Digital Key Release 2.0: il nuovo standard per utilizzare lo smartphone come chiave
Car Connectivity Consortium (CCC) ha approvato le specifiche finali di Digital Key Release 2.0, uno standard che permette di utilizzare gli smartphone come chiavi digitali per le auto.

Car Connectivity Consortium (CCC) ha ufficializzato le specifiche finali di Digital Key Release 2.0. Si tratta della seconda versione dello standard nato nel 2018 che permette ai dispositivi mobile di poter archiviare, autenticare e condividere le chiavi digitali per le auto in modo sicuro e nel pieno rispetto della privacy. In breve, grazie a questo sistema sarà possibile aprire o chiudere l'auto e avviare il motore attraverso uno smartphone. La chiave digitale, inoltre, potrà essere condivisa con altri utenti. Il tutto con la massima sicurezza.
In merito a questa importante novità, il Presidente di CCC Mahfuzur Rahman ha evidenziato che la release 2.0 mette a disposizione un metodo standardizzato e sicuro per i proprietari dei veicoli per poter usare i dispositivi mobili come chiavi digitali.
Digital Key Release 2.0 utilizza la tecnologia NFC per mettere in comunicazione i dispositivi mobile con le auto. Il nuovo standard, inoltre, fungerà da base per la futura Release 3.0 basata su Bluetooth LE e Ultra Wideband che supporterà l'accesso passivo e senza chiave in base alla posizione. Le specifiche includono il supporto ad una speciale modalità che permette di sbloccare l'auto con uno smartphone con la batteria scarica quando le normali attività non sono permesse.
Grazie alla Digital Key, i costruttori di auto e i produttori di smartphone possono utilizzare un unico sistema interoperabile. L'obiettivo della Release 2.0, infatti, è quello di ridurre la frammentazione dei sistemi che utilizzano le chiavi digitali. Le nuove specifiche sono state già consegnate ai partner del consorzio tra cui Apple, BMW, General Motors, Honda, Hyundai, LG, Panasonic, Samsung e Volkswagen.