Aston Martin, il nuovo configuratore online svela i Model Year 2022
Il nuovo configuratore svela i Model Year 2022 delle auto.

Aston Martin ha lanciato all'interno del suo sito un nuovo configuratore online. Rispetto al passato si tratta di un significativo passo avanti in termini di usabilità visto che la nuova piattaforma è stata pensata per semplificare tutto il processo necessario per consentire ai clienti di creare la loro vettura preferita. Curiosità, il nuovo configuratore sfrutta il motore grafico Unreal Engine di Epic. Questo ha permesso di realizzare modelli 3D di altissima qualità con la possibilità di osservare nel dettaglio ogni minimo particolare della vettura.
Ma la cosa più interessante è quello che si è trovato all'interno del configuratore. Infatti, Aston Martin ha colto l'occasione per inserire i Model Year 2022 delle sue vetture che presentano diverse novità.
LE NOVITÀ DEI MODEL YEAR 2022
Partiamo dalla DB11 il cui motore V8 di 4 litri di cilindrata può contare, adesso, su di una potenza di 535 CV (393 kW). Di conseguenza, la sua velocità massima sale a 192 miglia orarie, cioè a circa 309 km/h. Inoltre, la DB11 può ora essere dotata dei sedili Sport Plus che aggiungono ulteriore supporto a spalle, torace e gambe sia per il guidatore e sia per il passeggero. La Super GT del marchio sarà chiamata da adesso in poi solo Aston Martin DBS perdendo il badge "Superleggera". La DB11 con V12, invece, perderà la sigla AMR ma le sue caratteristiche rimarranno immutate.
Queste modifiche ai nomi sono state fatte per semplificare la nomenclatura della gamma. I Model Year 2022 della Vantage e della DBS possono contare anche su nuovi cerchi da 21 pollici. Il SUV DBX, invece, potrà essere configurato con cerchi da 23 pollici, nuovi sedili Sport Plus e la ricarica wireless per gli smartphone. Il livello della batteria, per maggiore comodità, si potrà vedere all'interno del sistema infotainment.
Per tutte le Aston Martin 2022 arrivano 3 nuovi "ambienti" per gli interni: "Create", "Accelerate" e "Inspire". Questi "ambienti" offrono combinazioni di materiali, colori e caratteristiche accuratamente selezionate dal team di design del marchio inglese. Si tratta anche di un modo per semplificare la personalizzazione delle vetture. Il primo ambiente permette di lasciare al cliente maggiore spazio per la scelta delle finiture e dei colori dell'abitacolo. Il secondo, invece, introduce elementi che donano agli interni della vettura maggiore carattere sportivo. Il terzo, infine, è per chi cerca maggiore lusso.