Cerca

Audi A8, arriva il restyling. Solo motori elettrificati

L'ammiraglia si aggiorna con tante novità.

Audi A8, arriva il restyling. Solo motori elettrificati
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 nov 2021

Per l'Audi A8 è arrivato il momento di un restyling. L'attuale generazione, la quarta, è in vendita dal 2017 e la casa dei 4 anelli ha quindi deciso che è necessario un aggiornamento per renderla più attuale. Con il lancio di questo nuovo modello, arrivano diverse novità che vanno a toccare sia il design e sia i contenuti.

Il listino per il mercato italiano non è ancora stato comunicato. Tuttavia, la casa automobilistica tedesca ha fatto sapere che nelle concessionarie, la nuova Audi A8 restyling sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2022.

DESIGN ED INTERNI

I tecnici tedeschi hanno lavorato per rendere l'ammiraglia non solo più elegante ma pure un pizzico più sportiva. Un lavoro che ha permesso di dare all'auto più carattere. Guardando il frontale, si nota un single frame più grande con una griglia in cui sono presenti inserti tridimensionali cromati. Audi ha ridisegnato anche le prese d'aria laterali che hanno un andamento maggiormente verticale rispetto a prima. Nuovo è pure il disegno dei gruppi ottici che dispongono della tecnologia a LED Digital Matrix.

Guardando l'auto di profilo, si notano soprattutto l'andamento ribassato del tetto, i generosi passaruota e le linee di cintura tese. Tutti elementi che permettono di accentuare il carattere della vettura. Al posteriore, invece, spiccano i gruppi ottici OLED di serie la cui firma luminosa può essere personalizzata dal conducente. Nuovo è pure il disegno dell'estrattore. A disposizione anche il pacchetto Chrome che rende più dinamica la vettura grazie ai dettagli S line. A richiesta anche il pacchetto Look nero. La carrozzeria può essere scelta in 11 tinte differenti.

A seguito del restyling, le dimensioni presentano solo lievissime differenze rispetto a prima. Nel caso della variante a passo standard, al confermato interasse di 3 metri si accompagnano una lunghezza di 5,19 metri, una larghezza di 1,95 metri e un’altezza di 1,47 metri. Sempre disponibile anche la versione a passo lungo. Per quanto riguarda la più sportiva S8, la vettura è più lunga di 1 cm rispetto a prima.

Parlando degli interni, Audi ha alzato ulteriormente l'asticella del lusso. Alla seconda fila di sedili sono dedicate le luci di lettura adattive a LED. Il costruttore, inoltre, continua ad offrire tantissime possibilità di personalizzazione. La variante a passo lungo abbina la seduta posteriore lato passeggero in configurazione chaise longue a molteplici regolazioni che spaziano dall’adattamento pneumatico del supporto laterale e lombare sino al poggiapiedi riscaldabile con funzione massaggio integrata.

Troviamo poi i poggiatesta pluriregolabili elettricamente, la console centrale posteriore a tutta lunghezza, corredabile di tavolini a scomparsa, la climatizzazione automatica quadrizona, il pacchetto Air Quality con diffusore di fragranze e ionizzatore e il frigobox con vano bar.

Ovviamente, oltre al lusso c'è pure tanta tecnologia. Davanti troviamo il sistema MMI touch con due ampi touchscreen da 10,1 e 8,6 pollici. L’Audi virtual cockpit permette differenti visualizzazioni delle informazioni al cruscotto digitale, attivabili mediante il volante multifunzione. A richiesta c'è anche l'head-up display.

Per i passeggeri posteriori la nuova Audi A8 propone due schermi da 10,1 pollici collegati agli schienali dei sedili anteriori. Possono riprodurre i contenuti dei device personali, anche audio e video in streaming. L’impianto audio Bang & Olufsen Advanced Sound System è disponibile nella configurazione con 23 altoparlanti e 1.920 Watt.

MOTORI E SICUREZZA

L'ammiraglia può disporre di 5 motorizzazioni: V6 3.0 TDI, V6 3.0 TFSI, V8 4.0 TFSI, declinato in due step di potenza, e la soluzione ibrida plug-in TFSI e. Tuttavia, in Italia non ci sarà il propulsore V6 3.0 TFSI e lo step da 460 CV (338 kW) del V8 4.0 TFSI. Entrando nel dettaglio, Audi A8 e Audi A8 L 3.0 (50) TDI quattro tiptronic dispongono di un V6 3.0 TDI con tecnologia Mild Hybrid (MHEV) a 48 Volt, in grado di erogare 286 CV (210 kW) e 600 Nm di coppia. velocità massima di 250 km/h e 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.

Audi S8, invece, può contare su di un V8 biturbo 4.0 TFSI che eroga 571 CV (420 kW) e 800 Nm di coppia, sempre dotato della tecnologia Mild Hybrid. Ottima l'accelerazione visto che per passare da 0 a 100 km/h bastano 3,8 secondi. Infine, la variante Plug-in utilizza un propulsore V6 3.0 TFSI da 340 CV (250 kW) abbinato un motore sincrono a magneti permanenti (PSM) da 136 CV (100 kW) integrato, insieme alla frizione di separazione, nella trasmissione tiptronic a otto rapporti con convertitore di coppia.

Complessivamente, a disposizione 462 CV (340 kW) con 700 Nm di coppia. Per arrivare a 100 km/h partendo da fermi, servono 4,9 secondi. Ad alimentare l'unità elettrica, una batteria da 17,9 kWh che può essere ricaricata in AC fino a 7,4 kW. Tutte le motorizzazioni dispongono sempre del cambio automatico a 8 rapporti e della trazione integrale quattro.

Nuova Audi A8 può contare su di un massimo di 40 sistemi di assistenza al conducente. Le tecnologie a richiesta sono suddivise nei pacchetti City, Tour e Assistenza al parcheggio. Infine, per il mercato cinese arriva la versione Audi A8 L Horch che può contare su di una lunghezza di 5,45 metri.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento