
20 Maggio 2023
Abarth 500e è il primo modello 100% elettrico dello Scorpione. Si tratta di una sportiva di cui abbiamo già parlato diverse volte, che può contare su 155 CV e su di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7 secondi. I prezzi partono da 43 mila euro. Adesso, Abarth ha voluto raccontare qualcosa in più dello sviluppo della sua sportiva elettrica ed, in particolare, ha approfondito il lavoro fatto per realizzare lo specifico sound della vettura.
Come sappiamo, l'auto può essere dotata del "Sound Generator" che riproduce il classico sound dei motori Abarth a benzina. Il "rombo" Abarth del Sound Generator può essere attivato e disattivato dal guidatore quando l'auto è ferma attraverso le impostazioni del quadro strumenti.
Sono servite ben 6.000 ore di lavoro per arrivare a finalizzare i diversi sound della vettura. Secondo quanto spiega Abarth, il sound design, il suo sviluppo e l'integrazione sono stati realizzati presso il dipartimento italiano NVH (Noise Vibration and Harshness) di Stellantis. Come modello, è stato preso il sound delle Abarth 500 con scarico Record Monza.
Una parte del lavoro è stato svolto in una camera semi-anecoica, cioè una stanza appositamente progettata per essere isolata dall'ambiente circostante con l'obiettivo di effettuare misurazioni accurate e affidabili relative al rumore. Per ricreare un sound il più vicino possibile a quello originale, il suono del motore Abarth endotermico è stato registrato in tutte le fasi di guida, dall’accelerazione alla frenata e alle curve veloci. Inoltre, sono state effettuate specifiche calibrazioni sonore e sono stati aggiunti nuovi toni per creare una timbrica ancora più in linea con quella del sound del motore endotermico.
L'intensità del Sound Generator System è direttamente proporzionale alla velocità di guida della vettura, e il suono viene a tutti gli effetti elaborato attraverso l'altoparlante posteriore esterno.
Si va dall'IDLE, dove il motore è alla minima potenza e il generatore di suoni replica il suono dello scarico Record Monza al minimo, alle SIGNATURE, che variano in base alla velocità, mantenendo la timbrica tipica delle Abarth con motore a scoppio.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
.... basta la tesla che un barlume di assistenza ecc....
vi piace proprio fare articoli dove si possono dire le parolacce nei commenti vero?
ma anche no grazie, finchè posso
handicap proprio nella casa costrutrice, 6000 ore per fare un suono invece che migliorare la macchina.
"eh ma il suono è importante"
ti vai a comprare l'abarth 595 se vuoi sentire il rombo
...e aprire quelli sui molto più interessanti e a prezzi molto più competitivi modelli cinesi, vedasi BYD e ZEEKR.
6.000 ore di lavoro buttate via
sound a parte ho letto 43 mila € - 155 cv - 0-100km/h 7"
niente meglio chiudere l'articolo
Se l'avessero fatta scorreggiare sarebbe stato più emozionante
6000 ore buttate via.
se dovessi comprarla la prima cosa che farei è strappare via quel sistema inutile.
siamo caduti veramente in basso....