Cerca

Motor Valley Fest: l'edizione 2020 diventa tutta digitale

Il Motor Valley Fest 2020 conferma le date di maggio; tuttavia, per fronteggiare l'emergenza del Coronavirus, tutto l'evento si terrà esclusivamente online.

Motor Valley Fest: l'edizione 2020 diventa tutta digitale
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 mar 2020

Il Motor Valley Fest 2020 "resiste" alla pandemia del Coronavirus e si terrà sempre dal 14 al 17 maggio 2020. Tuttavia, proprio  a causa dell'emergenza sanitaria che sta colpendo duramente l'Italia, il format viene stravolto diventando completamente digitale. L'edizione di quest'anno sarà quindi totalmente online ed entrerà direttamente nelle case degli appassionati. La Terra dei Motori vuole dare così un segnale forte di reazione in un momento molto delicato per tutti.

FORMAT DIGITALE

Per questo punterà molto sul suo spirito di adattamento, sul suo DNA innovativo e sul suo ampio network nazionale ed internazionale. Grazie a questa scelta, tutti i principali eventi che dovevano tenersi durante l'evento sono stati confermati anche se si terranno digitalmente. Non solo motori, comunque, perché l'evento sarà anche una perfetta occasione per promuovere tutto il sistema emiliano-romagnolo e con esso il sistema Italia.

Per esempio, si punterà anche sull'enfatizzazione del tessuto produttivo fatto di industria, università, istituti di ricerca, storia, cultura, concretezza, professionalità e competenze. Dunque, nonostante questo cambio di format, sono stati confermati tutti gli eventi di carattere scientifico-tecnologico internazionale grazie a un progetto mediatico dedicato alle nuove frontiere del settore, alle potenzialità dell’elettrico e alle sperimentazioni nel campo della guida assistita. Gli eventi pop saranno interamente affidati alla rete e l'organizzazione sta lavorando per ottimizzare i contatti della piattaforma con i canali dei protagonisti della manifestazione.

Inoltre, startup, università e studenti si incontreranno virtualmente in un grande forum per parlare di lavoro, prospettive professionali, percorsi didattici ed innovazione. Si partirà, dunque, il 14 maggio con il convegno di apertura in cui si approfondiranno diverse tematiche con relatori italiani ed internazionali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento