Audi Q5 Sportback: al via gli ordini in Italia della versione Plug-in

11 Marzo 2021 26

Audi ha annunciato che in Italia è possibile ordinare il SUV Coupé Q5 Sportback nella versione ibrida Plug-in. Disponibile in due livelli di potenza, nelle concessionarie arriverà nel mese di giugno. Vediamo di riassumere i principali dettagli.

SINO A 367 CV

Il powertrain è composto da un motore benzina 4 cilindri 2.0 TFSI turbo ad iniezione diretta abbinato ad un'unità elettrica del tipo sincrono a magneti permanenti. Nella versione 50 TFSI e si hanno a disposizione complessivamente 299 CV (220 kW) e 450 Nm di coppia. Invece, nella variante 55 TFSI e troviamo 367 CV (270 kW) e 500 Nm. Molto buone le prestazioni: da 0 a 100 km/h servono, rispettivamente, 6,1 e 5,3 secondi. La velocità massima è sempre di 239 km/h, mentre in modalità solo elettrica si possono raggiungere i 135 km/h.

Sul fronte dei consumi e delle emissioni, Audi dichiara 1,5 – 1,8 e 1,6 – 1,8 litri ogni 100 chilometri e 35 – 43 e 39 – 43 g/km di CO2. Il propulsore elettrico è alimentato da una batteria da 17,9 kWh che permette di percorrere in solo elettrico sino a 62 km secondo il ciclo WLTP. (Qui spieghiamo il significato) A disposizione dei conducenti del SUV Coupé tedesco le modalità di guida “EV”, “Auto”, “Battery hold” e “Battery charge”. L'ultima modalità, introdotta di recente sulle Plug-in del marchio, permette al motore termico non solo di trasmettere il moto alle ruote ma pure di alimentare l'unità elettrica che funzionerà in fase rigenerativa per ricaricare la batteria e arrivare a recuperare l'1% di carica ogni km percorso.

L'accumulatore, in corrente alternata, può essere alimentato da una colonnina sino ad una potenza massima di 7,4 kW. Il "pieno" di energia si può effettuare, in questo caso, in 2,5 ore.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Audi Q5 Sportback 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV è disponibile negli allestimenti d’ingresso, Business Advanced, S line ed S line plus. La versione più potente 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV, solo nelle varianti S line ed S line plus. Per quanto riguarda i prezzi in Italia, si parte da 62.750 euro e 74.100 euro rispettivamente.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sepp0

Ma un sito di automobili dove un articolo su due non sia su auto che il 99% dei lettori del sito non potrà mai comprare, esiste?

Francesco Zerbini

non da per niente fastidio almeno che non si viaggi in 5, il quel caso il passeggero centrale starebbe leggermente più scomodo.

Ben

Ci hanno messo 13 anni per migliorare il design

Dupalle
Matteo

Sì, magari non nel cu..o del passeggero posteriore.....

Alfonso

Bellissima, come tutte le Audi degli ultimi 3/4 anni (q2 ovviamente escluso)
Peccato costino sempre di più e non potrò mai comprarmene mezza

Ginomoscerino

ma ha le lucine che cambiano colore! :)

Ginomoscerino

ma hanno una sequoia come albero di trasmissione

Francesco Zerbini

l'albero di trasmissione da qualche parte dovranno pure metterlo...

Mister chuck revenge

Per carità erano brutti come la peste

Mister chuck revenge

Bellissima sicuramente, la prima Q5 decente esteticamente

Pietro Smusi

no, sono proprio imb3cill3 perchè imbbbbeellllo....

Daniel

Comunque guardando bene, si riesce si riesce.

Pietro Smusi

che centra? non vedere quel muretto dietro vuol dire avere le fette di prosciutti sugli occhi.

an-cic

se le cose non le sai salle.... e su :):):)

Pietro Smusi

infatti ho detto per pochi. per la classe che è però mi sembra caruccia.

Pietro Smusi

ah, oh scusa!!!!

an-cic

questa è tedesca e termica, quindi li vale quei soldi. che vuoi capirne tu.... :)

Daniel

Facciamo finta costi 1€: la prendi ?

Io, bo.

Daniel

A sco***e dietro dite?

Pietro Smusi

fanno rimpiangere i modelli precedenti dove erano già abbastanza mediocri... adesso stanno esagerando. :D

Pietro Smusi

non noti che c'è un muretto tra i 2 posti dietro?

Pietro Smusi

" i prezzi in Italia, si parte da 62.750 euro e 74.100 euro rispettivamente" e raggiungiamo i 70 per il primo e gli 80 per il secondo facili facili... ovviamente per molti pochi e/o macchina aziendale pagata a fondo perduto .

mister x

brutta come poche auto

LaVeraVerità

Come fanno cosa?

Matteo

Due metri da terra e il tunnel de La Manica in mezzo ai sedili, come fanno?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10