Alfa Romeo Giulia, il futuro sarà elettrico

08 Novembre 2021 105

I piani di rilancio di Alfa Romeo passano per l'elettrificazione della sua gamma di vetture. Ne abbiamo parlato più volte e già sappiamo che dal 2027, almeno in alcuni mercati, il marchio italiano commercializzerà solo vetture elettriche. Il primo modello a batteria arriverà nel 2024. La tendenza, inoltre, sarà quella di concentrarsi maggiormente sui SUV che sono sempre più richiesti dal mercato. Tuttavia, la casa automobilistica non metterà da parte i modelli che hanno ottenuto apprezzamenti da parte dei clienti. All'interno di un'intervista con Auto Express, il CEO Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, ha fatto sapere che per la Giulia ci sarà un futuro anche se sarà all'insegna dell'elettrificazione.

L'auto è assolutamente stupenda, quindi c'è un futuro per questo tipo di auto, ma sarà un futuro che sarà elettrificato.

L'elettrificazione della Giulia sarà un passaggio obbligato visti i piani del marchio italiano già menzionati all'inizio. Nonostante il passaggio ai propulsori elettrici, si darà sempre priorità alla sportività e all'esperienza di guida che fanno parte del DNA Alfa da sempre. Lo stesso numero uno della casa automobilistica ha fatto sapere che stanno valutando la possibilità di riproporre il badge Quadrifoglio anche sui modelli a batteria.

Il CEO racconta che i tecnici stanno lavorando anche sul sound e sulle "sensazioni" che offriranno le future elettriche. Tuttavia, il numero uno di Alfa Romeo ha voluto sottolineare che non intende portare "caratteristiche false" sulle sue vetture. Insomma, niente sound artificiali come stanno facendo altri costruttori.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, ovviamente sarà abbandonata la piattaforma Giorgio. La futura Giulia elettrica utilizzerà la piattaforma STLA Large di Stellantis che offrirà fino a 800 km di autonomia con batterie fino a 118 kWh. Tale piattaforma è progettata per poter alloggiare uno o due motori elettrici e quindi per poter realizzare vetture anche con la trazione integrale. La futura Giulia elettrica potrà disporre, dunque, di elevate prestazioni e, viste le premesse, è possibile che disponga pure di una variante Quadrifoglio.

La berlina elettrica farà parte dell'offensiva dei nuovi modelli a batteria che il marchio italiano inizierà a proporre a partire dal 2024.


105

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

La mia è una ipotesi tanto quanto quella fatta da motor1 Italia.....visto che è l'unico sito che ha parlato in quel senso.

Come ti ho detto sarò felice....per i dipendenti....se STELLANTIS procedesse al trasferimento ma ne dubito.

Tizio

L'articolo te l'ho riportato, poi fai cosa vuoi.

Chiama Tavares e chiedigli, non so cosa tu voglia ancora

Alex Li

Alla presentazione della Nuova 500 dissero che la 500 termica sarebbe rimasta in produzione fino a quando c'era la domanda.
Produrre la 500 termica a Torino non è conveniente perché sarebbero costretti a modificare la piattaforma ....la zona anteriore parafiamma compreso....
Visto il modus operandi di Tavares dubito molto che avvenga....salvo cambiamenti nelle scadenze relative alla fine dei motori tradizionali.
Quando hanno parlato di Turin manufacture district hanno fatto riferimento a Casa 500 senza dare tanti dettagli....ma vista la dichiarazione di una FIAT Total EV a partire dal 2025 credo che questo trasferimento sia solo ipotesi giornalistica.
Sarei felice di essere smentito....da STELLANTIS

Tizio

https://it. motor1. com/news/539904/fiat-alfa-maserati-torino-stabilimenti/

Tizio

L'hanno confermato i sindacati

Alex Li

Non è quello il senso della domanda.
Per Alfa salta fuori sempre il passato (FIAT) anche quando non c'è niente ora anche con il nuovo (STELLANTIS).
Urus con il motore Audi e tutti zitti.

Chicco Bentivoglio

mai comprato nulla di vag

Alex Li

La 500 termica a Mirafiori è solo una ipotesi giornalistica.
A Mirafiori arriveranno Ghibli, Quattroporte sulla linea Levante e la nuova Granturismo coupé e cabriolet anche elettrica.
500, 500c e 595 rimangono a Tichy.

Tizio

Ok infatti, quello che avevo scritto nel primo commento, STLA Medium e Large sono solo piattaforme rinominate del lavoro che portavano avanti PSA e FCA pre Stellantis. Ed è perfetto così, si incastrano le piattaforme disponibili per coprire tutti i segmenti.
Da PSA arriva la Small e Medium e da FCA Large e Frame.

So che Francois ha confermato che la 500e sarà solo elettrica, ma se c'è stato il dubbio è perché appunto è un auto derivata.

Per Mirafiori sono notizie di ottobre, confermate dai sindacati.
La produzione dell'impianto di Grugliasco (e relativi operai) e la 500 termica (prodotta a Tichy) verranno spostate a Mirafiori.
Verrà prodotta anche la Granturismo, non più a Modena.

Alex Li

Non butteranno proprio niente....ne e-vMP ne Giorgio.
Lo rinomeranno in STLA MEDIUM e LARGE rendendolo ancora più capace di accogliere più batteria.

Per quanto riguarda 500.
La piattaforma BEV è derivata da quella ICE.....non ho scritto il contrario.
Le modifiche sono tali e tante da consentire a FCA di parlare una nuova piattaforma.
Questa per adottare una unità termica va nuovamente modificata nella zona anteriore e non lo faranno....a meno di cambi di linea...
500 ICE rimarrà in Polonia fino a che avrà richiesta.
Questo è quanto annunciato da Francois alla presentazione della nuova 500 e ripetuto ultimamente.

Tizio

No, guarda la prova di Quattroruote, lo spiegano.
La 500e è una derivata.
E te ne accorgi se la vedi dal vivo, sia per la posizione degli organi meccanici, sia per la base della plancia sul pavimento.
Hanno valutato pure l'eventualità di fare una versione termica della nuova 500e.
Inoltre la 500 termica da Tichy la stanno spostando a Mirafiori.

Sulla STLA Large infatti abbiamo detto la stessa cosa. La Giorgio ha avuto "figli":
- nuova architettura sia termica sia elettrica come STLA Large per le Chrysler e le Alfa
- nuova architettura per Maserati, sia termica sia elettrica.
D'altronde sono progetti nati prima della fusione e il versante americano ha già una line-up di 8 prodotti elettrici in fase finale di studio.

Secondo te PSA dopo un anno butta via un pianale per intrudurne uno nuovo?
eVMP, per quanto derivato, prevede comunque investimenti.

Alex Li

Forse è stata pensata molto prima che la UE si imponesse con la sua richiesta o meglio obbligazione?

Alex Li

Peugeot come ALFA ROMEO, Citroen, DS ecc.ecc....sono e saranno solo dei marchi appicicati su calandra e portelloni.
Utilizzeranno molte cose in comune ....come fanno tutti....ma vedrai che ognuno avrà le sue caratteristiche.
Quindi finiamola di fare queste battute prima con FIAT ora con Peugeot.
La condivisione è la base per rendere finanziariamente produttivo un costruttore con tanti marchi......vedasi VAG e i suoi marchi.
Perché loro possono e STELLANTIS no?

Alex Li

Per la nuova 500 è stato utilizzata una nuova piattaforma.
Di quella MINI la piattaforma di Panda, Ypsilon e 500 è rimasto ben poco.
Tutti dico tutti partono sempre da un qualcosa che hanno già....anche quando si parla di BEV.

Giorgio doveva, anche per Marchionne, diventare base per Maserati e le americane con le dovute modifiche.

Non sarà un progetto inutile perché sulla versione LARGE di STLA molto arriverà da lì e dal progetto FOLGORE di Maserati.

Per quanto riguarda le EV PURE di 308, 3008, Astra e Granland saranno sulla e-EMP o
e-vMP cioè un adattamento e non una nuova e specifica piattaforma BEV.

I modelli basati su STLA.... quella è si specifica... sono previsti a partire dal 2025.

Alex Li

La piattaforma si chiama STLA ed è modulare e scalabile.
Ci sarà un carryover...come sempre....dove i costi saranno avanti a tutto.
Quindi nelle versioni economiche e meno prestanti molto sarà di provenienza PSA come sarà provenienza FCA il materiale utilizzato sui modelli più grandi e prestanti.
Non credo che useranno sterzo e sospensione di una 508 ...buona auto per carità.... per fare una Maserati o una ALFA ROMEO.

darkschneider

Perché il ragionamento è che, se si devono spendere x soldi, audi/Mercedes e BMW sono considerate migliori.

Mario Rossi

k, continua cosi' che vai bene

Prancesco

Nella mia città che guarda caso è cassino vedo molte moltissime audi e bmw e 5 Stelvio in croce, non penso sia una questione di prezzo.

Vae Victis

Un discorso delirante non può essere compreso da nessuno.

Mario Rossi

perche' parli con igrandi se non capisci il discorso?

Tizio

Ormai credo a poco a certe dichiarazioni.

Basta vedere alcuni esempi:

Sul versante italiano:
- La 500e è stata presentata con nuovo pianale, mentre a distanza di mesi si è scoperto che era il pianale della 500 termica pesantemente modificato, come dimostrato da Quattroruote nelle sue prove.
- Sulla Grand Cherokee nuova non sono mai stati espliciti, quando ormai tutti parlano della piattaforma Giorgio.
- Maserati basa la nuova Grecale sulla Stelvio / piattaforma Giorgio e parlano di una variante elettrica per la Folgore.
Si parlava anche del nuovo motore Nettuno, quando poi loro stessi hanno dichiarato che è quello della Giulia QV pesantemente modificato.
Da sempre FCA revisiona pesantemente i suoi pianali, Giorgio è nato nel 2015 e dubito che lo abbiano buttato via.
La stessa Chrysler ci sta sviluppando da tempo tutta la sua nuova gamma ed aspettavano solo liquidità.
Quindi con i nuovi capitali, da Giorgio Maserati ha ricavato la sua variante e Chrysler (Chrysler, Dodge e Jeep) la loro.
Nuovo gruppo e voilà, abbiamo Folgore e STLA Large.

Dal versante francese basta vedere la questione Emp2 / eVMP.
eVMP è stato presentato poco prima della fusione, come evoluzione elettrica della Emp2, con previsione di lancio nel 2023.
Dopo la fusione, Astra e 308 sono state presentate su pianale Emp2 e con future varianti elettriche sul pianale STLA Medium.

Vae Victis

Perché parli di Fiat sotto un articolo Alfa Romeo?

Vae Victis

La prima dichiarazione dei francesi dopo aver acquisito FCA fu: "il pianale Giorgio costa troppo".
Quindi temo che anche la "STLA large" sarà qualcosa di semplificato, non all'altezza delle attuali Alfa.

Vae Victis

Se guardi i test sui fari dell'IIHS, gli xeno della Giulia hanno ottenuto un rating di visibilità migliore di quasi tutte le full led presenti sul mercato.

Enrico Garro

La giulia è la nuova 75, tra trent'anni sarà ricordata come l'ultima vera Alfa

darkschneider

Principalmente perché Alfa.
Ed anche perché non la tirano di certo dietro.

Walter

Sarà sicuramente più leggera e aerodinamica le batterie le comprano quindi non credo possa avere un autonomia inferiore

Alex Li

L'unica cosa vera detta è la mancanza di fari full led per il resto....lasciamo perdere.
Lo schermo touch ... c'è
Per apertura elettrica del bagagliaio cosa intendi?
Da telecomando, con i piedi, con teletrasporto....
L'unica cosa ovvia che si capisce è che hai scritto aria fritta sentita da tuo cuggino....

Antonio D'Agostino

Su topolino dovresti trovare da qualche parte che “fari full led”non significa niente. Dipende da come hanno implementato la tecnologia. Io sono felicissimo che abbiano investito in telaio e sospensioni e non in fari.

Giacomo

Ho detto cose ovvie.

Giacomo

Vedi te.

Giacomo

Provata. E mi sa che conviene ancora continuare a leggere topolino. Sopratutto se devo pagarla quasi 60.000€. I fanali allo xeno ci sono già sulla mia di 12 anni fa.

Burton La Valle

La bellezza non è tutto... Se pensi che la Multipla prima serie ha venduto 120 mila esemplari.

Alex Li

Recentemente ho letto una comparativa tra model3, Giulia e serie3.
Indovina un po'....e lo dico sorpreso......andava come loro anche in pista.

Alex Li

Se volevi fare ridere ...ci sei riuscito!

Prancesco

E perché nessuno la compra?

Prancesco

A cassino ci sarà molta gente disoccupata..

Johnny

Che devo dirti. Queste sono le informazioni al momento.
Si spera che non cambino idea.

Antonio D'Agostino

Schermo touch e apertura elettrica del bagagliaio ci sono. Smetti di leggere topolino e provala, sia mai che impari qualcosa.

mister x

Io non invidio mai nessuno, tranne quelli che hanno una Giulia veloce.

mister x

Un po' di pazienza, hanno dovuto disegnare i passaruota allargati, gli spoiler in carbonio e le maniglie di corda, e ci hanno messo solo due anni, ora un po' di riposo!

mister x

Sposteranno la produzione dalla fabbrica al garage sotto casa

mister x

Ogni volta sempre l'anno dopo del prossimo

mister x

Nel senso che hanno capito adesso che il futuro sarà elettrico, quindi inizieranno a pensare a come fare?

an-cic

Si vede proprio che la sindacalista è di origine italiana...

Giulio

Per fortuna è vero, rimane comunque il nodo di quante saranno le Segmento D di Alfa speriamo più di 2!

darkn3ss1

Tutte cose utilissime...

Johnny

Schermo touch c'è già.
Fari full LED al MCA 2023.
Apertura elettrica boh.

Super Mario Bertozzini

Ottima auto, finchè non la sostituisco me la godrò al 100%, diciamo che una versione elettrica della Giulia Veloce la prenderei ad occhi chiusi anche se avesse qualche km di autonomia in meno della Model 3.

Super Mario Bertozzini

Non faccio pista, anche perchè nemmeno la Giulia Veloce sarebbe molto adeguata, mica ho la QV!
Al massimo faccio passi di montagna. Ho avuto la fortuna di provare la Model 3 da Cortina, su per il Giau, fino su alla Marmolada e ritorno a Cortina. Su quel tipo di strada è perfino più divertente della mia Giulia.
Nel misto non va affatto male e anche la Long Range viene fuori dai tornanti mica male, in frenata si comporta molto bene e anche nelle curve strette le sospensioni lavorano bene.
Questo per le versioni umane, poi chiaro che la Giulia QV va molto più forte della Model 3 Performance, e ci mancherebbe aggiungerei.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10