
18 Marzo 2021
Audi ha comunicato che è partita in Italia la prevendita delle nuove versioni Plug-in delle Audi A6, Audi A6 Avant e Audi A7 Sportback. Per tutti questi modelli è disponibile un powertrain declinato in due potenze differenti sempre abbinato alla trazione integrale ed al cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Vediamo i principali dettagli.
Il powertrain è composto da un 4 cilindri 2.0 TFSI turbo abbinato ad un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti. Le versioni 50 TFSI e possono contare complessivamente su di una potenza di 299 CV (220 kW) con 450 Nm di coppia massima. Invece, le varianti 55 TFSI e offrono 367 CV (270 kW) e 500 Nm. Molto buone le prestazioni. Per esempio, Audi A6 e A6 Avant 55 TFSI e quattro S tronic passano da 0 a 100 km/h, rispettivamente, in 5,6 e 5,7 secondi. La velocità massima raggiunge i 250 km/h.
Novità, l'introduzione di una batteria di maggiore capacità. Adesso, per tutti i modelli abbiamo un accumulatore da 17,9 kWh (in precedenza 14,1 kWh). In solo elettrico, secondo il ciclo WLTP, è possibile arrivare a percorrere sino a 73 Km (Audi A6 50 TFSI e 299 CV). Accanto alle modalità di guida “EV”, “Auto” e “Battery hold”, arriva anche la nuova “Battery charge”. Selezionandola, il motore termico non solo muove le ruote ma pure aziona il motore elettrico in fase rigenerativa che funziona, così, come alternatore.
In questo modo è possibile recuperare circa l’1% di carica della batteria per ogni chilometro percorso sino al raggiungimento della soglia dell’80%. La batteria può essere ricaricata sino ad una potenza massima di 7,4 kW da una colonnina in corrente alternata. In questo scenario, il pieno di energia si effettua in circa 2,5 ore.
Audi A6 e Audi A6 Avant 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV sono disponibili negli allestimenti Business, Business plus, Business Sport e Business Design. Le versioni 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV sono proposte nella sola variante S line plus. Per quanto riguarda, invece, Audi A7 Sportback 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV, gli allestimenti disponibili sono quello base e quello Business plus. Il modello 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV è ordinabile solo nella variante S line plus.
Capitolo prezzi. In Italia, Audi A6 e Audi A6 Avant 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV partono da 64.400 euro e 66.800 euro. La versione più performante da 74.050 euro e 76.450 euro. Invece, Audi A7 Sportback 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV si può acquistare da 76.600 euro. Si parte da 90.550 euro per il modello più potente.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Il problema non é il prezzo alto, anzi, ma il potere di acquisto degli italiani che é in stallo da anni mentre tutto il mondo cresce.
Una Audi configurata come si deve aggiungi pure un 50% al listino, provare per credere. A sconti poi, se ti va bene strappi un 15%...
È una Gran Turismo, ovvero una sportiva non estrema che macina km.
Senza sospensioni pneumatiche e ruote posteriori sterzanti : praticamente una punto plug in da 80mila euro, ma per favore, patetici
Concordo... anche perchè poi vai in concessionario a configurarne una, e ti rendi conto che neanche i fendinebbia sono di serie, e per averli devi comprare per forza il pacchetto completo che include altre 4 5 cose (di cui probabilmente non ti interessa nulla) e costa 2500€. Oppure, per gli attacchi ISOfix dei seggiolini ad esempio, trovano il coraggio di farteli pagare come optional...un qualcosa di assurdo, in un auto che costa come un monolocale, tenuto conto che alla casa madre costeranno pochissimi €.
Molto belle, ma piuttosto le compro usate tra un paio d'anni alla metà del prezzo originario...
Il concetto di auto sportiva odierna non è quello di auto da pista. È un’auto dal design sportivo, che va forte, e su strada ci puoi andare forte, confortevole da guidare, premium.
Tu parli di auto da pista, che sono un’altra cosa, oramai.
Solitamente tu non vai al bar o discoteche? O per meglio dire al lavoro o in giro? Vai solo in pista?
Mr Lotus è morto.
Sei rimasto solo tu a credere nelle auto leggere perché completamente spoglie!!!!!
Il fatto è che non puoi definirmi sportiva una vettura da 2 tonnellate che alla prima curva si appoggia al guardrail come le 4wd perché pesa troppo. È una macchina fatta per andare al bar/discoteca per fare i fighi e basta. Bocciata.
io sono un operaio e al massimo mi posso permettere la panda con gli incentivi.. tutto il resto sono sogni
mica devo portarla in giro sulla schiena
Infatti sono prezzi assurdi...Sono aumentati da qui a 15 anni del 20% come minimo.
Prezzi proibitivi anche per chi è benestante...
Più che capolavoro è una vasca da bagno da 2 tonnellate piena di roba elettronica. Sarebbe stato un capolavoro se fosse pesata almeno 600 chili in meno.
Le auto tedesche sono iper sopravvalutate, ma è anche vero che il potere di acquisto degli italiani sta diminuendo tantissimo in questi anni. Quando ho cambiato l'auto 10 anni fa, la Q5 era l'equivalente dell'odierna Q3 (sempre abbastanza irraggiungibile).
Per favore non chiamate la A7 o la A5 berline....sono delle coupé in tutto e per tutto, con l'aggiunta di 2 portiere in più, quindi trattasi di coupé a 4 porte.
Appena ordinata la coppia
il prezzo di listino e sempre molto relativo
si riesce sempre a trovarle scontante nuove
ovviamente dipende anche dalla richiesta del mercato e dalla produzione
ormai le berline super potenti per via dei motori con 600-700cv e del fatto che sono piú sofisticate costano tutte come le supercar di 10 anni fa(tipo l'audi r8 o la porsche 911 gt3), purtroppo anche le supercar sono aumentate di prezzo, cosi come le auto per ogni facia di prezzo.
Prezzi ormai folli per queste auto.
Ecco perche' vederne una in giro e' un miracolo
la rs7 e un capolavoro
bellissima quanto cara la A7