Cerca

Blocco traffico Milano 2 febbraio: regole, orari e deroghe

I livello di Pm10 nell'aria hanno raggiunto valori limiti a Milano; il sindaco Beppe Sala ha quindi deciso di istituire il blocco del traffico per la giornata di domenica 2 febbraio.

Blocco traffico Milano 2 febbraio: regole, orari e deroghe
Vai ai commenti 30
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 gen 2020

Aggiornamento 30/01/2019

Il Comune di Milano ha finalmente emesso l'ordinanza con cui ufficializza il blocco del traffico a Milano per la giornata di domenica 2 febbraio.

L'ordinanza si applica a tutto il territorio del Comune di Milano. Lo stop della circolazione è programmato dalle ore 10 alle ore 18.

Ovviamente ci sono delle specifiche deroghe. Innanzitutto potranno comunque continuare a circolare i veicoli elettrici e quelli Plug-in a patto che si muovano in elettrico. Via libera anche alle biciclette e ai mezzi per la micromobilità come i monopattini elettrici.

Potranno muoversi pure gli elettroveicoli ultraleggeri, i veicoli delle forze dell'ordine e quelli dei corpi diplomatici e consolari. Nessun problema per i portatori di handicap che potranno continuare a muoversi liberamente con le loro auto.

Via libera anche al car sharing, ai taxi e alle auto dei servizi di noleggio.

Ci sono poi delle zone escluse dall'ordinanza, in particolare le strade per consentire l'arrivo allo stadio di San Siro.

Per consentire a chi arriva da fuori città di lasciare il mezzo privato e servirsi del trasporto pubblico locale, che sarà potenziato, sono esclusi dal divieto di circolazione i parcheggi di interscambio posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici (Cascina Gobba, Forlanini, San Donato 1 e 2, Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino e San Leonardo, Famagosta, e anche il tratto stradale di via Ripamonti tra il Comune di Opera e via Gagini in corrispondenza del capolinea tranviario, e il tratto stradale compreso tra le Cascine Guascona e Guasconcina ed il capolinea della linea automobilistica del trasporto pubblico locale in via Jemolo).

 

Inoltre, per facilitare l’accesso alle aree di sosta presso lo stadio ‘Meazza’, a partire dalle ore 12, saranno esclusi dal blocco i seguenti tratti stradali: via Sant’Elia – nel tratto compreso tra le vie Natta e Diomede; via Diomede – nel tratto compreso tra le vie Sant’Elia e Caprilli; via Natta; via Montale – nel tratto compreso tra le vie Natta e Ippodromo; via Patroclo – nel tratto compreso tra le vie Ippodromo e Achille; via Achille; viale Caprilli; piazzale dello Sport; via degli Aldobrandini; via Palatino; via Rospigliosi; piazza Axum; via Harar; via Tesio; via Novara – nel tratto compreso tra l’innesto alla tangenziale Ovest e via Harar.

A vigilare che l'ordinanza sia rispettata, 70 pattuglie della polizia.

Articolo originale – 28/01/2010

Il Comune di Milano ha deciso il blocco del traffico per il prossimo 2 febbraio 2020.

La notizia è stata data direttamente dal sindaco Beppe Sala attraverso il suo account su Facebook.

Il sindaco spiega che i valori di Pm10 dell'aria hanno nuovamente sforato i limiti di guardia. Ma sebbene la lotta contro l'inquinamento atmosferico sia di lungo periodo, Sala ha comunque deciso di intervenire con questa decisione.

Per questo, domenica 2 febbraio verrà dato lo stop alla circolazione delle auto.

I milanesi ed i turisti potranno circolare utilizzando mezzi alternativi come quelli elettrici o le biciclette.

Al momento, però, il Comune di Milano non ha ancora condiviso i dettagli del blocco del traffico. Sino ad allora non sarà chiaro chi potrà davvero circolare e chi no.

Il meteo, però, potrebbe dare una mano anche se le previsioni non sembrano dare troppe speranze che la pioggia possa lavare l'aria satura di Pm10.

E se le precipitazioni dovessero scarseggiare anche nelle prossime settimane, è anche possibile che questa iniziativa possa essere riproposta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento