Incentivi auto: sconti per le auto usate e doppia rottamazione
Nel Decreto Rilancio, oltre ai nuovi incentivi per le auto, sono presenti alcune ulteriori agevolazioni.

In questi giorni si parla solamente dei nuovi incentivi per le auto ed in particolare delle agevolazioni dedicate alle Euro 6. Si tratta di misure create appositamente per sostenere un mercato pesantemente colpito dalla crisi sanitaria e dal lungo lockdown. Con la conversione in Legge del Decreto Rilancio, sono state approvate in via definitiva anche ulteriori agevolazioni già emerse in passato ma che erano passate in secondo piano rispetto ai nuovi bonus.
Infatti, il Governo ha deciso di istituire uno sconto fiscale per tutti coloro che acquisteranno un'auto usata Euro 6 rottamando un vecchio veicolo. All'interno dell'articolo 44 del testo approvato, si può leggere:
Le persone fisiche che tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020 rottamano un veicolo usato omologato nelle classi da Euro 0 a Euro 3 con contestuale acquisto di un veicolo usato omologato in una classe non inferiore a Euro 6 o con emissioni di CO2 inferiori o uguali a 60 g/km sono tenute al pagamento del 60 per cento degli oneri fiscali sul trasferimento di proprietà del veicolo acquistato.
Non si tratta certamente di un grande vantaggio ma per chi si appresta ad acquistare un'auto usata è un aspetto importante da conoscere. Il testo contiene, poi, un'altra novità dedicata a chi rottamerà un secondo veicolo e che è giusto ricordare. Si può leggere, infatti:
Le persone fisiche che consegnano per la rottamazione, contestualmente all’acquisto di un veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, un secondo veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dal comma 1032 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, hanno diritto a un ulteriore incentivo di 750 euro, da sommare ai 1.500 euro già attribuiti al primo veicolo o, in alternativa, da utilizzare in forma di credito di imposta entro tre annualità per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.