
06 Dicembre 2022
Alpine A110 R è stata progettata per essere un fulmine tra le curve di una pista, pur essendo omologata per un utilizzo stradale. Parliamo della versione più estrema della gamma A110 che è stata progettata pensando al mondo del motorsport. Il futuro dell'A110, come sappiamo, è elettrico. Intanto, Alpine ha voluto proporre ai suoi clienti questo nuovo modello che offre prestazioni elevatissime.
La nuova Alpine A110 R sarà disponibile agli ordini a partire da novembre 2022. I prezzi non sono ancora stati comunicati.
Per sviluppare questa sportiva, Alpine ha attinto a piene mani alla sua esperienza in Formula 1. L'aerodinamica, infatti, è curatissima e per definirla è stata utilizzata la galleria del vento sfruttata dal team Alpine di F1. Al posteriore troviamo un nuovo alettone a collo di cigno. Inoltre, i fondo piatto e il diffusore sono stati rivisti. L’A110 R vanta un carico aerodinamico posteriore superiore a quello dell’A110 S Kit Aero, con un miglioramento di 29 kg alla massima velocità, con conseguente ottimizzazione del bilanciamento nelle curve veloci.
Per migliorare la stabilità ad alta velocità e l’efficienza su pista, il frontale dispone della stessa lama di carbonio dell’A110 S, ma con gli otturatori di ingresso dell’aria integrati nel paraurti. La presenza degli otturatori incrementa il carico aerodinamico di 14 kg. In questo modello sono presenti anche delle specifiche minigonne laterali in fibra di carbonio per estendere il fondo piatto verso l’esterno.
Alpine è riuscita, con questo lavoro, non solo ad aumentare il carico della sua sportiva ma pure a ridurre la resistenza del 5% (in assetto da pista), consentendole di raggiungere una velocità di punta di 285 km/h.
La casa automobilistica non ha lavorato solamente sull'aerodinamica per rendere velocissima la sua nuova A110 R. Infatti, si è concentrata anche sulla riduzione del peso. Grazie all'utilizzo della fibra di carbonio sia all'esterno e sia all'interno, la nuova sportiva pesa solo 1.082 kg, ossia 34 kg meno dell’A110 S.
Anche i cerchi della nuova A110 R sono realizzati completamente in carbonio. Sono stati progettati con un triplice obiettivo: migliorare le prestazioni dell’auto grazie alla maggiore leggerezza, ottimizzare l’aerodinamica, ma anche il raffreddamento dei freni. Grazie a questo lavoro, l'auto può contare su di un rapporto peso/potenza di 3,6 kg/CV.
Il cuore pulsante della nuova Alpine A110 R è un motore 4 cilindri turbo di 1,8 litri abbinato ad una trasmissione automatica a 7 rapporti a doppia frizione. Questa unità è in grado di erogare 300 CV con 340 Nm di coppia. La trazione è posteriore. La velocità massima, come accennato in precedenza, raggiunge i 285 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 3,9 secondi. I 1.000 metri con partenza da fermo si coprono in 21,9 secondi.
A disposizione tre modalità di guida personalizzabili: Normal, Sport e Track. In funzione della modalità prescelta, cambia la reattività del pedale dell’acceleratore e del motore, la sensibilità del servosterzo, la gestione del cambio marcia e la sensibilità dell’ESC. La sportiva dispone pure di un nuovo ed esclusivo impianto di scarico che permette di esaltare il sound del motore. L’impianto frenante ad alte prestazioni Brembo della nuova A110 R è composto da dischi bi-materiale, con un diametro di 320 mm all’anteriore e al posteriore. Inoltre, in vista di un utilizzo in pista dell'auto, dispone pure di un sofisticato sistema di raffreddamento.
La nuova Alpine A110 R è dotata di serie di pneumatici semi-slick Michelin Pilot Sport Cup 2 da 215/40 R18 all’anteriore e 245/40 R18 al posteriore. Tanto lavoro è stato fatto pure sull'assetto. L'altezza da terra è stata ridotta di 10 mm rispetto all’A110 S. Grazie agli ammortizzatori regolabili, l’altezza può essere ridotta di ulteriori 10 mm. Le barre antirollio specifiche presentano una rigidità aumentata del 10% all’anteriore e del 25% al posteriore rispetto all’A110 S. Pure le molle delle sospensioni son state irrigidite del 10%.
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Commenti
Questa è più da paragonare ad una Elise od una 4c.
Conosco le Alpine del passato, vero, non ho 60 anni, ma nemmeno 20. Sono addirittura andato nel più grande raduno di auto sportive del centro Francia, c'erano come minimo 500 Ferrari e poi vari stand con una miriade di auto sportive e d'epoca. E c'era lo stand ufficiale della Alpine che faceva vedere l'evoluzione dello stile da classico intramontabile (come quella che hai postato) fino ai giocattolini dei giorni nostri. In confronto, l'estetica dei pezzi storici è milioni di volte più elegante, sportiva e armoniosa. Stessa cosa non si puo dire per le varie Ferrari nel tempo, che dalla Dino, Daytona, 366, fino alle ultime Portofino o la 296, sono sempre eleganti e senza tempo. è fuori di dubbio che le nuove A110 siano sgraziate ed in confronto con altre sportive da 60k fanno veramente una brutta figura
Per voi ogni auto è unica. Quindi non è mai possibile fare paragoni. C'è sempre quella caratteristica che rende il confronto improponibile. Guarda che non ho mica paragonato una Range Rover ad una Catheram. Sono 2 auto comparabilissime, che tu lo voglia o no. E adesso va pure a berti il tuo aperitivo.
Probabilmente sei molto giovane.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma ne vendono qualcuna ?
La TT é un auto da aperitivo che pesa il 50% in piu... Che paragoni sono?
I fanali sono un retaggio del passato, se li tolgono fanno prima a cambiare il nome... Vista e guidata in pista... Bel mezzo veramente come divertimento ma lato estetico concordo, c'è di molto molto molto meglio a quel prezzo... Peccato
Tanto più scomoda mica tanto... Certo la r non la prendi per fare la spesa ( come la tt rs) ma la 110 GT per esempio è comoda e un altro livello rispetto ad Audi come prestazioni... Poi però va confrontato il prezzo... La tt da 230 cv la porti via 60k, la 110 dai 75k... 15k non sono pochi
Bella ma se la usi una settimana in strada si spacca tutta
Ho guidato la a110s da Udine a Firenze. Molto carina. Bassissima, si guida benissimo.
A 60k€ o più in generale?
Beh, direi che una Alfa Romeo 4C sia milioni di spanne sopra, come pure la 718 Cayman e pure la nuova Supra, per citarne alcune sui 60k. Addirittura, posso mettere la Z4 prima di questa. Ti posso confermare che vista dal vivo è davvero brutta ed il muso è sgraziato. Se lo pulissero dai quei fanalini tondi che non hanno né arte né parte forse potrebbe anche essere passabile, ma si anonimizzarebbe molto
Se qualcuno mi regalasse un'auto dandomi libertà di scegliere quello che voglio, probabilmente sarebbe questa.
Scusa, capisco il parere personale, ma se questa "è davvero davvero brutta, senza mezzi termini", quale sarebbe secondo te un'auto bella?
Credo che oggettivamente parlando sia per lo meno un'auto esteticamente riuscita, poi si può preferire altre linee, ovviamente
Proprio no. A110 come tecnica è su un altro pianeta. E pure più bella.
target differenti. Questa è più scomoda e pistaiola di una TT che sono delle veloci auto stradali.
A quelle cifre è sempre meglio un'Audi TT.
Qui in Francia se ne vedono parecchie, sembrano anche più popolari pure di Porsche, che in Italia (almeno dove abitavo io) era considerata un po' l'utilitaria delle sportive. è davvero davvero brutta, senza mezzi termini. Sembra la bella copia della famigerata Hyunday coupé mk2, quella con i fanali sdoppiati, eletta auto più brutta al mondo.
vero!
Una delle poche auto attuali che, se avessi la disponibilità, comprerei all'istante.
bella, sembra un po' Audi il posteriore
Bella la macchina e bella anche la locascion. Voto dieci. Belle foto.
stupenda.
Gran bel mezzo.