A Dubai la supercar più scattante di sempre da 2,9 Mln di euro: è elettrica!
Svelata a Dubai la supercar Aspark Owl, un mostro da quasi 2.000 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 1,7 secondi
La corsa alle supercar più veloci è sempre viva, i produttori automobilistici spingono così al limite i loro pezzi unici e tra questi entra oggi di diritto anche la Aspark Owl, da poco svelata al Dubai Motor Show. La sua particolarità, oltre ad essere evidentemente arrivata dal futuro, è quella di vantare un'accelerazione da brivido che la porta da 0 a 100 km/h in soli 1,69 secondi, ancora meno di quanto non sia capace la Rimac Concept Two (1,85s) che fino adesso ha detenuto il trono.
Entrambe sono completamente elettriche, un fattore determinante per poter garantire questo tipo di spinta sin dal primo centimetro percorso ed una potenza, per la Owl, da far impallidire qualsia altra concorrente: 1.985 CV ed una velocità massima di circa 402 km/h. Quanto basta per farla rientrare anche tra le auto stradali più veloce del pianeta e la promessa di una dimostrazione reale di tale forza: il Presidente della giapponese Aspark, Masanori Yoshida, ha infatti dichiarato di voler tentare di realizzare un giro record nel tracciato del Nurburgring il prossimo marzo 2020.
Pare che il range garantito dal suo pacco batterie agli ioni di litio da 800 volt e 64 kWh sia di circa 450 km (ciclo NEDC), si parla anche di una ricarica completa raggiungibile in 80 minuti. La casa giapponese sta comunque lavorando per metter a disposizione una batteria ancora più efficiente, ad ogni modo questi dettagli saranno destinati ai 50 fortunati che si aggiudicheranno una di queste Owl (gufo in inglese), realizzate in numero limitato e all'incredibile prezzo di 2,9 milioni di euro.
Di certo si tratta di un modello del tutto particolare; Aspark parla di un assetto tra i più estremi ed un'altezza complessiva di soli 99 centimetri, praticamente spalmata sull'asfalto. Si tratta poi di un vero peso piuma con una monoscocca da soli 120 kg che verrà sviluppata e costruita dalla italianissima Manifattura Automobili Torino. Che sia una degna rivale della hypercar Pininfarina Battista da 1.900 Cv e 2.300 Nm vista lo scorso marzo a Ginevra?