Cerca

Audi A3, la quarta generazione arriva al Salone di Ginevra: prime informazioni

La nuova Audi A3 di quarta generazione debutterà al Salone di Ginevra 2020 ed offrirà tanta sportività in più ed una rinnovata trazione integrale.

Audi A3, la quarta generazione arriva al Salone di Ginevra: prime informazioni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 feb 2020

La quarta generazione dell'Audi A3 sarà svelata al Salone di Ginevra 2020. Trattasi di un modello molto importante per la casa dei 4 anelli che dal 1996 continua ad ottenere un grande successo. La nuova Audi A3 disporrà di motori performanti, abbinati agli innovativi sistemi d’assistenza e alla disponibilità di tre varianti d’assetto, per garantire efficienza e comfort.

AVANGUARDIA DINAMICA

In occasione del Rally delle Azzorre, Audi ha portato su strada la sua nuova creatura anche se con una veste ancora camuffata. Per poter ammirare l'auto in tutto il suo splendore bisognerà quindi aspettare il Salone di Ginevra. Tuttavia, è comunque possibile intuire le scelte di design di Audi. La nuova A3 è stata progettata per offrire un look ancora più sportivo, una scelta che piacerà soprattutto ai più giovani.

Un design che fa ben comprendere che l'auto saprà proporre una dinamica di guida di altissimo profilo. Un aspetto, questo, esaltato anche da una serie di scelte tecniche decisamente interessanti.

TRAZIONE INTEGRALE

La nuova Audi A3 sarà proposta anche in una versione caratterizzata dalla presenza di una rinnovata trazione integrale che ha il suo "cuore" nelle frizione elettroidraulica a lamelle. Frizione che viene gestita attraverso un nuovo software dedicato. La trazione integrale è stata quindi ottimizzata per offrire stabilità, grip e massima efficienza. La nuova Audi A3 saprà offrire un elevato dinamismo e un grande feeling al volante anche grazie all'assetto adattivo e allo sterzo progressivo.

Ma è proprio la nuova trazione integrale l'aspetto tecnico più interessante di questa autovettura. La frizione a lamelle è stata collocata nella parte finale dell'albero di trasmissione, a monte del differenziale posteriore. Questa scelta è stata fatta in quanto favorisce il bilanciamento dei pesi tra avantreno e retrotreno. La frizione utilizza dischi in bagno d'olio. Nel caso sia necessario utilizzare le 4 ruote motrici, i dischi vengono sottoposti, attraverso una pompa elettroidraulica, ad una pressione che, generando una frizione, mette in comunicazione l'albero di trasmissione principale con l'albero secondario collegato al differenziale posteriore.

Audi ha anche sviluppato una specifica nuova gestione software della ripartizione della coppia tra gli assali e l'ha integrata nel controllo della dinamica di Audi Drive Select. Il funzionamento è molto semplice. Il sistema rileva il comportamento di guida, adattando in tempo reale la distribuzione della spinta tra avantreno e retrotreno. Normalmente, la trazione è prevalentemente anteriore. In caso di necessità, la frizione interviene in una frazione di secondo trasferendo la coppia anche al retrotreno per migliorare la trazione.

Oltre al controllo elettronico della trazione, Audi A3 dispone pure del sistema di controllo della stabilità (ESC). Inoltre, è presente la gestione selettiva della coppia sulle singole ruote per trasferire la spinta alle ruote con il grip migliore. Per quanto riguarda il controllo della stabilità, l'Audi A3 mette a disposizione 3 livelli di intervento: standard, Sport e Off.

TANTA TECNOLOGIA

La nuova Audi A3 potrà pure essere dotata dello sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili. Questa soluzione è caratterizzata da un azionamento elettromeccanico che eroga coppia solo quando effettivamente necessario e lavora con i molteplici sistemi di assistenza alla guida presenti nell'auto come il cruise control adattivo e l'assistente di corsia. Nelle manovre a bassa velocità, il rapporto di trasmissione si riduce e la reattività del volante è massima. In autostrada, invece, il conducente percepirà una maggiore sensazione di stabilità al volante.

Chi opterà per la sportiva Audi A3 Sportback potrà contare anche sulle sospensioni adattive che permetteranno di unire comfort e precisione di guida. Sono previsti 3 livelli di smorzamento. La taratura degli ammortizzatori sarà gestita automaticamente da una serie di sensori che rileveranno parametri come il fondo stradale e lo stile di guida.

Inoltre, tramite l'Audi Drive Select, sarà possibile impostare diversi programmi di guida che modificheranno il comportamento dell'auto su strada: comfort, auto, dynamic, efficiency e individual.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento