Alfa Romeo Tonale, via agli ordini del modello diesel. Prezzi da 35.500 euro

14 Luglio 2022 175

Dopo le versioni Hybrid, Alfa Romeo ha aperto gli ordini della nuova Tonale anche con la motorizzazione diesel 1.6 da 130 CV. Con questa novità, il marchio italiano va ad ampliare l'offerta del suo nuovo SUV con una nuovo propulsore che, evidenzia il costruttore, sarà molto apprezzato in Italia soprattutto dalla clientela business.

Annunciando la disponibilità del motore diesel, Alfa Romeo ha anche aggiunto che fino ad ora sono già stati raccolti più di 4.500 ordini della nuova Tonale. Le prime consegne ai clienti sono già in corso.

NUOVO MOTORE DIESEL

Entrando più nel dettaglio, la nuova Alfa Romeo Diesel potrà essere ordinata con il propulsore diesel di 1.6 litri di cilindrata in grado di erogare 130 CV con 320 Nm di coppia. Il propulsore è abbinato al cambio automatico TCT a doppia frizione e sei marce. Di serie, tra le altre cose, troviamo l’Integrated Brake System (IBS), il Dynamic Torque Vectoring Alfa Romeo e le sospensioni con ammortizzatori FSD (Frequency Selective Damping).

Anche il modello diesel, ovviamente, disporrà di un certificato digitale NFT (Non-Fungible-Token), cioè un registro digitale secretato e non modificabile sul quale vengono riportate le principali informazioni del veicolo, dalla manutenzione eseguita, ai km percorsi, fino agli eventuali incidenti subiti.

Alfa Romeo Tonale con il motore diesel è proposta negli allestimenti Super, Sprint e TI con prezzi a partire da 35.500 euro. In tutti e tre gli allestimenti troviamo la strumentazione digitale con display da 12,3 pollici e il nuovo sistema infotainment con schermo touch da 10,25 pollici. Lo schema dei prezzi è il seguente:

  • Alfa Romeo Tonale diesel 1.6 130 CV Super: da 35.500 euro
  • Alfa Romeo Tonale diesel 1.6 130 CV Sprint: da 38.000 euro
  • Alfa Romeo Tonale diesel 1.6 130 CV TI: da 40.500 euro

Il SUV può essere ordinato online o presso le concessionarie Alfa Romeo.


175

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cipo

Non la ho vista dal vivo.. in alcune foto sembra un po' "sgraziata"..vedremo
Sicuramente in foto non mi dà l'emozione di una Giulia o di una Stelvio, belle in ogni angolazione e in tutte le colorazioni.

cipo

Non la ho vista dal vivo.. a volte in foto sembra un po' "sgraziata"..vedremo..
Esteticamente non mi da l'emozione di una Stelvio o di una Giulia che da qualsiasi angolatura e di qualsiasi colore sono belle.

Gabriele

Comunque il 160 cv ha anche la turbina a geometria variabile a differenza del 130 cv, quindi agli alti regimi la potenza in più di sente, non tando ai medi e bassi regimi.

jena blindata

vero,ma questi sono problemi degli ingegneri di alfa:
il mio unico problema è tirar fuori il grano,e trovare il modello di macchina che mi fa sognare....
differentemente,
non compro una cippa e resto con la mia scenic xmod,che ha quasi dieci anni e va ancora benissimo...e

che tra parentesi,monta anche lei un 1,6 dci da 130cv
e 320nm di coppia:
specifiche identiche a quelle del 1,6 alfa...
ma di cui NON sono molto soddisfatto,perchè è un pò seduta.

il punto vero,è PROPRIO questo:
UN'ALTRA auto,può accontentarsi di un motore nella media:

ma da ALFA ROMEO, ci si aspetta ben altro...
e se è ammissibile che ci siano motori di ingresso nella media,
per gli appassionati ci DEVONO essere anche quelli di punta:
anche nel diesel.
e siccome il 2,2 è già disponibile,la cosa più intelligente da fare è farci stare quello.

cuccuruccu

I cambi della giulia non puoi usarli sulla tonale (è un segmento c la tonale comunque, giulia e stelvio sono D). Sono cambi longitudinali. Per auto col motore longitudinale e trazione posteriore. Sulla tonale hai il motore trasversale, ti serve un cambio trasversale col differenziale integrato.

jena blindata

resto della mia opinione:
capisco benissimo che è laborioso e costoso implementare un motore del genere su una macchina del segmendo D.
MA...
non stiamo parlando di una segmento D qualsiasi:
stiamo parlando di un'Alfa.
quindi lusso senza eccessi,stile...
e sportività,non esasperata ma piacevole e concreta.

e siccome nello stesso segmento ci sono auto elettriche che costano 40.000 euro,
io se fossi nella proprietà di alfa,
ne prevederei anche una versione con QUEL motore

e il cambio automatico o manuale della giulia.

ps:
l'elettrificazione io la lascerei proprio perdere,

su una versione con questo motore:
non ha alcun senso.

infatti gli alfisti amanti del TDI di potenza

(che ci sono,da molti anni)
se ne fregano letteralmente,dell'ibrido...

e non ci penserebbero un'attimo,a comprarla.

io stesso se fosse previsto anche il 2.2 da 450nm

con un cambio MANUALE

avrei già dato l'anticipo....
prima ancora di scrivere questa risposta.

cuccuruccu

450nm, non 400. Sta bene sul segmento D, e l'ho nella giulia. davvero un buon motore. Io non lo porterei nel segmento C.
Quel motore è montato longitudinalmente ed andrebbe adattato per essere montato di traverso. E poi serve un cambio trasversale adatto per il 450nm, che non credo ci sia già pronto. Ed andrebbe anche elettrificato. Sono costi di svilppo abbastanza grandini, e lo metti in conto se punti a vendere tanti diesel, ma il 2.2 si venderebbe molto meno del 1600 anche se è quello che preferirebbero tutti. Il 1600 con il suo cambio sono lì già pronti da usare. costi zero.
Io avrei puntato a tirare fuori qualche cv ed nm in più dal 1600. 350nm e 140/150cv.

derapage

Ci sono città dove bloccano gli euro 5 da anni e altre dove giri liberamente senza catalizzatore....

PyEr Oscuro

No no, dicevo il cognome vero.

Sentient6

Paolo Bitta! Uomo chiamato contratto!

Gabriele

Ma le emissioni sono superiori

charlie

il 2.0 è già omologato come e6d

PyEr Oscuro

Ah, Paolo (...) (non ho voglia di cercare come si scrive il cognome).

pisqua187

e allora perche mi dici che ho preso l auto sbagliata.. vanno tutte a urea adesso.

nickmot

Ho acquistato nel 2019, l'auto è stata prodotta nel 2018, prima del WLTP.
Era nuova, da immatricolare

pisqua187

sai... è come trovare la donna dei tuoi sogni, andarci a letto una sera e sapere gia che sarà la madre dei tuoi figli, che sxoperai come un riccio tutti giorni e non ti romperà mai le scatole..

pisqua187

il fatto che qualsiasi auto nuova comprata dopo il 2015 abbia adblue mi fa capire che non hai mai acquistato un auto nuova. purtroppo anche a detta di vari meccanici questo escamotage per ridurre le emissione delle auto ha portato nella stragrande maggioranza dei casi a raddoppiare l usura sia di motore che dei sensori che ovviamente si usurano dopo un paio d'anni e la garanzia decade ...

Gabriele

Effettivamente era il telefono, ho provato con il telefono vecchio e vedo i dati, ma non capisco come mai, tutte le altre cose funzionano.

Lorenzo Poli
Gabriele

Provate entrambe, escono solo i consumi

Lorenzo Poli

ma tu clicchi sulla "i"! Lì ti da le info dell'allestimento Super, devi cliccare su "scheda tecnica" se vuoi avere la scheda tecnica dell'auto, o in alternativa sulla freccetta triangolare alla destra di "scheda tecnica"

Gabriele

I produttori devono scendere sempre di più con le emissioni di co2

Gabriele

Nulla. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Gabriele

A me non esce scheda tecnica... https://uploads.disquscdn.c...

Lorenzo Poli

ma perché mi stai insultando? comunque, devi cliccare qui: https://uploads.disquscdn.c...

nickmot

Ok, ma stai parlando di auto di più di 10 anni
Se hai un Diesel di 10 anni e non hai almeno 300k km, non ti serviva un Diesel.
E se hai 300k km, cambiarla è poco male.
Se fai un numero di Km per cui ti serve il Diesel, eventuali limitazioni ad un euro 6d sono comunque abbastanza lontane da non rendere un azzardo l'acquisto.
Fai in tempo a sfruttarla per bene prima che ti blocchino.

Gabriele

L'avevo visto sul configuratore di Fiat 500x, ma non su quello di alfaromeo professore sapientone ,dopo la tua spiegazione ci sono riuscito.

Lorenzo Poli
Jaws 19

E di questo ce ne siamo accorti tutti. Ma il perché, la verità sull'intera faccenda, non credo sia mai stata raccontata. E non credo la racconteranno mai. Il diesel fa (faceva, quando costava meno) risparmiare l'acquirente, molto più del benzina e dei primi modelli ibridi.

Ad un certo momento, però, lo hanno demonizzato. Io continuo a pensare che dietro ci sono solo scelte politiche, accordi che fruttano qualcosa a qualcuno. E basta.

Rick Deckard®

Ma no dai.. accellera il giusto, senza strafare

Gabriele

Attualmente é la più potente in gamma, non sarà certo una sportiva, ma le prestazioni sono di tutto rispetto, solo la plug-in che arriverà in autunno avrà prestazioni esaltanti, guardando la concorrenza diretta con circa 150/160 cv sono tutte lì con medesime prestazioni.

Rick Deckard®

Beh a parma l'area è tutta la città... Se sei un euro3 non entri proprio più e presto euro 4, per ora mezzo salvato per via del covid

Rick Deckard®

Il barbatrucco è che nelle città escludono prima i diesel che i benzina

Cacciapuoti Mario
Gabriele

I 130 cv sono paragonabili per consumi e prestazioni quindi. era andato sul sito alfa, ma non riuscito a trovare questi dati caro.

Lorenzo Poli

Basta controllare sul sito: la diesel viene dichiarato per 194 km/h, e le due mild hybrid per 195 e 210 km/h

Lorenzo Poli

"Dubito"... basta andare sul sito Alfa e vedere le caratteristiche dichiarate, carta alla mano:

coppia (Nm)
diesel: 320 - mild hybrid: 240

0-100 (s):
diesel: 10,9 - mild hybrid: 9,9

vel. max (km/h):
diesel: 194 - mild hybrid: 195

consumo misto (l/100 km):
diesel: 5,5-5,7 - mild hybrid: 5,9-6,1

Mentre la mild hybrid da 160 CV è tutt'altra roba:
coppia: 240 Nm
0-100: 8,8 s
vel. max: 210 km/h
consumo misto: 6,1-6,3 l/100 km

proxyy

Grazie nn ci avevo riflettuto

Kodak

Gusti tuoi.
Dai premi infiniti che sta raccogliendo il suo design mi sa che devi rivederli…

jena blindata

un'alfa che si rispetti deve avere "schiena" e muscoli di razza:
un misero millesei da 130cv e 320nm di coppia mi sembrano un pò pochetti....

ci avrei visto MOOLTO meglio il 2,2 da 180cv e 400nm di coppia che equipaggia la stelvio:
poi vediamo quanti erano,a comprare i benzina o questo millesei,eh?

Alex Li

Sarà una questo di gusto ma....
Prova a togliere le gomme dello STELVIO Quadrifoglio 255/45R21 e 285/40R21 che montava il concept e vedrai che le differenze non sono così enormi!

Gabriele

I dati dichiarati parlano di 195 km/h di velocità massima con 9.9 secondi per lo 0/100 per il 130 cv, e 210 km/h di velocità massima e 8.8 secondi per lo 0/100 per il 160 cv, solo guidandole si potrà capire se si notano le differenze, tuttavia la coppia é di 240 nw per entrambe, bisognerà vedere se in ripresa si nota la differenza, perché il secondo in meno in accelerazione del 160 cv per arrivare a 100 dubito che lo si possa notare.

Cacciapuoti Mario

Io mi auguro solo che la versione da 160CV che ho preso sia un pò più brillante proprio nello spunto iniziale, il 130CV che ho guidato per una settimana mi ha sempre dato una sensazione di sofferenza, non so spiegarmi bene perché si tratta di sensazione alla guida ma è come se l'auto volesse più potenza più coppia.

comatrix

No ma di gusto

https://uploads.disquscdn.c...

Kodak

Sei un esperto di design

comatrix

M4d0nna che https://uploads.disquscdn.c... ragazzi O_o

comatrix

Pure...

Jaws 19

Attendo di poterla ammirare dal vivo. In passato ho guidato diverse Alfa Romeo, con alcune di esse ho provato il Piacere di guidare (155 su tutte), per cui, ogni volta che ne vedo una, perlomeno una di cui vale la pena, noto sempre un certo aumento del battito cardiaco. Poco tempo fa ho visto una Stelvio Quadrifoglio Verde, di colore verde (il mio colore preferito in assoluto) e... Credimi, ho avuto un sussulto.

Gabriele

Dubito che questo diesel abbia prestazioni superiori al 130 hybrid, al massimo qualche km in più di velocità massima, ma nello 0/100 vince anche se di poco il 130cv hybrid, probabilmente in ripresa la spunta il diesel.

nowspam

Ero in giro e l'ho vista parcheggiata, mi sono fermato appositamente per guardarla. Molto ma molto bella, musetto alfa riconoscibile, bellissimi gli interni. Però, come dici tu, la Stelvio ha probabilmente quel qualcosa in più nelle dimensioni e nella sostanza e anche io sogno di comprarla!

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10