Cerca

Audi punta sulle rinnovabili: entro il 2025 parchi eolici e solari in tutta Europa

Audi vuol ribadire la sua impronta green e annuncia un piano di investimenti che supporteranno progetti di produzione energia rinnovabile.

Audi punta sulle rinnovabili: entro il 2025 parchi eolici e solari in tutta Europa
Vai ai commenti 11
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 18 ago 2021

La critica che si muove spesso al mondo dell'elettrico è l'approvvigionamento dell'energia stessa per la ricarica; se da un lato le emissioni dirette sono pari a zero dall'altro esistono ancora metodi di produzione non certo "green". Per questo motivo Audi vuol essere proattiva e dare una mano creando una rete di parchi eolici e solari in diverse nazioni europee, un approccio a tutto tondo che vedrà la collaborazione con diversi fornitori di energia. 

Il programma è a breve termine, Audi vuole infatti creare tutto questo entro il 2025 e intestarsi così per questa data 5 TWh di energia rinnovabile, un valore che equivale alla capacità di 250 turbine eoliche. I progetti in essere saranno molteplici, uno dei primi è già a buon punto in Germania ed entrerà in funzione nel 2022: si parla in questo caso di un parco solare dotato di 420.000 pannelli solari ed una capacità di 170 milioni di kWh, uno dei più grandi dello stato. 

Stiamo lavorando per rendere possibile la mobilità a zero emissioni. Il prossimo passo è l'espansione delle fonti energetiche rinnovabili, soprattutto in quelle aree dove la domanda di ricarica è particolarmente elevata” spiega Oliver Hoffmann, Membro del Consiglio di Amministrazione Audi con responsabilità per lo Sviluppo Tecnico.

Per assicurare un approvvigionamento diretto di energia pulita, Audi e gli altri marchi del Gruppo Volkswagen spingono (almeno in Germania) il proprio fornitore Elli per le ricariche domestiche e su Ionity per la rete pubblica, che tra gli altri utilizza solo energia rinnovabile. Infine, con la cosiddetta "Mission: Zero", la casa tedesca vuole tutti i propri siti produttivi carbon neutral entro il 2025 e, in caso di emissioni inevitabili generate, compenserà tramite l'acquisto di crediti che supportano progetti green. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento