Cerca

Audi, partnership con bp per il progetto Formula 1

bp svilupperà il carburante Advanced Sustainable secondo le specifiche FIA per l'ingresso Audi in Formula 1 nel 2026

Audi, partnership con bp per il progetto Formula 1
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 lug 2024

Audi fa un altro passo avanti nel suo percorso per entrare nel mondo della Formula 1 nel campionato 2026. Infatti, la casa automobilistica tedesca ha annunciato di aver sottoscritto una partnership strategica con bp che si occuperà di sviluppare il carburante Advanced Sustainable secondo le specifiche FIA. Il nuovo regolamento tecnico prevede una maggiore elettrificazione e l'uso di carburante sostenibile avanzato.

CARBURANTE SOSTENIBILE

Per soddisfare le normative, il carburante deve ottenere una riduzione delle emissioni di gas serra rispetto alla benzina di origine fossile di almeno il 65%. Ma la partnership non si limita allo sviluppo del carburante sostenibile che alimenterà il V6 Audi.

Infatti, bp svilupperà e fornirà ad Audi pure una gamma di lubrificanti e grassi Castrol  (divisione di bp) su misura, tra cui Castrol EDGE, l'olio motore più avanzato di Castrol, per il motore turbo V6. I componenti elettrici della Power Unit potranno contare sulla gamma di fluidi per veicoli elettrici Castrol ON.

Sulla base della cooperazione tecnica, le aziende hanno anche concordato una sponsorizzazione a lungo termine, con bp che diventa il primo partner ufficiale del futuro team Audi in Formula 1. La casa dei 4 anelli e bp hanno una lunga tradizione di collaborazioni in ambito motorsport, partnership che adesso continuerà anche nel Circus iridato (al progetto Audi F1 bp ha iniziato a lavorarci già 2 anni fa). Andreas Seidl, CEO del Audi F1 Project, su questo annuncio ha commentato:

Audi e bp hanno sempre lavorato insieme con successo nel Motorsport. Siamo lieti di poter portare questa eccellente partnership ad un ulteriore livello con il progetto Formula 1. Audi è sinonimo di "Vorsprung durch Technik" (All’Avanguardia della tecnica) e bp e Castrol ambiscono ad offrire le migliori tecnologie nel campo dei carburanti e dei lubrificanti. Questa è una combinazione perfetta. È un segnale forte per il futuro team ufficiale di F1 di Audi il fatto che siamo stati in grado di concludere questa partnership in una fase così precoce. Percepiamo il fascino dell'Audi F1 Project e quante aziende rinomate vogliono lavorare con Audi in Formula 1.

Adam Baker, CEO di Audi Formula Racing, ha aggiunto:

Questa partnership è di grande importanza per noi. Dal 2026 ci sarà una forte concorrenza nel campo dei carburanti sostenibili in Formula 1. In considerazione dell'elevato impatto sulle prestazioni, era per noi importante iniziare i test sul carburante già alla fine del 2022. Il processo di combustione è molto complesso e può essere ottimizzato solo sviluppando il motore in combinazione con le proprietà del carburante. Ecco perché in Audi Formula Racing, dove siamo a buon punto con lo sviluppo del propulsore Audi F1, utilizziamo intensamente tutti e tre i banchi prova monocilindrici consentiti dai regolamenti FIA per lo sviluppo del carburante. È impressionante quante diverse varianti di carburante abbiamo sviluppato fino ad oggi in preparazione della nostra stagione 2026. Sono convinto che siamo perfettamente posizionati con bp e Castrol.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento