazione per l'erogazione di un finanziamento di complessivi 14 milioni di euro nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità. Grazie a questi fondi, il Gruppo potrà dare un nuovo impulso al suo piano di sviluppo di una rete di ricarica, a sostegno della mobilità sostenibile su tutto il territorio nazionale.

Il finanziamento ha una durata di 6 anni. Dei 14 milioni, 8,5 milioni sono assistiti da Garanzia SACE e 5,5 milioni erogati dal Fondo Centrale di Garanzia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento