Cerca

Aston Martin Valhalla, hypercar Plug-in con 950 CV

Un'hypercar realizzata utilizzando le competenze della Formula 1.

Aston Martin Valhalla, hypercar Plug-in con 950 CV
Vai ai commenti 28
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 lug 2021

Aston Martin ha finalmente tolto i veli alla sua nuova hypercar Valhalla dotata di un powertrain Plug-in. Per realizzarla, il marchio inglese ha sfruttato tutte le sue componente nel campo del motorsport. Proprio per questo, l'auto è stata svelata alla vigilia del GP di Silverstone di Formula 1. Il presidente del marchio Lawrence Stroll sottolinea che la Valhalla è la loro prima supercar di serie dotata di un motore centrale.

Lo sviluppo non è ancora stato ultimato e sarà portato avanti da un team al cui interno ci sono anche i piloti di Formula 1 Sebastian Vettel, Lance Stroll e Nico Hulkenberg che aiuteranno i tecnici a definire gli ultimi dettagli. L'obiettivo, infatti, è quello di dare in mano ai clienti un'auto che possa essere estremamente efficace anche in pista. Secondo alcune simulazioni, la nuova Valhalla punta ad ottenere un tempo di 6:30 al Nürburgring. Andiamo a vedere i principali dettagli della vettura.

SI SIPIRA ALLA FORMULA 1

La nuova hypercar è stata realizzata utilizzando scelte tecniche molto raffinate. L'auto può contare su di una monoscocca in carbonio. Troviamo, poi, sospensioni anteriori del tipo push rod chiaramente ispirate a quelle della Formula 1, ammortizzatori Multimatic che permettono di regolare l'assetto e un impianto frenante carboceramico con tecnologia brake-by-wire. In particolare, utilizzando la modalità Track l'auto diventa molto più rigida e si abbassa per migliorare il carico aerodinamico. Per superare eventuali dossi o le rampe dei garage, la vettura dispone di un sistema di sollevamento del muso. I cerchi sono da 20 pollici all'anteriore e da 21 pollici al posteriore. I pneumatici sono Michelin sviluppati appositamente per questa hypercar di Aston Martin. Il peso complessivo è di 1.550 kg.

Ovviamente anche l'aerodinamica è stata sviluppata nel dettaglio grazie anche ad un lungo lavoro nella galleria del vento. Ogni elemento è stato realizzato per massimizzare il carico che secondo il costruttore inglese arriva a ben 600 kg a 240 km/h. Grande lavoro è stato fatto soprattutto a livello del fondo. Questo ha permesso di evitare di dover utilizzare appendici aerodinamiche grandi e vistose.

Aston Martin non ha mostrato foto dell'abitacolo anche se ha comunque raccontato alcuni dettagli. L'hypercar offrirà due posti e ci sarà più spazio rispetto alla Valkyrie. A bordo, posizionato centralmente, sarà presente un infotainment con compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. Per garantire la sicurezza in ogni condizione, la nuova Valhalla potrà contare su molteplici sistemi ADAS come l'Auto Emergency Braking, il Forward Collision Warning, l'Active Cruise Control, il Blind Spot Monitoring e il Rear View Parking.

Il cuore pulsante della vettura è un powertrain Plug-in composto da un V8 benzina biturbo di 4 litri da 750 CV (552 kW) a cui sono abbinati due motori elettrici (uno all'anteriore e uno al posteriore per un totale di 150 kW). Complessivamente, a disposizione ci sono 950 CV (699 kW) con una coppia di 1.000 Nm. Il powertrain è abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti. Curiosità, non è presente la retromarcia in quanto è gestita direttamente dai motori elettrici.

In modalità solo elettrica, l'auto può percorrere 15 km e può arrivare ad una velocità massima di 130 km/h. Non è stato detto, nulla, però, sulla capacità della batteria. Le prestazioni sono ovviamente estremamente notevoli. Grazie alla potenza del powertrain, la Valhalla è in grado di raggiungere i 330 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento