Cerca

Alpine A110 R, leggera ed estrema per andare forte in pista

Leggerissima e velocissima per divertirsi in pista e non solo

Alpine A110 R, leggera ed estrema per andare forte in pista
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 ott 2022

Alpine A110 R è stata progettata per essere un fulmine tra le curve di una pista, pur essendo omologata per un utilizzo stradale. Parliamo della versione più estrema della gamma A110 che è stata progettata pensando al mondo del motorsport. Il futuro dell'A110, come sappiamo, è elettrico. Intanto, Alpine ha voluto proporre ai suoi clienti questo nuovo modello che offre prestazioni elevatissime.

La nuova Alpine A110 R sarà disponibile agli ordini a partire da novembre 2022. I prezzi non sono ancora stati comunicati.

ISPIRATA ALLA FORMULA 1

Per sviluppare questa sportiva, Alpine ha attinto a piene mani alla sua esperienza in Formula 1. L'aerodinamica, infatti, è curatissima e per definirla è stata utilizzata la galleria del vento sfruttata dal team Alpine di F1. Al posteriore troviamo un nuovo alettone a collo di cigno. Inoltre, i fondo piatto e il diffusore sono stati rivisti. L’A110 R vanta un carico aerodinamico posteriore superiore a quello dell’A110 S Kit Aero, con un miglioramento di 29 kg alla massima velocità, con conseguente ottimizzazione del bilanciamento nelle curve veloci.

Per migliorare la stabilità ad alta velocità e l’efficienza su pista, il frontale dispone della stessa lama di carbonio dell’A110 S, ma con gli otturatori di ingresso dell’aria integrati nel paraurti. La presenza degli otturatori incrementa il carico aerodinamico di 14 kg. In questo modello sono presenti anche delle specifiche minigonne laterali in fibra di carbonio per estendere il fondo piatto verso l’esterno.

Alpine è riuscita, con questo lavoro, non solo ad aumentare il carico della sua sportiva ma pure a ridurre la resistenza del 5% (in assetto da pista), consentendole di raggiungere una velocità di punta di 285 km/h.

RIDUZIONE DEL PESO

La casa automobilistica non ha lavorato solamente sull'aerodinamica per rendere velocissima la sua nuova A110 R. Infatti, si è concentrata anche sulla riduzione del peso. Grazie all'utilizzo della fibra di carbonio sia all'esterno e sia all'interno, la nuova sportiva pesa solo 1.082 kg, ossia 34 kg meno dell’A110 S.

Anche i cerchi della nuova A110 R sono realizzati completamente in carbonio. Sono stati progettati con un triplice obiettivo: migliorare le prestazioni dell’auto grazie alla maggiore leggerezza, ottimizzare l’aerodinamica, ma anche il raffreddamento dei freni. Grazie a questo lavoro, l'auto può contare su di un rapporto peso/potenza di 3,6 kg/CV.

MOTORE E PRESTAZIONI

Il cuore pulsante della nuova Alpine A110 R è un motore 4 cilindri turbo di 1,8 litri abbinato ad una trasmissione automatica a 7 rapporti a doppia frizione. Questa unità è in grado di erogare 300 CV con 340 Nm di coppia. La trazione è posteriore. La velocità massima, come accennato in precedenza, raggiunge i 285 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 3,9 secondi. I 1.000 metri con partenza da fermo si coprono in 21,9 secondi.

A disposizione tre modalità di guida personalizzabili: Normal, Sport e Track. In funzione della modalità prescelta, cambia la reattività del pedale dell’acceleratore e del motore, la sensibilità del servosterzo, la gestione del cambio marcia e la sensibilità dell’ESC. La sportiva dispone pure di un nuovo ed esclusivo impianto di scarico che permette di esaltare il sound del motore. L’impianto frenante ad alte prestazioni Brembo della nuova A110 R è composto da dischi bi-materiale, con un diametro di 320 mm all’anteriore e al posteriore. Inoltre, in vista di un utilizzo in pista dell'auto, dispone pure di un sofisticato sistema di raffreddamento.

La nuova Alpine A110 R è dotata di serie di pneumatici semi-slick Michelin Pilot Sport Cup 2 da 215/40 R18 all’anteriore e 245/40 R18 al posteriore. Tanto lavoro è stato fatto pure sull'assetto. L'altezza da terra è stata ridotta di 10 mm rispetto all’A110 S. Grazie agli ammortizzatori regolabili, l’altezza può essere ridotta di ulteriori 10 mm. Le barre antirollio specifiche presentano una rigidità aumentata del 10% all’anteriore e del 25% al posteriore rispetto all’A110 S. Pure le molle delle sospensioni son state irrigidite del 10%.

SCHEDA TECNICA

  • Motore: 1.8 litri 4 cilindri
  • Potenza: 300 cv
  • Rapporto peso/ potenza: 3,6 kg/cv
  • Da 0 a 100 km/h: in 3,9 secondi
  • 340 Nm di coppia da 2.400 a 6.000 giri/minuto
  • Velocità di punta: 285 km/h
  • Telaio: molle e barre antirollio ricalibrate, geometria degli assali specifica, molle elicoidali del 10% più rigide, barra stabilizzatrice specifica, rapporto molle/ ammortizzatori regolabile, altezza libera dal suolo ridotta di 10 mm con possibilità di ulteriore riduzione di 10 mm in pista
  • Peso a vuoto in ordine di marcia: 1.082 kg
  • Scarico sportivo
  • Impianto frenante ad alte prestazioni Brembo, dischi bi-materiale con diametro di 320 mm all’anteriore e al posteriore
  • Cerchi da 18 pollici interamente in carbonio
  • Pneumatici semi-slick Michelin pilot Sport Cup 2 da 215/40 R18 all’anteriore e 245/40 R18 al posteriore
  • Sedili monoscocca in carbonio Sabelt Track regolabili a 2 vie dal conducente con rivestimento nero misto fibra di carbonio – microfibra e cuciture grigie.
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento