Cerca

Tesla Semi, Walmart ne vuole ancora: riceverà 130 camion elettrici

Walmart amplia considerevolmente il suo ordine per i Tesla Semi; ne riceverà complessivamente 130.

Tesla Semi,  Walmart ne vuole ancora: riceverà 130 camion elettrici
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 set 2020

Il progetto del Tesla Semi ha subito una serie di ritardi sulla tabella di marcia originale. Per questo c'è da tempo una forte curiosità di capire cosa pensano i clienti della società americana che hanno già ordinato decine di camion elettrici ma non hanno ancora ricevuto nulla. L'interesse verso questo veicolo a batteria non sembra affatto scemato visto che Walmart ha fatto sapere di aver ampliato sensibilmente il suo ordine, triplicandolo.

Complessivamente, dunque, Tesla costruirà 130 camion elettrici che entreranno a far parte della flotta di Walmart Canada. Questa maxi commessa fa parte di un ampio progetto della multinazionale statunitense di negozi al dettaglio che punta a diventare carbon neutral entro il 2040 come annunciato durante il Climate Week all'inizio di questo mese. Per raggiungere questo obiettivo, entro il 2022 punterà ad elettrificare il 20% della sua flotta. Entro il 2028, invece, tutti i suoi veicoli saranno mossi da alimentazioni alternative.

Complessivamente si tratta di uno dei più grandi ordini mai fatti per il Tesla Semi. Inizialmente, Tesla chiedeva 5 mila dollari per prenotare il suo camion elettrico, cifra poi salita a 20 mila dollari. Per la "Founders Series", invece, servono 200 mila dollari. Questa significa che Walmart ha già anticipato a Tesla come minimo oltre 2 milioni di dollari. Comunicando l'ampliamento dell'ordine dei camion elettrici, la multinazionale ha spiegato il perché ha deciso di puntare su questi mezzi.

Riassumendo, il camion elettrico di Tesla consuma meno di 2 kWh per miglio a velocità autostradale, riducendo in maniera importante i costi rispetto ad un modello diesel. Walmart giudica positivamente l'autonomia di 500 miglia (circa 800 Km), l'accelerazione a pieno carico, la frenata rigenerativa in grado di recuperare il 98% dell'energia, i sensori e le telecamere che riducono al minimo i punti ciechi e i sistemi ADAS come la frenata di emergenza automatica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento