
14 Gennaio 2020
Non sono bastati 70 milioni di chilometri percorsi e 2,5 milioni di passeggeri trasportati nel corso della sua carriera lunga due decadi, per un Boeing 747 della Qantas il destino ha riservato una nuova vita che lo porterà presto sotto i riflettori di tutto il mondo. Mentre l'azienda produttrice pensa agli investimenti ''spaziali, per questo gigante dei cieli non è ancora arrivato il momento della meritata pensione. E' lui il protagonista di un progetto molto interessante e ambizioso che parte dal centro di volo AeroTEC poco fuori Seattle, dove è già giunto dopo il suo ultimo volo commerciale percorso tra Sydney e Los Angeles.
Il velivolo verrà trasformato completamente nei prossimi due anni, un restyling completo che costerà circa 70 milioni di dollari e lo renderà perfetto per i test dei motori di nuovissima generazione. Dietro questa operazione, neanche a dirlo, c'è Rolls-Royce, leader mondiale nella produzione di questi propulsori che in serbo ha delle sorprese importanti. Il nuovo gregario si aggiungerà ad un secondo Boeing 747 già impiegato per i test in volo, una coppia d'eccellenza che dovrà sopportare altissime velocità ad altezze inedite per metter alla prova i nuovo motori.
Rolls-Royce li chiama "UltraFan engine" ed è convinta che cambieranno il mondo dei motori per jet; sono molto più grandi di quelli attuali e in grado di migliorare sensibilmente le performance sotto diversi profili. Le ventole in carbotitanio sono circa 140 pollici, ben più grandi delle corrispettive montate sui grossi motori Tren XWB che oggi danno potenza agli Airbus A350.
Il Boeing 747 appena arruolato diverrà un vero e proprio laboratorio volante, verrà infatti completato con strumentazione di precisione per la valutazione dei più minuti dettagli durante i test. L'obiettivo è di ridurre i consumi fino al 25%, aumentare la velocità di crociera e la sicurezza, insomma un passo in avanti in tutte le direzioni.
Nella base inglese di Derby, Rolls-Royce sta costruendo diversi motori UltraFan per i prossimi test e a lavoro sul progetto si contano già centinaia di persone. Tutto dovrà essere pronto per la prossima decade, seppur non ci siano ancora delle date precise si parla di un primo debutto dei nuovi motori su voli commerciali già nel 2025.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
È marketing ragazzi, su...
"teoricamente il massimo ottenibile è X", poi quell'X in realtà non lo raggiungi mai e fine della storia. Ciò non vuol dire che sia un progetto inutile, il motore sarà sicuramente migliore di quelli che son venuti prima, solo che ovviamente nella campagna mediatica accanto al programma di sviluppo ci ricamano sopra per attirare l'attenzione.
E' scritto solo qui, nell'annuncio in inglese non se ne fa menzione
Vabene allora questo articolo è una bufala.. Contattali e spiegaci come funziona
E il mio messaggio, da ingegnere aerospaziale è altrettanto semplice: 25% di consumo in meno e andare anche più forte è realistico come una mucca che vola sbattendo le orecchie.
Qui si dice che l'aumentano la velocita' di crociera
Non sono un tecnico ma il mio messaggio era semplice cioe aumentare la velocita' senza consumare troppo.. Qui a quanto pare la riducono del 25% e sta bene cosi. Per le velocita' super soniche forse solo prr pochi passeggeri al momento
Io non parlano di super sonico anchr se in quell articolo parlavano di quello, ma invece di sprecare intuili soldi in ricerca e sviluppo per creare super velocita e consumi ridotti non aveva senso ma basta anche un leggero aumento di velocita' per ridurre un po il tempo nei lunghi tragitte e non solo
Io quello dicevo cioe si puo aumentare la velocita' ( che sia di poco ma incide nei lunghi tragitti) senza consumare ma qui addirittura la riduco del 25% quindi io dicevo quello semplicemente..mentre i superingegneri della nasa mancati Che si ritrovano qui a scrivere solo fantasie
Venne abbandonato perché semplicemente non c'era nessun interesse economico: tu potenziale passeggero, pagheresti un extra cospicuo (20% circa mi pare fosse il valore) per andare circa il 10% più veloce e passare da 8h40 e 7h50 per un francoforte-new york? Sinceramente, non credo interessi a nessuno, e le compagnie aeree l'hanno pensata come me. Oltretutto era un velivolo di dimensioni medie, circa 200 posti, una misura che ultimamente non ha molto successo sulle tratte lunghe.
Detto ciò, c'è interesse per il supersonico, ma secondo me vedremo prima o poi un business jet da 15-25 posti, che si può noleggiare per intero (se sei un'azienda che ha bisogno di muovere rapidamente i propri manager), o comprare e organizzare voli particolari su tratte specifiche (chessò, Londra-NY con arrivo circa alle 10 del mattino e ritorno circa alle 16) se sei una compagnia aerea, e hai la speranza di riempirlo costantemente nonostante prezzi di biglietti molto alti. Questo secondo me è ciò che vedremo, curioso di sapere se ci ho visto giusto XD
la stessa che ha ucciso centinaia di persone in due diversi incidenti causati dalle mille p0rcate fatte (sw col bug, aereo che non sta in volo ma che deve poter essere guidato dai piloti 737 senza fare corsi ecc)
Hanno aumentato il diametro fino a 3 metri partendo da UNO: ovvero hanno aumentato del 200% il diametro per ottenere consumi inferiori del 25% aumentando di ancora meno la velocità di crociera
Sull'argomento c'è un video molto bello del canale Mustard su youtube che spiega il problema e le implicazioni di questo problema.
https://www.youtube.com/watch?v=CHw3nRjj5xc&t=467s
Canali simili che trattano l'argomento dal punto di vista tecnico che
conosco sono Curious droid e Captain Joe (su molte cose tecniche è
interessante il punto di vista di un pilota di linea). Curious Droid è più incentrato su cose spaziali: se ti interessa l'argomento suggerisco Scott Manley che è il re di queste cose.
ciao : )
come mai il progetto del sonic cruiser venne abbandonato? costi eccessivi? Leggevo però che diversi costruttori (europei, russi e usa) stanno valutando la produzione di un aereo passeggeri a regime supersonico (anche se credo di dimensioni molto ridotte)
ciao : )
ciao : )
se ti chiedessi di approfondire un poco di più il discorso (parlando ad un appassionato ignorante come me) sarebbe un disturbo?
saluti : )
Già che gli rispondi
Ti direi che siamo nel paradosso di Teseo, se inizi ad effettuare manutenzione e sostituzione di componenti della fusoliera stai effettuando operazioni che esulano dalla vita utile con cui l'aereo è concepito a monte.
Ah mi ero perso quel bidone
No, la fusoliera è progettata fail safe e sono previsti controlli periodici. I controlli possono evidenziare un problema ad un singolo elemento strutturale, che può essere sostituito, e fine.
Quindi sia durante il periodo di vita prevista che dopo, la sicurezza può essere garantita semplicemente rispettando le prescrizioni.
Quello che rende "finita" la vita dell'aereo è che sostituire effettuare manutenzione sulla parte strutturale diventa estremamente costoso.
In questo caso però, i cicli pressurizzazione saranno molto bassi, perché era un velivolo usato su tratte super lunghe, quindi per 20 anni ha fatto relativamente pochi cicli. In ogni caso, se una compagnia volesse continuare a far volare un aereo in sicurezza, le prescrizioni coprono casi di uso anche abbastanza irrealistici.
gomblotto è un ufo
si, ci sono anche una marea di Fiat Punto in giro...
E' una macchina mica un uomo. Forse in pensione nel senso che non ne vengono più prodotti...
In realtà la fusoliera è progettata per resistere senza problemi a un numero non infinito di cicli di pressurizzazione e depressurizzazione. Quindi in teoria dopo un tot è "meno sicuro" per i voli commerciali.
Soliti titoli del c...o! Imparate a scrivere: In pensione non ci è mai andato visto che continua volare, poi se tutti i pensionati fossero morti che tornano in vita saremmo in un'apocalisse zombie continua.
in ambiente scientifico/ aereo spaziele si usa solo il metrico... dopo che si è schiantata una sonda marte.
Non stiamo parlando di pierino, stiamo parlando della prima azienda al mondo in questo settore...
No. Un 747 a mach 1 è infattibile. Pure se ci metti un razzo avanzato dallo shuttle dietro e ce lo porti, quello si sbriciola attraversando il muro del suono.
Per "adattarlo" ad una velocità del genere, praticamente lo prendi, lo smonti e fai un altro aereo.
Detto ciò, hanno usato il 747 proprio perché è uno degli aerei di linea più veloci in circolazione, oltre ad essere abbastanza grande per ospitare quel che serve per i test.
Ma a Mach 1 con un turboventola del genere e una fusoliera del genere NON CI VAI. Né oggi, né domani, né mai.
E il giorno che filo all'ultimo di loro sarà sotto terra assieme alle sue m a l e d e t t e misure imperiali sarà un grande giorno per l'umanità.
Possono parlare di quello che vogliono, ma la fisica non permette miracoli.
Non c'è nessuna tecnologia fantascientifica, c'è un nuovo processo produttivo che permette di fare il primo stadio di compressore più grande, e si sa da 30 anni che più grosso è il ventolone davanti più è efficiente il motore. La velocità però gioca contro.
L'idea è che probabilmente saliranno di più di quota per spostare il limite del supersonico più in là e rosicchiare un po' di velocità, ma salvo quote di crociera assurde (ricordo che esiste il problema di pressurizzare la cabina senza far pesare l'aereo troppo), stiamo parlando di dettagli.
Ma i limiti fisici son sempre quelli.
C a z z a t a questa. Un aereo ha una vita consigliata, che dipende da un sacco di cose, in primis la manutenzione. Ad esempio ci sono compagnie che hanno 20 anni di vita pianificata, altre che ne hanno 25 e altre ancora che dopo meno di 6 hanno già rivenduto il velivolo.
Ma nessun aereo ha una data di scadenza, eventualmente alcuni componenti progettati "safe life" hanno la data di scadenza, ma basta sostituirli e puoi volare volendo anche per 100 anni. Il punto è che non conviene farlo, perché ad un certo punto finisci per dover sostituire praticamente tutto l'aereo in manutenzione.
Certe battaglie non le vinceremo mai, ogni americano difenderà fino all'ultimo respiro le sue miglia, i suoi pollici, le sue libbre ed i suoi galloni...
Beh in effetti sono blu
Con le gondole giuste andrebbero a velocità curvatura
Credo che usino questo areo solo per testare il motore in campo reale.
Sanno bene che se vogliono raggiungere quei risultati dei riprogettare tutto l'areo.
Diciamo che così costa molto meno la prima fase di test.
Ogni aereo di linea ha una vita programmata, terminate le ore di volo previste non potrà mai più trasportare passeggeri
mi ricordo quella discussione, e parlavamo di come un volo supersonico sarebbe stato sempre economicamente sconveniente rispetto a un volo subsonico. Ed è perchè il volo supersonico genera un aumento della resistenza molto maggiore rispetto a un volo subsonico per diversi motivi (fenomeno del drag rise per cui la resistenza aerodinamica aumenta molto di più all'aumentare della velocità rispetto al volo subsonico)
https://en.wikipedia.org/wiki/Drag-divergence_Mach_number
. Qua si parla di aumento della velocità, di quanto? Di sicuro non in supersonico. Nessuno nega che con lo sviluppo tecnologico si possano ridurre i consumi di un aereo, il punto è che la spinta richiesta per un volo supersonico sarà comunque molto maggiore, con conseguenti consumi maggiori rispetto a quelle di un volo subsonico, oltre ai costi maggiori dovuti all'utilizzo di soluzioni più complesse per permettere all'aereo di andare in supersonico.ma in pensione de che? Ce ne sono una marea ancora in attività...
https://uploads.disquscdn.c...
Piccolo OT, eccovi un Pallone Sonda! Fine OT
Che vuol dire tornare al punto di partenza, prendere un 747 e modificarlo vuol dire comunque volare con altitudine e velocità massime vincolate dal progetto originale. Immaginerai anche tu l'aereo è il risultato di un complesso equilibrio tra portanza aereodinamica, potenza dei propulsori, angolo di attacco disponibile e SOPRATTUTTO altitudine massima. Non si possono montare nuove gondole e ottenere aerei supersonici partendo da aerei di linea. Ovvero i margini di miglioramento sono molto bassi come sto provando a spiegarti dall'inizio.
Nessuno ha mai detto che prendono un aereo di linea per convertirlo, con un nuovo motore.
L'articolo dice solo che hanno preso questo 747 per fare i test, non che sarà questo l'aereo che prenderanno!
infatti, non hanno mandato in pensionamento tutta la serie 747, questo che hanno modificato di sicuro aveva qualcosa che non andava e quindi lo avranno preso come testing per esperimenti.
"un Boeing 747 della Qantas"
Solo quello era in pensione...
https://uploads.disquscdn.c...
In volo sono tantissimi, uno di esempio ...
Ma cosa stai dicendo, il concorde volava a Mach 1,76 in crociera proprio perché non aveva senso stare a cavallo del Mach e così pure il TU 144 (pure di più). Per poter volare avevano motori, fusoliera, sistemi di pressurizzazione, carrelli completamente diversi dagli aerei di linea. Il raffreddamento di alcune parti della fusoliera era gestito dal carburante stesso. Non puoi cambiare i motori e pensare di convertire un aereo in supersonico. Ma poi non è neppure un problema di velocità è un problema di convenienza economcia: costa troppo avvicinarsi al Mach e nessuno ti compra un'aereo solo perché marginalmente più veloce.
Solo perché non hai mai visto un 747 volare a Mach1, non vuol dire che non sia fattibile.
L'esempio é il Concorde, volava a 20.000m e a 2500km/h. Secondo le tue teorie, non é possibile, giusto?