Cerca

Alfa Romeo festeggia i 100 anni del Quadrifoglio in Formula 1

La storia del Quadrifoglio: un legame indissolubile con il motorsport

Alfa Romeo festeggia i 100 anni del Quadrifoglio in Formula 1
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 giu 2023

Alfa Romeo sta continuando i festeggiamenti per i 100 anni del Quadrifoglio. Domenica si correrà il GP del Canada di Formula 1 ed Alfa Romeo Racing porterà in pista le sue due monoposto con una livrea caratterizzata dalla presenza del logo celebrativo ideato per i 100 anni del Quadrifoglio.

Dunque, il marchio italiano intende festeggiare anche in Formula 1 il Quadrifoglio che da 100 anni è il simbolo dei modelli più sportivi di casa Alfa Romeo. Ricordiamo che il logo commemorativo è stato sviluppato dal Centro Stile Alfa Romeo.

UNA STORIA LUNGA 100 ANNI

La prima vettura Alfa Romeo dotata del Quadrifoglio è stata la RL “Corsa" del pilota Ugo Sivocci, che vinse la XIV edizione della Targa Florio nel 1923, conquistando così il primo dei dieci allori del marchio in questa prestigiosa competizione. All'epoca, il marchio italiano decise di dotare la vettura anche di un "portafortuna", disegnando il quadrifoglio sul cofano dell'auto. A seguito della vittoria, da allora il quadrifoglio ha iniziato ad identificare le vetture da competizione di Alfa Romeo.

Anche le Alfa Romeo di normale produzione hanno iniziato a disporre del Quadrifoglio. A dispone per prime, furono una serie di vetture particolarmente performanti realizzate tra gli anni 60 agli anni 80. Successivamente, la stessa "Q" iniziale entrò a far parte del vocabolario Alfa Romeo, arrivando a identificare le soluzioni tecniche più avanzate: la più famosa di tutte è la trazione integrale Q4, ma c'erano anche il differenziale autobloccante Q2, il cambio automatico Q-System e il Q-Tronic, solo per citarne alcune.

Venendo a tempi più recenti, il simbolo del Quadrifoglio è arrivato sia sulla Mito (2008) e sulla Giulietta (2010) sia quando nel 2015 nasce la nuova generazione Alfa Romeo con il lancio della Giulia nella versione Quadrifoglio, spinta dal nuovo motore 2.9 BiTurbo a benzina da 510 CV. Anche lo Stelvio, il primo SUV prodotto dall'Alfa Romeo, dispone di una versione Quadrifoglio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento