Cerca

Alfa Romeo Giulia, il futuro sarà elettrico

La berlina continuerà ad essere proposta ma diventerà elettrica.

Alfa Romeo Giulia, il futuro sarà elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 nov 2021

I piani di rilancio di Alfa Romeo passano per l'elettrificazione della sua gamma di vetture. Ne abbiamo parlato più volte e già sappiamo che dal 2027, almeno in alcuni mercati, il marchio italiano commercializzerà solo vetture elettriche. Il primo modello a batteria arriverà nel 2024. La tendenza, inoltre, sarà quella di concentrarsi maggiormente sui SUV che sono sempre più richiesti dal mercato. Tuttavia, la casa automobilistica non metterà da parte i modelli che hanno ottenuto apprezzamenti da parte dei clienti. All'interno di un'intervista con Auto Express, il CEO Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, ha fatto sapere che per la Giulia ci sarà un futuro anche se sarà all'insegna dell'elettrificazione.

L'auto è assolutamente stupenda, quindi c'è un futuro per questo tipo di auto, ma sarà un futuro che sarà elettrificato.

L'elettrificazione della Giulia sarà un passaggio obbligato visti i piani del marchio italiano già menzionati all'inizio. Nonostante il passaggio ai propulsori elettrici, si darà sempre priorità alla sportività e all'esperienza di guida che fanno parte del DNA Alfa da sempre. Lo stesso numero uno della casa automobilistica ha fatto sapere che stanno valutando la possibilità di riproporre il badge Quadrifoglio anche sui modelli a batteria.

Il CEO racconta che i tecnici stanno lavorando anche sul sound e sulle "sensazioni" che offriranno le future elettriche. Tuttavia, il numero uno di Alfa Romeo ha voluto sottolineare che non intende portare "caratteristiche false" sulle sue vetture. Insomma, niente sound artificiali come stanno facendo altri costruttori.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, ovviamente sarà abbandonata la piattaforma Giorgio. La futura Giulia elettrica utilizzerà la piattaforma STLA Large di Stellantis che offrirà fino a 800 km di autonomia con batterie fino a 118 kWh. Tale piattaforma è progettata per poter alloggiare uno o due motori elettrici e quindi per poter realizzare vetture anche con la trazione integrale. La futura Giulia elettrica potrà disporre, dunque, di elevate prestazioni e, viste le premesse, è possibile che disponga pure di una variante Quadrifoglio.

La berlina elettrica farà parte dell'offensiva dei nuovi modelli a batteria che il marchio italiano inizierà a proporre a partire dal 2024.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento