Cerca

Sorgenia e GaiaGo: accordo per uno sharing di auto elettriche per i dipendenti

Sorgenia e GaiaGo hanno firmato il primo progetto di community mobility sharing; i dipendenti della digital energy company potranno condividere 3 auto elettriche per i loro spostamenti.

Sorgenia e GaiaGo: accordo per uno sharing di auto elettriche per i dipendenti
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 feb 2020

Sorgenia e GaiaGo hanno firmato il primo progetto di e-mobility condivisa in una struttura aziendale, un importante passo in avanti verso una mobilità davvero sostenibile in un momento in cui il traffico ha raggiunto livelli allarmanti. Una soluzione che sicuramente piacerà visto che gli italiani gradiscono molto le soluzioni di mobilità condivisa.

IL PROGETTO

Questa importante iniziativa è partita già lo scorso gennaio e prevede che i dipendenti di Sorgenia possano condividere l'utilizzo di 3 autovetture elettriche. La condivisione sarà gestita attraverso una piattaforma digitale messa a disposizione da GaiaGo. La scelta di puntare su 3 auto non è casuale. Infatti, è stata fatta in base al calcolo delle ore di mobilità dei dipendenti, in modo da ottimizzare il loro utilizzo evitando sprechi e riducendo, così, il numero di veicoli presenti su strada.

Attraverso l'app di GaiaGo, le persone potranno pianificare i loro spostamenti, visualizzare i Km percorsi e soprattutto scoprire quanta C02 è stata risparmiata. In definitiva, un progetto molto interessante che aiuta i dipendenti di Sorgenia a muoversi in maniera davvero sostenibile, dando una mano non solo all'ambiente ma anche alla viabilità urbana oramai congestionata anche per colpa di utilizzi superflui delle auto.

L’iniziativa, infine, è in linea con la realizzazione di una serie di colonnine di ricarica per le auto elettriche gratuite e completamente interoperabili all'esterno della sede di Sorgenia.

http://www.youtube.com/watch?v=IQC48rxWTCs

Mattia Zara, Direttore Marketing GaiaGo:

La nostra mission è portare la mobilità sostenibile e inclusiva all’interno di edifici al fine di creare un legame più forte con il territorio ed educare all’uso corretto dei vettori. In questa prospettiva, Sorgenia rappresenta un interessante terreno di prova nonché il primo caso d’uso del Community Mobility Sharing, evoluzione del concetto di car sharing.

Alberto Bigi, Chief of Innovation & Development di Sorgenia:

Abbiamo abbracciato con entusiasmo questo progetto perché identifica un nuovo paradigma in termini di mobilità. Il futuro, infatti, non sarà semplicemente rappresentato dall’uso sempre più diffuso di auto elettriche, ma anche dalla consapevolezza che serviranno sempre meno macchine: potranno essere usate da più persone in base alle reali necessità. Questo è per noi un ulteriore passo verso un mondo sempre più sostenibile in cui ciascuno fa la propria parte.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento