Audi Q7 TFSI e: nuova batteria, minori consumi e più autonomia in elettrico
Audi aggiorna la Q7 TFSI e con una batteria di maggiore capacità e arriva l'omologazione WLTP 3.0 del powertrain; diminuiscono i consumi e migliora l'autonomia in solo elettrico.

Novità importanti per Audi Q7 TFSI e con l'arrivo del Model Year 2021. Il SUV, infatti, può contare su di una batteria di maggiore capacità e sull’omologazione WLTP 3.0 del powertrain V6 3.0 TFSI con motore a elettroni. Migliora, dunque, l'autonomia in modalità solo elettrica e si riducono consumi ed emissioni.
NUOVA BATTERIA
Il SUV Plug-in dispone di un powertrain composto dal già citato V6 3.0 TFSI abbinato ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti che è offerto con due livelli di potenza: 381 CV (280 kW) e 462 CV (340 kW). Il cambio è un automatico a 8 rapporti. Il nuovo accumulatore presenta una capacità di 18 kWh (14,4 kWh utilizzabili) e dispone di celle a sacchetto derivate dall’elettrica Audi e-tron. Nonostante l'aumento di capacità, la nuova batteria pesa 40 kg in meno rispetto a prima.
Entriamo nei dettagli tecnici di autonomia, prestazioni e consumi. La variante 3.0 (55) TFSI e da 381 CV (280 kW) e 600 Nm di coppia permette di percorrere in modalità solo elettrica sino a 49 Km secondo il ciclo WLTP contro i precedenti 43 Km. La versione 3.0 (60) TFSI e da 462 CV (340 kW) e 700 Nm di coppia passa da 42 a 48 Km in solo elettrico (WLTP). Parlando di consumi, Audi dichiara, rispettivamente, 2,5-3,9 litri per 100 Km e 2,5-3,0 litri per 100 Km contro i precedenti 3,1-3,9 e 3,2-3,8 litri per 100 Km.
Sul fronte delle emissioni, il costruttore dichiara che si passa, rispettivamente, da 71-87 g/km di CO2 e 73-87 g/Km di CO2 a 55-88 e 57-68 g/Km di CO2. Parlando di prestazioni, il SUV con 381 CV (280 kW) scatta da 0 a 100 Km/h in 5,8 secondi. Il modello con 462 CV (340 kW) raggiunge i 100 Km/h partendo da fermo in 5,4 secondi.
La dotazione Audi Q7 TFSI e include ora il sistema e-tron compact che può essere gestito anche da remoto attraverso uno smartphone, composto da un'unità di comando con display grafico, un cavo di collegamento di 4,5 metri e due differenti cavi di alimentazione con connettore per prese di tipo domestico e industriale. Di serie pure il cavo per ricaricare presso le colonnine pubbliche in corrente alternata. In Italia, i prezzi partono, rispettivamente, da 76.200 euro e da 94.900 euro.