Audi A8 TFSI e, al via gli ordini del restyling della Plug-in. Prezzi da 115.500 euro
Il nuovo modello Plug-in si può già ordinare

Audi ha aperto gli ordini in Italia della versione restyling della sua A8 TFSI e, cioè il modello Plug-in della sua ammiraglia A8. Verso la fine di dicembre 2021, il costruttore tedesco aveva già iniziato ad accettare gli ordini delle altre versioni di questa vettura il cui restyling era stato presentato a novembre 2021. Dunque, adesso i clienti italiani potranno ordinare anche la variante PHEV che arriverà nelle concessionarie nel corso del mese di marzo 2022.
Parlando di prezzi per il mercato italiano, si parte da 115.500 euro per la variante 3.0 (60) TFSI e quattro tiptronic e da 122.800 euro per l’equivalente versione a passo lungo.
CUORE PLUG-IN
La nuova Audi A8 TFSI e è disponibile, dunque, anche nella versione L a passo lungo. Il powertrain è composto da un V6 3.0 TFSI turbo a iniezione diretta da 340 CV (250 kW) e 500 Nm di coppia, abbinato ad un motore sincrono a magneti permanenti da 136 CV (100 kW). L'unità elettrica è integrata, assieme alla frizione, nella trasmissione tiptronic a otto rapporti con convertitore di coppia. Presente anche la trazione integrale.
Complessivamente, a disposizione ci sono 462 CV (340 kW) con 700 Nm di coppia. Molto buone le prestazioni. La velocità massima, limitata elettronicamente, arriva a 250 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h bastano 4,9 secondi. Il motore elettrico è alimentato da una batteria da 17,9 kWh (14,4 kWh usabili) che permette di poter viaggiare in modalità solo elettrica fino a 49 km secondo il ciclo WLTP. L'accumulatore si può ricaricare solamente in corrente alternata fino ad una potenza di 7,4 kW.
Come impostazione di base, la vettura si avvia in modalità elettrica (EV) e viaggia a zero emissioni sino a quando il conducente preme con decisione il pedale dell’acceleratore. Sono disponibili i programmi di marcia “EV”, “Hybrid” e “Hold” che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica e al risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio oppure alla ricarica della batteria. C'è poi anche la modalità “Charge” che vede il propulsore termico non solo trasmettere il moto alle ruote, ma anche contribuire all’attivazione del motore elettrico in fase rigenerativa.
Sul fronte del design, il modello Plug-in si riconosce per la presenza dello sportellino della presa di ricarica in corrispondenza del passaruota posteriore sinistro. Per il resto, il look è identico a quello degli altri modelli restyling. Sotto il profilo della sicurezza, nuova Audi A8 può contare su di un massimo di 40 sistemi di assistenza al conducente. Le tecnologie a richiesta sono suddivise nei pacchetti City, Tour e Assistenza al parcheggio.