Alfa Romeo, cambio di rotta: le auto di grandi dimensioni non fanno per noi
Per il CEO Alfa Romeo le auto di grandi dimensioni non sono il territorio del marchio; probabile addio al progetto del gande SUV per il mercato americano

Vi ricordate il piano per un maxi SUV Alfa Romeo annunciato in passato da Jean-Philippe Imparato che sarebbe dovuto arrivare attorno al 2027? Pare che non lo vedremo mai. Parlando infatti con Automotive News Europe, il CEO Santo Ficili ha dichiarato che le “auto di grandi dimensioni non sono il territorio del marchio“. Questo fa quindi capire che il progetto di un grande SUV (doveva essere 100% elettrico) pensato soprattutto per il mercato americano sembrerebbe essere stato abbandonato e che la Stelvio rimarrà il modello più grande della casa automobilistica. Non si andrà oltre quindi.
I PIANI SONO CAMBIATI
Il tutto rientra in un piano prodotto che negli ultimi mesi è cambiato profondamente. Il mercato delle auto elettriche non cresce quanto previsto e quindi Alfa Romeo ha dovuto correre ai ripari. Come ben sappiamo avendone scritto più volte, le nuove generazioni di Stelvio e Giulia sono state rinviate e la produzione degli attuali modelli è stata allungata a tutto il 2027. Questo rinvio è stato reso necessario per migliorare e aggiornare il progetto per introdurre anche motorizzazioni ibride. In origine, infatti, il nuovo SUV e la nuova berlina dovevano disporre solamente di motorizzazioni elettriche. Modificare il progetto serve tempo e quindi è stato deciso questo rinvio.
Viste le dichiarazioni del CEO, non si andrà oltre alla Stelvio. Dunque, Alfa Romeo si focalizzerà sui segmenti B, C e D, senza puntare su vetture di maggiore dimensioni. Data l’attuale situazione si tratta probabilmente di una soluzione corretta che permette di non disperdere risorse. Potenzialmente la piattaforma STLA Large permetterebbe di realizzare vetture sopra i 5 metri ma Alfa Romeo non è interessata, ameno in questa fase.
IN ATTESA NEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE
Alfa Romeo non è certamente l’unica casa automobilistica che sta rivedendo i suoi progetti a seguito delle mutate condizioni di mercato. Del futuro del marchio italiano ne capiremo probabilmente molto di più quando il nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, presenterà l’aggiornamento del piano industriale del Gruppo.
-
Fonte:
- Fonte