
01 Ottobre 2020
Waze si arricchisce di una novità importante per quanto riguarda la sicurezza. Infatti, è stata resa disponibile in tutto il mondo la funzione "Passaggio a Livello". Il funzionamento è molto semplice. Attraverso una notifica, l'app avviserà gli utenti che stanno arrivando nelle vicinanze di un attraversamento ferroviario, dei potenziali rischi di sicurezza associati al transito di un passaggio a livello.
Un banner apparirà sull'applicazione Waze evidenziando l'incrocio e incoraggiando il conducente ad avvicinarsi con cautela. Per disporre di questa funzione è necessario disporre dell'ultima versione dell'app per piattaforme iOS ed Android. La decisione di aggiungere questi avvisi segue le raccomandazioni sia del Senato degli Stati Uniti sia della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) per le piattaforme di navigazione basate su applicazioni come Waze che, così facendo, possono contribuire agli sforzi per ridurre il numero di conducenti coinvolti in incidenti ai passaggi a livello ferroviari.
A promuovere questo progetto pure l'Amministrazione Federale delle Ferrovie degli Stati Uniti. Waze, per la sua nuova funzionalità, ha utilizzato proprio la loro banca dati pubblica degli attraversamenti ferroviari americani. Questa novità è stata sostenuta anche dai principali operatori della rete ferroviaria e da altre organizzazioni che hanno fornito informazioni essenziali per aggiungere incroci ferroviari alla mappa di Waze. Dani Simons, Head of Public Sector Partnerships di Waze, ha commentato in questo modo l'introduzione di tale novità:
La funzione “Passaggio a Livello” è il risultato di una collaborazione intersettoriale e interindustriale, sia all'interno di Waze sia all’interno nella Community, un lavoro realizzato insieme per mappare tutti gli incroci ferroviari. Questa feature esemplifica l'impegno di Waze nel costruire la propria navigation app, in quanto il primo ad implementare funzioni e sottolineare l’attenzione alla sicurezza.
Commenti
Sicuramente sarebbe utile, ma immagino che FFSS abbia lo stato dei P/L nella sua dashboard e quindi pubblicare una API nazionale non dovrebbe essere così complicato, anche senza 5G.
Un'app inutile che dopo 1-2 anni dall'uscita del telefono toglie il supporto e non fa agganciare più il gps. Forse fatto apposta per far usare Maps, perché quest'ultimo invece funziona.
Stessa cosa in Valle D’Aosta
Maps basta che ha un sentiero di montagna e per lui è una strada perfettamente percorribile! Mi capitò in Trentino, dove si era intestardito a farmi fare una sorta di sentiero per vacche, pur di farmi raggiungere la meta!!
era starbucks stessa, conoscevo la storia, si prese anche bei soldi!questo fa capire come ragionano gli americani, gli devi scrivere tutto altrimenti non ci arrivano
Non era un problema della mia posizione ma del percorso che mi faceva prendere.
Spesso preferiva strade strettissime e piene di curve pur di farmi risparmiare 1 minuto di tempo, oppure per risparmiare 1km ma al tempo stesso aumentare il tempo di viaggio di 10 minuti
Non vedo l'ora che Waze segnali anche gli STOP e dare precedenza..
buono
credo sia più un problema di gps in montagna che di applicazione
Questo è il classico caso per il quale servirebbe il G5.
Prova TomTom, è molto buono
Ma in un mondo IOT sarebbe così difficile implementare una bella API per segnalare se sono aperti o chiusi questi passaggi a livello?
Ma in che zona? Io il mese scorso ho girato tutto il trentino alto adige e non ho avuto problemi
E be', non fa una grinza, lol.
Fortuna che è disattivabile l'avviso dei fari
Ai cartelli!
Comunque Waze è davvero pessima. Io uso TomTom ma finora non va su Android Auto....a breve porranno rimedio.
Senza l'avviso di Waze come abbiamo fatto finora a considerare il passaggio e livello? Forse per i tre cartelli caratteristici a 150, 100 e 50 metri?
Waze in montagna è inutilizzabile fa solo "danni"
E' veramente ottima Waze migliore di Google Maps, l'ho usate per lavoro a Milano e provincia e non mi ha mai fatto sbagliare strada. Con Google Maps spesso mi portava su strade secondarie invece di quelle principali nonostante mi trovassi a pochi metri.
Lo utilizzo ormai da un sacco di tempo e mi ci trovo sempre benissimo, usato in tutta Italia e all’estero, mai un problema. Spero aggiungano presto la compatibilità con la Dashboard di Carplay.
C'è da tanto, ed è una tortura assieme all'avviso "accendi i fari"
Confermo anche io: esperienza pessima con Waze in montagna!
Dunque per la montagna a cosa bisognerebbe fare affidamento?
E se sei in modalità GTA con cinque stelle?
C'è un motivo: ci fu un caso giudiziario in cui un'azienda (forse proprio McDonald's) fu portata in tribunale perché una signora si ustionò la lingua.
Da allora un po' tutte le multinazionali della ristorazione si parano il culetto così.
Non penso che "Livello" sia un nome proprio tipo un toponimo.
Quindi "passaggio a livello" va benissimo, intesa come intersecazione al livello della strada.
Compra una Lamborghini e passa sotto. :-)
Quest'anno in vacanza in montagna ho usato Maps, Waze e Sygic, tutti e 3 pessimi nella gestione del percorso.
Peccato perché in altri contesti funzionano bene.
E' vero, i passaggi a livello li odio, prendo la scorciatoia facendo il giro dal sottopassaggio.
Si sono rotte le casse della batauto.
E a cosa servirebbe?
Quando ne incontri uno c'e' una bella sbarra e tocca fermarti per forza.
Se fa cosi' non e' molto utile.
“Passaggio a Livello” o “Passaggio a livello”?
Se fai tanti punti poi fai anche il "passaggio di livello".
Ma è normale che usandolo con Android Auto si faccia fatica ad impostare la meta e non dia indicazioni audio?
le capre americane, d'altronde sono gli stessi che scrivono sui bicchieri di starbucks che scotta e di stare attenti....
Dovrebbero inserire anche i caselli autostradali.