
02 Settembre 2021
Il team Alfa Romeo Racing ORLEN ha presentato a Varsavia la nuova monoposto C41 che affronterà la stagione 2021 di Formula 1. A togliere i veli alla nuova auto, i piloti Kimi Räikkönen, Antonio Giovinazzi e Robert Kubica. Vediamo le novità.
La livrea della monoposto è stata progettata dal Centro Stile di Alfa Romeo e si caratterizza per l'utilizzo dei tradizionali colori rosso e bianco del team. In particolare, il logo Alfa Romeo è affiancato dal Quadrifoglio, normalmente associato alla tradizione sportiva del marchio e dal logo di Autodelta, ben noto team corse del costruttore. La nuova livrea permette di dare maggiore impatto all'estetica della vettura.
Per quanto riguarda la nuova monoposto, progettata sotto il coordinamento del direttore tecnico Jan Monchaux, il team spiega che rappresenta un'evoluzione alla precedente C39 che ha corso nella scorsa stagione di Formula 1. A causa del regolamento, infatti, la nuova auto utilizza molti componenti del modello precedente. Sotto la carrozzeria batte un propulsore Ferrari. Il primo shakedown della C41 è atteso venerdì a Barcellona.
Anche per la stagione 2021, Alfa Romeo torna ad affiancare Sauber Motorsport, una collaborazione che va avanti dal 2018. Questa partnership, però, va oltre l'ambito sportivo. Infatti, permette di trasferire le competenze di Sauber Engineering alla produzione di vetture stradali Alfa Romeo. Ad approfittarne è stata, in particolare, la nuova Giulia GTA. Il marchio italiano ha affidato a Sauber Engineering la produzione della maggior parte dei componenti in carbonio della GTA e della GTAm, soprattutto quelli che hanno un effetto sull’aerodinamica delle vetture. Frédéric Vasseur, Team Principal Alfa Romeo Racing ORLEN e AD di Sauber Motorsport AG, ha dichiarato:
Per tutti, il lancio di una nuova auto è sempre un momento emozionante, il culmine di mesi di sforzi in fabbrica e l’inizio di una nuova avventura. Penso che la filosofia su cui si basa il team sia sempre la stessa: il lavoro che faremo domani dovrà essere migliore di quello che stiamo facendo oggi. Abbiamo concluso la scorsa stagione in P8: nel 2021 dobbiamo puntare a un risultato migliore ma, per avere successo, dobbiamo continuare a migliorare in ogni reparto, in pista e nella sede centrale. Ogni squadra sulla griglia ha aspettative molto alte in questo momento. Tutti i team vogliono un buon lavoro in inverno per trovarsi in una buona posizione per la prima gara, ma presto dovremo tutti giocare a carte scoperte.
Jan Monchaux, Direttore tecnico Alfa Romeo Racing ORLEN, ha aggiunto:
La C41 è il risultato di una situazione piuttosto insolita: quest’anno, infatti, il regolamento della Formula Uno ci ha impedito di sviluppare una vettura completamente nuova. Per questo motivo, il modello 2021 ha molti componenti in comune con la C39, ad eccezione di quelli che il regolamento ci ha costretto a cambiare: come il pavimento e il nosecone, nel cui sviluppo abbiamo deciso di investire. Questo significa che, quando eseguiremo i test, conosceremo la macchina molto meglio del solito, ma sarà comunque fondamentale sfruttare al massimo questi tre giorni per verificare che la realtà corrisponda alle nostre aspettative e per prendere familiarità con i nuovi pneumatici. Siamo pronti per la nuova stagione e non vediamo l’ora di vedere la nostra nuova auto scendere in pista.
Commenti