
Auto 29 Apr
Audi sta portando avanti un ambizioso progetto di elettrificazione della sua gamma di vetture. Entro il 2025, per esempio, conta di mettere a disposizione dei suoi clienti ben 20 modelli completamente elettrici. Per poter accelerare la diffusione dei veicoli a batteria, è fondamentale riuscire a semplificare la ricarica offrendo alle persone un'infrastruttura capillare. Partendo da questi presupposti, il marchio tedesco sta lavorando ad un concept di un hub per la ricarica rapida che in futuro potrebbe essere messo a disposizione dei clienti almeno nelle grandi città.
Con il crescente numero di modelli elettrici servono sempre più stazioni. L'idea è quella di rendere disponibile non solo colonnine per la ricarica rapida ma pure un luogo dove poter passare il tempo mentre il veicolo conclude il rifornimento di energia. L'esperienza dovrà essere "premium", in linea con gli standard del marchio. La ricarica potrà essere prenotata in anticipo in modo da poter pianificare per tempo il proprio viaggio. Inoltre, le persone potranno approfittare di un'area lounge riservata, dove poter prendere un caffè o mangiare qualcosa.
I 6 punti di ricarica dell'hub forniranno una potenza sino a 300 kW per poter rifornire rapidamente di energia le auto. All'interno della struttura è presente una soluzione di accumulo da ben 2,45 MWh composta da batterie di vecchie auto elettriche a cui è stata data una seconda vita. Grazie anche alla presenza di pannelli fotovoltaici sul tetto della struttura che contribuiscono a fornire di energia le batterie di accumulo, la dipendenza dalla rete elettrica è molto bassa (bastano 11 kW). Questa "indipendenza" sarà un vantaggio anche in ottica futura quando potrebbe presentarsi il problema della gestione dell'energia nei momenti di picco.
Audi fa sapere che questa sua stazione può essere trasportata e installata facilmente nel sito scelto. E adesso, dalle parole si vuole passare ai fatti. Infatti, il marchio tedesco sta cercando un luogo in Germania dove avviare un progetto pilota legato a questo hub per la ricarica. Si prevede che entrerà in funzione nella seconda metà dell'anno.
I feedback che Audi riceverà da parte delle persone saranno fondamentali per il proseguo del progetto. La casa automobilistica fa sapere che durante la fase pilota l'hub potrà essere utilizzato anche dai possessori di auto elettriche di altre marche.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
+20% o 30% rispetto alla produzione attuale, di spazio per le rinnovabili ce n'è in abbondanza.
le centrali nucleari non sapremmo proprio dove metterle...
Lo storage anche in misura molto limitata dà già un enorme contributo a smussare la variabilità delle rinnovabili.
La fusione nel 2050? Quando studiavo la davano già "a fra 30 anni", cioè adesso...
Non stavo criticando i ricchi stavo criticando il fatto che vengono pubblicizzate come il futuro (personalmente do per scontato che debba essere come oggi ma migliore quindi un auto per tutti) invece ci riporta al passato dove solo chi ha più soldi poteva permettersi un'auto il resto in bici.
E chiarisco che non è una lamentela perché si spera che il numero minore di auto sarà compensaro da servizi pubblici o altro.
Normalmente se uno diventa ricco è perché si dà da fare più degli altri non meno.
A meno che non pensi che tutti quelli che sono ricchi lo siano diventati giocando al gratta e vinci..
Sì invece, il fotovoltaico da solo potrebbe coprire il fabbisogno di energia di tutti.
Con 300kW non ci sarebbe molto tempo da passare al chioschetto. Il tempo di andare in bagno e l'auto è già carica. Comunque è una soluzione che può avere senso per i viaggi in autostrada. Per la ricarica quotidiana (di notte) il tempo in genere è sovrabbondante anche avendo a disposizione pochi kW.
le morette
Ah perchè in Italia c'è spazio per le rinnovabili per alimentare 37 milioni di auto più altri veicoli più le case ?
Per il nucleare siamo in ritardo per via degli idioti che hanno votato no al referendum post Chernobyl ( incidente causato da incompetenti sovietici ) e ai paesi che denuclearizzano post fukushima 2011 ( incidente impossibile da prevvedere ma comunque si poteva fare di più per mettere in sicurezza l'impianto) , il nucleare serve perchè lo storage enorme di energia proveniente dalle rinnovabili non è ancora fattibile.
carburanti sostenibili essitono sottoforma di prototipi da laboratorio ( a abse di aria , alghe , riciclo di rifiuti ) ma molti progetti sono stati messi in cantina perchè l'elettrico a zero emissioni* è più fashion e produce più guadagno velocemente.
O battery swap oppure ricarica rapida dal benzinaio perchè ovviamente 37 milioni di box auto in Italia non ci stanno fisicamente.
la fusione nucleare è ovviamente la fase finale solo che però fino al 2050 non sarà disponibile su vasta scala ( stima abbastanza bassa devo dire visto che non riusciamo ancora a migliorare le semplici batterie al litio figuriamoci riprodurre stelle confinate in scala)
no, solo ragazzi da compagnia per te, tanti Hans
Pagando ti danno anche le tracagnotte brune, altroché!
Raramente ho visto tante sciocchezze tutte assieme!
carburanti sostenibili: non esistono, non per 37 milioni di auto. Da cosa li ricaveresti? Dal mais? Dal letame? Dall'aria? quanto ci costerebbe la cattura di tutta la CO2 necessaria?
Battery swap a Genova? per 37 milioni di auto?
Ricarica casalinga a >200 kW? Che te ne fai? Quanto ti costa? E il cavo in AT chi te lo fa passare fino al garage?
Nucleare a fissione moderno, se partiamo ora investendo qualche decina di miliardi di € forse tra dieci anni iniziamo a vedere qualche W uscire. Intanto il resto del mondo avrà completato la transizione alle rinnovabili...
manca solo la fusione nucleare e avresti fatto bingo!
Vai
Piuttosto compro una ibrida, oltretutto le elettriche decenti sono enormi e pesanti e costano minimo 40.000 euro, non proprio ecosostenibili e accessibili
alla grande le prendo ;p
Della serie piuttosto crepi tutta l’umanità ma IO brucio tutto il petrolio che mi pare
Prendile te quelle pertiche bionde
E ti pare poco?
La grandine il signore la manda ai poveri.
Questa era da super rich.
Il 90% delle risorse umane serve a generare fuffa. L'uomo ne ha necessità evidentemente.
Premesso che non l'ho mai vista dal vivo, per esperienza so che tutte le auto in foto non rendono quanto dal vivo. Molte auto che adoro in foto rendono oggettivamente poco, questa già in foto mi sembra molto ben riuscita, tranne alcuni piccoli dettagli all'anteriore che spero possano trovare una correzione nel restyling. Dal vivo sono quasi sicuro (spero di confermare presto vedendola) che sia uno spettacolo. Forse è leggermente sproporzionata, ma non certo in modo goffo, al massimo ha l'effetto di auto sotto steroidi, vero, ma non deve esserci la porporzione perfetta in tutte le auto secondo me, altrimenti si perde in varietà. Ad esempio la GTR è tozza e un po' sproporzionata. Molte auto (ora, non questa, non esageriamo) ma sono passate alla storia pur essendo bruttine, e alla fine le ami.
volevo essere ironico. E' uno spreco su innumerevoli livelli, dallo spazio all'inquinamento prodotto, energia per tenere la baracca "attiva".
in audi hanno inventato il chioschetto del distributore con la differenza che, per ragioni di tempo, sei obbligato ad andarci.
comunque quella roba proposta la faranno forse in ingolstad per pubblicità ma sarebbe molto meglio comprare vecchi distributori che almento hanno il tetto per tenere all'ombra e protette la auto.
che c'entra questo, è pur sempre uno spreco di denaro per quando c'è bisogno di una colonnina e basta non un parcheggio
Questa cosa dimostra quanto sia una cosa per ricchi. Io non ho tutto il tempo libero che hanno i possessori di elettriche e comunque se devo passare il tempo preferisco farlo con gli amici non al distributore
FIGO!
Mi sembra che qui si stia fraintendendo in senso del Hub di Audi.
Lo scopo non è offrire una soluzione di ricarica ai propri clienti, ma ottenere visibilità con articoli gratuiti.
Scherzi a parte, parliamo di appena 6 colonnine di ricarica.
Intanto i californiani installano stazioni con 56 colonnine, in Italia il Supercharger di Arese ha 20 colonnine, i Supercharger di Aosta, Affi e Brennero 16 colonnine.
Urca
le Audi non soffrono la grandine
come tutte le audi elettriche, sembrano uscite dal film transformers, e non è un complimento
Ma due reti antigrandine
così i clienti Audi si sentono VIPs
Ma farne una identica ovunque e per tutti no? Stile stazione di servizio, perché ognuno si deve fare la sua occupando spazio inutile?
ma almeno nelle stazioni in germania ci mettono qualche donzella "da compagnia"?
Quando leggo che sono stati sviluppate apposite funzioni di intrattenimento in auto e predisposti luoghi dove passare il tempo in attesa della ricarica della batteria, capisco che finché le cose non cambieranno non comprerò mai un'elettrica
Secondo me ha delle linee sproporzionate
Dai la e-tron GT nel panorama odierno è fin bella
A Le Corbusier piace questo elemento
L'importante è che siano così squadrati quei fabbricati, altrimenti sfigurano le loro vetture a forma di scatolone.
XD
Quello sì!
però usano materiali ecosostenibili all'interno!!!1!
Wow, sono veramente dei GENI. Nessuno avrebbe mai potuto pensare a una cosa per fermarsi durante i viaggi e mangiare un boccone. Ah, come dite, un autogrill? No, non è uguale, perché qui tutto costa ancora di più, tiene al massimo 5 persone alla volta e ricarica 2 macchine. XD
Mi raccomando: ogni volta che si ricarica l'auto ci si deve fermare a mangiare qualcosa, prendersi caffè, dolce, ammazzacaffè... XD
parcheggio multipiano sei tu?
Ma appunto, questi hub devono essere sparsi nel territorio, per fare da ponte tra le grandi città.
Un palazzo per ricaricare due macchine. Mi sembra un ottimo piano.
Progetto bocciato, non funzionerà mai.
Vogliono partire dalle grandi città, primo errore. Se devo andare in una grande città di certo non passerò le mie ore dentro un hub Audi, come se devo arrivare a Milano in auto ma mi fermo a pranzo all'ultimo autogrill prima di uscire dall'autostrada, non ha senso. Se devo fare 700 km con un'elettrica che ha autonomia 500 km, trovo una ricarica che mi consenta di ricaricare pochi minuti per fare gli ultimi 200 km, poi quando sarò a destinazione penserò alla ricarica completa mentre faccio le mie cose