Cerca

Audi e-tron Sportback: il SUV elettrico connesso, fino a 446 km di autonomia

Audi e-tron Sportback è ufficiale: fino a 446 km di autonomia e trazione integrale elettrica per il SUV

Audi e-tron Sportback: il SUV elettrico connesso, fino a 446 km di autonomia
Vai ai commenti 100
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 20 nov 2019

Audi e-tron Sportback è ufficiale: al Salone di Los Angeles debutta il nuovo SUV elettrico in due versioni da 408 e 313 CV con autonomia fino a 445 chilometri, calcolata secondo il ciclo WLTP, e ricarica rapida in DC.

Ti potrebbe interessare

DUE MOTORI, TRAZIONE INTEGRALE ELETTRICA

e-tron Sportback 55 quattro sarà la versione più potente della gamma, dotato due motori asincroni (uno per asse) che garantiscono la trazione integrale e permettono di raggiungere 408 CV e 561 Nm di coppia, con accelerazione da 0 a 100 in 6,6 secondi e velocità massima limitata elettronicamente a 200 chilometri orari.

Con il kickdown dell'acceleratore si accede ad un boost per otto secondi (408 CV e 664 Nm di coppia), portando lo 0-100 a 5,7 s

La trazione integrale è gestita elettronicamente dai due motori: il vantaggio è il tempo di risposta nella ripartizione di coppia fra gli assali, vista la gestione digitale degli elettrici, che permette di viaggiare prevalentemente con il posteriore, facendo intervenire il motore anteriore all'occorrenza. L'attivazione è proattiva grazie ai dati dei sensori o del navigatore, così da anticipare la perdite di aderenza o la percorrenza di una curva.

e-tron Sportback 50 è la versione d'ingresso con motore da 313 CV e coppia di 360 Nm, anch'essa con un motore per assale. Su entrambe la trasmissione è monomarcia con riduttori epicicloidali a due stadi.

BATTERIA E CONSUMI

Il pacco batterie di Audi e-tron Sportback 55 quattro è da 95 kWh con un impianto a 396 Volt nominali. Elemento portante del telaio, che contribuisce ad abbassare il baricentro, il pacco batterie è collegato ai motori per il recupero dell'energia nelle decelerazioni fino a 0,3 g, per le quali non serve l'intervento dell'impianto freni meccanico (3 i livelli selezionabili).

Rallentando da 100 km/h, il SUV elettrico può arrivare a 220 kW di potenza in rigenerazione, recuperando durante l'utilizzo fino al 30% dell'autonomia. In frenata la scelta di utilizzo di motori elettrici (indipendente per ogni assale), della combinazione dei due impianti o del solo impianto idraulico tradizionale avviene automaticamente a seconda della situazione di guida. 

La gestione termica funziona tramite quattro circuiti separati che possono essere combinati all'occorrenza: climatizzazione abitacolo, batteria, motori elettrici, elettronica di potenza e caricatore, oltre ad abilitare la ricarica rapida in corrente continua vista la possibilità di gestirne senza problemi gli sbalzi termici. La pompa di calore è di serie, sfrutta il calore residuo degli altri componenti e si hanno a disposizione fino a 3 kW di potenza.

Su Audi e-tron Sportback 50 quattro l'autonomia del pacco da 71 kWh è di 347 km in WLTP (consumi tra i 21,6 e i 26,3 kWh/100 km). e-tron Sportback 55 quattro promette di arrivare a 446 km e consuma in media tra i 21,9 e i 26 kWh/100 km nel ciclo combinato).

RICARICA

Con la ricarica rapida si raggiungono 150 kW grazie alla gestione termica della batteria, recuperando in meno di mezz'ora l'80% dell'autonomia in corrente continua. Sulla versione 50 quattro la potenza di ricarica DC è limitata a 120 kW ma il risultato è lo stesso (80% in 30 minuti) in considerazione della capacità massima inferiore.

La ricarica in AC, con le colonnine in corrente alternata, lavora di serie fino a 11 kW ed è disponibile lo stesso optional per Audi e-tron, protagonista della nostra prova su strada, che porta la potenza in AC a 22 kW tramite secondo caricatore (arriverà nel 2020). Con e-tron Charging Service si ricarica in 120.000 stazioni nei 21 Paesi europei utilizzando un'unica tessera ma, nel 2020, arriverà la Plug & Charge, funzione che riconosce automaticamente l'auto come accade per le Tesla e non richiede l'utilizzo di una tessera.

Per l'Italia è stato stipulato un accordo con Enel X tramite JuicePass (QUI tutte le informazioni in merito), la cui rete è inclusa nel servizio Audi. L'accordo prevede anche l'optional del sopralluogo al fine di valutare l'aumento di potenza impegnata e l'installazione di un wallbox. Tra gli optional c'è anche connect che permette di caricare da casa alla massima potenza disponibile evitando il sovraccarico quando vengono attivate altre utenze sulla stessa linea, bilanciando automaticamente i carichi.

TECNICA

Audi e-tron Sportback quattro propone un baricentro ribassato rispetto al mondo SUV tradizionale, ripartizione dei pesi 50:50 e sospensioni a cinque bracci, con servosterzo progressivo di serie e cerchi in lega da 19" ottimizzati nell'aerodinamica e calzanti gomme 255/55 a ridotta resistenza al rotolamento. Tra gli optional si può attingere ai 22 pollici.

A gestire il controllo elettronico dell'auto, agendo anche sulle sospensioni ad aria adattive (di serie) c'è il selettore Audi drive select, anch'esso facente parte della dotazione di serie e in grado di cambiare comportamento tramite sette programmi oltre a variare l'altezza da terra fino ad un massimo di 76 mm.

Il passo di e-tron Sportback è di 2.928 mm garantendo interni spaziosi per tutti i passeggeri. Il bagagliaio è di 615 litri contando anche i 60 litri del cofano anteriore dove trovano posto attrezzi e cavo per la ricarica, raggiungendo 1.655 litri quando si abbatte il divanetto posteriore. Disponibile il portellone elettroattuato con controllo a gesti.

ADAS E INFOTAINMENT

Da perfetto alto di gamma, e-tron Sportback non poteva non proporre il meglio della tecnologia disponibile in casa Audi, sia per ADAS che per guida autonoma (se volete approfondire, QUI trovate tutto) e infotainment.

Si parte con la strumentazione da 12,3" (1920×720 pixel) di virtual cockpit personalizzabile (in versione plus), head-up display optional e due schermi per MMI touch response (con feedback aptico): 10,1" e 8,6" che gestiscono intrattenimento e comandi dell'auto. Il riconoscimento del linguaggio naturale funziona interfacciandosi con il cloud grazie alla connessione LTE Advanced che serve anche per i servizi Car-to-X (comunicazione con parcheggi, semafori e altri veicoli) oltre che per Amazon Alexa, aggiornamenti OTA e gestione tramite app my Audi per pianificare itinerari e gestire la ricarica. Con Audi connect si può usare lo smartphone Android come chiave digitale.

Passando agli ADAS, e-tron propone di serie Audi pre sense basic e pre sense front. Con il pacchetto City arriva l'assistenza a incroci, traffico trasversale posteriore, monitoraggio corsia e avviso di uscita. Tour porta nel mondo della guida autonoma grazie al cruise adattivo predittivo che analizza il traffico, i dati del navigatore, le immagini delle telecamere e i dati ricevuti tramite Car-to-X, regolando la velocità prima delle curve, nelle svolte e nelle rotatorie.

OPTIONAL ON DEMAND

Direzione già intrapresa da qualche tempo nel mondo dell'auto, quella degli optional "on demand" prevede di permettere l'acquisto di alcune funzioni anche dopo la consegna della vettura. L'hardware è già installato a bordo dell'auto e un pagamento (mensile, annuale o permanente) permette di abilitare l'illuminazione interna, funzioni dell'infotainment, funzioni di assistenza alla guida (parcheggio automatico) o di trasformare i proiettori a LED in LED Matrix con abbaglianti automatici intelligenti. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento