Oltre 5.000 CV per un dragster elettrico | Da 0 a 200 Km/h in 0,8 secondi
Anche i dragster possono essere elettrici; questo progetto estremo prevede l'utilizzo di 4 motori in grado di erogare oltre 5000 CV.

Di progetti anche piuttosto bizzarri legati al mondo elettrico se ne sono visti di tutti i tipi. Questo, però, è decisamente particolare. Si tratta, infatti, di un dragster elettrico dotato di una potenza impressionante. Quando si pensa a questi mezzi progettati per le gare estreme di accelerazione, vengono subito alla mente immagini di modelli con enormi motori in grado di erogare per brevi istanti potenze inimmaginabili.
Con l'arrivo della mobilità elettrica, però, le cose stanno cambiando e forse anche le drag race dovranno piegarsi prima o poi a questo nuovo corso. Ma anche se non si sentirà più l'odore della benzina bruciata e se il rombo dei motori sarà sostituito da un più discreto sibilo, lo spettacolo non mancherà di certo se i dragster utilizzeranno i motori elettrici messi a punto dall'australiana HyperPower Technologies.
OLTRE 5.000 CV
Questa società ha sviluppato un motore chiamato HyperPower QFM-360-X in grado di erogare da solo ben 1.341 CV che è, adesso, entrato in produzione. Già così si parla di numeri impressionanti in termini di potenza. Questo costruttore, però, è andato oltre e con il team Top EV Racing ha inserito 4 di questi motori all'interno di un telaio per dragster. Il risultato? Una belva da 5.364 CV. Visti i numeri viene da chiedersi chi mai potrebbe avere il coraggio di provarlo visto che si stimano prestazioni più simili a quelle di un razzo vero e proprio.
Secondo quanto dichiara il marchio australiano, i 4 motori elettrici dovrebbero permettere al dragster di accelerare da 0 a 200 Km/h in appena 0,8 secondi. Ancora più impressionanti i soli 3,7 secondi necessari per raggiungere i 530 Km/h. La velocità massima dovrebbe superare i 600 Km/h. L'obiettivo, se mai si riuscirà a trovare qualcuno disponibile a salire su questo dragster, sarebbe quello di battere il record di velocità di questi mezzi che è fissato a 612 Km/h.
Il motore, in realtà, non sarebbe stato sviluppato appositamente per questo genere di competizioni in quanto pensato per vari utilizzi legati ad una mobilità più tradizionale. Tuttavia, essendo particolarmente versatile, potrà dare un pizzico di pepe in più alle gare dei dragster. Chi pensava che le hypercar elettriche con oltre 1.000 CV come la Hispano Suiza Carmen Boulogne fossero già estreme, dovrà ricredersi.