
06 Dicembre 2019
Uber ha annunciato per l'Italia nuove funzionalità a tutela di autisti e passeggeri che vanno ad arricchire il Centro Sicurezza integrato nell'applicazione e lanciato lo scorso anno. Alcune delle novità annunciate a fine settembre negli Stati Uniti troveranno ora applicazione anche a Roma e Milano, le città italiane in cui Uber attualmente opera con il servizio di trasporto.
Tra le novità più importanti, la possibilità di segnalare a Uber eventuali problemi già durante il viaggio in corso e l'invio rapido di un messaggio di emergenza alle forze dell'ordine, con dati dell'autista e posizione (test a partire dagli USA). A seguire tutte le novità introdotte:
- Verifica della corsa - Per essere sicuri di salire sull'auto giusta sarà possibile richiedere un PIN a quattro cifre da riferire verbalmente all’autista. L'autista sarà in grado di iniziare il viaggio solo dopo aver inserito il PIN corretto nell'applicazione. Lo step successivo sarà utilizzare le onde ultrasoniche per verificare automaticamente la macchina giusta.
- Segnalazione in viaggio - Non sarà più necessario aspettare di uscire dall'auto per segnalare un problema a Uber. Presto i driver avranno a disposizione nel proprio toolkit di sicurezza l'opzione "Segnala incidente di sicurezza" che permetterà loro di far presente eventuali problemi durante il viaggio. Il team di sicurezza di Uber si occuperà di risolvere il problema alla fine della corsa.
- Chiamata al numero di emergenza - Nell’app era già presente il pulsante di emergenza per mettere in contatto i driver direttamente al 112. In alcuni Paesi come gli USA c’è ora la possibilità di inviare un messaggio di testo al 911 con i dettagli del viaggio, come marca e modello dell'auto, targa e posizione, in modo che gli operatori possano intervenire più rapidamente.
- Controllo ID - Nel 2016 è stato annunciato il Real-Time ID Check, il sistema che aiuta a garantire che il driver al volante corrisponda all'account del sistema Uber. Inizialmente veniva effettuato il controllo tramite i selfie dei conducenti, ora invece il guidatore dovrà eseguire una serie di movimenti di base - sbattere le palpebre, sorridere e girare la testa – per il riconoscimento, per un più alto livello di sicurezza.
- Avvisi di piste ciclabili - Entro la fine di ottobre, i passeggeri di oltre 200 città in tutto il mondo riceveranno una notifica in-app quando vengono lasciati in prossimità di una corsia ciclabile. Questo promemoria aiuterà ad aumentare il livello di attenzione verso i ciclisti prima di aprire la portiera.
Uber è scaricabile gratuitamente su Android e iOS tramite i link a seguire.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Esatto
Per essere precisi significa su o sopra, dipende dal contesto e si scrive Über!
ok
Autista NCC, non tassista. Quelli hanno una licenza comunale, non privata come gli NCC
Uber è legalissimo in Italia, riguarda gli NCC, ossia gli autisti con licenza e berlina/van registrato. Quello che hanno dichiarato illegale e a cui ti riferisci è UberPop, ossia il servizio che prevedeva che qualsiasi privato cittadino (quindi non avente licenza di autista e auto apposita registrata) potesse fornire il servizio tramite l'app. UberPop è famosissimo e usatissimo negli USA, al pari di Lyft
In Perù devi barattare il prezzo cosa che Uber non ti permette di fare, poi se vuoi risparmiare ci sono i taxisti informali....
Non lo so. Probabilmente in California.
Ma Uber non è nata proprio a San Francisco?
È legale se sei già un tassista
Si, ti posso confermare che ne a Panama ne in Perù ci fossero tassametri anche se i taxisti erano ufficiali. Quindi è ancora meglio che esista un servizio del genere, nel mondo.
Il mercato? Non so se sei ottimista o utopista a pensare che uber sia più potente dei politici. Non del governo, non dei politici attuali ma della intera casta presente e futura, che governi o faccia opposizione e pure di organizzazioni legali e non che esercitano il controllo dei voti e cioè del potere.
lì probabilmente il tassista perpetua un furto legalizzato. Quando ho fatto la tratta a SF mi sembrava talmente poco che praticamente la mancia era il 50% del prezzo finale (la tratta era molto breve, ma ci avrei comunque messo 40 min a piedi)
In India lo stipendio medio è inferiore al nostro e per questo i servizi in generale costano di meno
uberpop è illegale da quanto avevo capito non uberblack
Provato in UK un po' di volte (ci sono Uber a flotte, lo usano tantissimo) ed e' abbordabile, mentre in India, hanno moto (si, viene il tipo con il casco (per te)), tuktuk e macchine, furgoni ecc. a costi che per noi sono irrisori. 10min in tuk tuk 25cent di euro tipo. Roba da lasciargli la mancia perche' e' davvero poco.
Può essere che mi sbagli.
Provato in Perù ed a Panama ad agosto, costo circa 35% di quello che chiederebbe un taxista normale..
Conta poco se non votano. Il mercato decide e il mercato non è un'aziendina come Uber a cui spaccare le vetrine.
vedrà chi vivrà
ma infatti anche io.
Di che diavolo stanno parlando?
Beh, sono 10 anni al 2030. E 5 di sperimentazione sono un'eternità. Per me si può fare.
E' legale ma a quanto ne so, possono registrasi solo NCC (professionisti del settore) come conducenti (gli Uber Black) e non i normali UberX (normali persone che ti offrono il passaggio in macchina)
A me pareva che fossero disponibili solo Uber Black (quindi NCC) in Italia, avevo controllato come registrarsi come conducente ad agosto..
ma è legale uber in italia ? ero rimasto che era illegale
Non so come funzioni in Italia il servizio, ma in America, con la questione delle mance, sono molto attenti a far sentire il passeggero a proprio agio. Comunque con la compravendita delle licenze dei taxi non mi sentirei minimamente sicuro neanche con loro, almeno Uber ha un servizio con punteggi e valutazione.
Il problema di uber, almeno in Italia, è che ti può capitare un ncc ma anche una incognita totale e non hai nessuna tutela e controllo, ne sulla auto ne sul conducente.
10-15 anni li vedo un po' troppo pochi per far implementare una tecnologia del genere su larga scala. Forse vedremo per il 2030 le prime sperimentazioni in città mediamente popolate (intendo con solo quelle)
Ottimista! Le auto a guida autonoma non votano e prima che in Italia i politici rinuncino ai voti dei tassisti legalizzandole....
Spariranno comunque in 10-15 anni con l'arrivo delle auto autonome. Insieme ai driver uber d'altronde.
'Uber' dal tedesco 'Su'.
Ho un senso di straniamento...
Provato il servizio a San Francisco ed è assolutamente strepitoso. Non so quale fosse il costo medio per la tratta che ho dovuto affrontare (12 minuti), ma alla fine i prezzi non mi sembrano diversi dei classici taxi nostrani. Ormai i tassisti sono una vera e propria lobby votante, che probabilmente verrà spazzata inesorabilmente via se non si adegua al presente e alle tecnologie che già esistono.