Cerca

Audi R8 green hell: nata tra le curve del Nurburgring

Audi R8 green hell è un'edizione limitata della supersportiva della casa tedesca; 50 esemplari, 620 CV e 331 Km/h di velocità.

Audi R8 green hell: nata tra le curve del Nurburgring
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 set 2020

Audi R8 green hell è una versione speciale in edizione limitata della sua supercar ed è stata creata come omaggio ai molti successi della Audi R8 LMS. Sarà realizzata in 50 esemplari.

SPORTIVA ESCLUSIVA

Per il look della Audi R8 green hell, il marchio tedesco si è ispirato al leggendario circuito del Nurburgring, soprannominato “l’Inferno Verde”. La tinta della carrozzeria è un'esclusiva variante scura del verde Tioman. In alternativa, i fortunati clienti potranno scegliere tra le tinte bianco Ibis, grigio Daytona e nero Mythos. Il cofano, i montanti anteriori, il tetto e la coda sono caratterizzati da una pellicola nera opaca ispirata alle vetture da competizione.

Lungo i pannelli porta viene riportato il numero identificativo della vettura, evocativo delle numerazioni utilizzate in gara. Il nero opaco è utilizzato pure per i sideblade, lo splitter anteriore, le minigonne, l'estrattore, le calotte dei retrovisori laterali, l'alettone a incidenza variabile e gli anelli Audi.

Entrando nell'abitacolo spiccano i sedili a guscio con poggiatesta, fianchetti e parte esterna delle sedute rivestiti in pelle Nappa nera con cuciture in contrasto verde Kailash. Le fasce centrali, invece, sono in Alcantara nero. Lo stesso materiale è utilizzato per la corona del volante, sui poggiabraccia e lungo le sezioni laterali della console.

Cuore pulsante di questa supersportiva un V10 5.2 FSI in grado di erogare 620 CV (456 kW) abbinato ad un cambio a doppia  frizione S tronic a 7 rapporti. Ottime le prestazioni. I 100 Km/h si raggiungono in 3,1 secondi mentre la velocità massima è di 331 Km/h. La trazione è integrale.

Audi ha lavorato molto anche sul telaio. La scocca in alluminio e materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio pesa solamente 200 Kg. Il sottoscocca è quasi del tutto carenato. Per gestire le alte prestazioni, l'impianto frenante è carboceramico. A disposizione del conducente pure diverse modalità di guida. Handling e assetto sono stati affinati lungo gli oltre 20,8 chilometri del mitico Nurburgring.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento