Cerca

Ricalibratura ADAS, Carglass spiega come farlo correttamente

Carglass spiega come si effettua correttamente una ricalibratura degli ADAS una volta provveduto a sostituire il vetro del parabrezza dell'auto.

Ricalibratura ADAS, Carglass spiega come farlo correttamente
Vai ai commenti 1
Redazione
Redazione
Pubblicato il 10 gen 2020

Le ricalibrature dei sistemi ADAS sono quasi triplicate negli ultimi 3 anni. Un dato molto interessante condiviso da Carglass che ha evidenziato una crescita addirittura del 174% del ri-settaglio delle telecamere collegate agli ADAS nel periodo negli ultimi 3 anni a fronte di un intervento di sostituzione del parabrezza.

L’IMPORTANZA DELLA RICALIBRATURA

Quando si procede a sostituire il parabrezza su cui sono installate le telecamere collegate ai sistemi di ausilio alla guida è necessario poi effettuare un processo di ricalibratura per allineare le telecamere secondo le specifiche richieste dal costruttore.

Un processo molto delicato in quanto ogni minima variazione dell'inclinazione del vetro rispetto all’assetto pre sostituzione, infatti, potrebbe alterare la visione da parte delle telecamere e rendere i sistemi di assistenza alla guida non correttamente funzionanti, o peggio, potenzialmente dannosi per la sicurezza dell’automobilista.

Infatti, una telecamera non correttamente tarata può identificare ostacoli ad una distanza sbagliata, inducendo il veicolo ad uno stop di emergenza quando, invece, non era necessario. Un comportamento, dunque, potenzialmente pericoloso per la sicurezza di marcia.

Carglass, prima azienda del settore a dotarsi di tecnologie necessarie per effettuare la ricalibratura, esegue questo intervento in conformità con i manuali delle case automobilistiche attraverso uno speciale strumento di diagnostica che, dialogando con la centralina elettronica del veicolo, replica la taratura originale delle telecamere senza intaccare altri parametri elettronici importanti, come quelli del funzionamento del motore.

L'intero processo viene effettuato nei centri Carglass presenti in tutta Italia a seguito della sostituzione del vetro del parabrezza.

L'azienda ha condiviso anche una breve spiegazione di come effettua questa operazione.

RICALIBRATURA, COME SI EFFETTUA

Questo processo, detto anche ricalibratura statica, si effettua ad auto ferma. Tutte le operazioni sono svolte esclusivamente dai tecnici Carglass.

Il primo step riguarda l'identificazione del modello esatto di autovettura e dei sistemi di ausilio alla guida che dispongono di una telecamera sul parabrezza.

Successivamente, si seleziona il pannello di ricalibratura specifico per l'autovettura  e si monta sul Camera-and Sensor-Calibration-Tool (CSC), lo strumento professionale di ricalibratura composto da un supporto centrale, da una barra di regolazione e da testine di misura laser.

Come passo successivo si mantiene carica la batteria dell'auto in modo da poter dialogare con tutte le sue centraline. Fatto questo si collega lo speciale dispositivo diagnostico alla porta On-board diagnostics (OBD), il connettore del sistema di gestione della vettura.

Espletati questi passaggi, sul dispositivo diagnostico si selezionano la marca e il modello del veicolo. A quel punto si verifica che l'auto sia in condizioni di “vedere” il pannello di montaggio e che sia stabile e perpendicolare al terreno, controllando le condizioni degli pneumatici e delle sospensioni.

Completati pure questi passaggi si posiziona il Camera-and Sensor-Calibration-Tool di fronte al veicolo, facendo bene attenzione che sia alla distanza corretta prevista dal sistema di ricalibratura.

A questo punto si montano i supporti laser sulle ruote anteriori e posteriori per effettuare centrature sempre più precise puntandoli sulla barra centimetrata del Camera-and SensorCalibration-Tool.

Una volta che è stato effettuato il corretto posizionamento del Camera-and Sensor-Calibration-Tool parallelamente all’asse della vettura, si può procedere a regolare l’altezza del pannello di ricalibratura.

A questo punto è possibile procedere con il processo di ricalibratura, seguendo le istruzioni del veicolo. Sarà poi lo strumento diagnostico a confermare il successo dell'operazione di ricalibratura.

Sulla riparazione e sulla sostituzione del parabrezza, invece, ne abbiamo parlato in questo articolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento