Nuova Audi A3: focus su sicurezza e ADAS
La nuova Audi A3 dispone di molti sistemi ADAS per migliorare la sicurezza di marcia; il costruttore ha voluto fare un focus sul loro funzionamento.

Nuova Audi A3 dispone di avanzate soluzioni ADAS per offrire ai passeggeri un alto livello di sicurezza durante i viaggi. La Casa dei 4 anelli, infatti, ha lavorato molto da questo punto di vista, introducendo nel suo modello tecnologie prima presenti solamente sulle sue auto di fascia superiore. Il costruttore ha quindi voluto fare un focus sul loro funzionamento.
ADAS
Di serie si trovano la frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei veicoli, pedoni e ciclisti, il supporto alle manovre di aggiramento dell'ostacolo, l'assistenza al mantenimento di corsia e la chiamata di emergenza. Inoltre, dall'allestimento Business è presente l'adaptive cruise assist con Start&Stop per i modelli con cambio automatico.
Nella versione top di gamma, l'auto dispone di un radar anteriore a medio raggio con una portata sino a 160 metri e con un angolo di rilevamento di 60 gradi che serve per monitorare tutto quanto succede di fronte all'auto. Presenti anche due radar posteriori con portata sino a 70 metri. A tutto questo si aggiungono una telecamera frontale, quattro telecamere perimetrali e dodici sensori a ultrasuoni.
Tutti questi dispositivi sono alla base del sistema Audi pre sense front che previene gli impatti con i veicoli, pedoni e ciclisti. Nel caso venga identificato un pericolo, ad un primo alert visivo e sonoro segue un impulso sul pedale del freno. In caso di assenza di reazioni da parte del conducente, seguirà una frenata di emergenza. Queste stesse tecnologie supportano il collision avoid assit che assiste il guidatore nell'evitare un ostacolo individuando una traiettoria alternativa in funzione della distanza, degli ingombri e dello scarto trasversale del veicolo che precede. In tale scenario, alla frenata si aggiunge una ridotta coppia sterzante per agevolare la schivata.
Per quanto riguarda il funzionamento dell'assistenza al mantenimento di corsia, a partire da 60 Km/h, se l'auto si avvicina alle linee di demarcazione senza che il conducente abbia attivato gli indicatori di direzione, il sistema lavora per riportare l'auto in carreggiata, attraverso un intervento sullo sterzo. La chiamata di emergenza, invece, si attiva automaticamente o manualmente attraverso uno specifico pulsante.
Sul funzionamento dell'adaptive cruise assist, Audi spiega che regola automaticamente la distanza dal veicolo che precede e interviene sullo sterzo per mantenere la direzione e la centralità all'interno della corsia. In abbinamento all'emergency assist, il sistema riconosce l'inattività del conducente che sarà avvisato con segnali visivi, acustici e tattili. In caso di mancata reazione, l'auto inizierà a rallentare sino al completo stop con l'attivazione delle quattro frecce e della chiamata di emergenza.
Su richiesta è possibile disporre di ulteriori sistemi tra cui l'assistenza al cambio di corsia e al traffico trasversale posteriore. A velocità comprese tra 15 e 250 Km/h, nel caso una manovra sia giudicata critica, come in caso di presenza di un veicolo in corrispondenza dell'angolo di visuale cieco, un LED si attiverà sullo specchietto esterno. Tale funzione sfrutta i radar che monitorano i lati destro e sinistro e la zona alle spalle dell'autovettura. Funzionamento simile per l'avviso di uscita, anche ad auto ferma, con un avvertimento acustico per richiamare l'attenzione del conducente.
L'assistente al traffico trasversale posteriore, nelle fasi di retromarcia, allerta in caso di presenza di veicoli in arrivo, visualizzando un'indicazione sul display MMI. In situazioni critiche, viene attivata la frenata automatica. Tra gli altri sistemi di assistenza alla guida si menzionano il riconoscimento dei segnali stradali, il pre sense basic e il freno di stazionamento elettrico con ausilio alla partenza. Il sistema di ausilio al parcheggio plus è di serie sugli allestimenti Business Advanced e S line edition, facilita l'entrata negli stalli perpendicolari ed effettua in autonomia le manovre di entrata e di uscita dai posteggi paralleli (il conducente deve solo frenare o accelerare).