
02 Marzo 2021
La prova del nuovo SUV ibrido plug-in di Audi: Audi Q5 TFSI e quattro. Gli argomenti non gli mancano: un powertrain, composto da un motore benzina e un propulsore elettrico, abbinati alla trazione integrale quattro con tecnologia ultra e l’ormai collaudato cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Disponibile in due versioni con due step di potenza. Il nostro primo contatto è con quella al top di gamma, la 55 TFSI e: con 367 CV e 500 Nm di coppia.
Con la sua seconda generazione entrata sul mercato all’inizio del 2017, Audi continua ad evolversi e a offrire una scelta sempre più ampia, per contrastare la concorrenza che nei SUV del segmento D è tosta: ora è anche ibrida plug-in. Il primo di 6 modelli di questo tipo, elettrificati, che quest’anno andranno ad arricchire la gamma del brand tedesco: Audi Q5, Audi A6, Audi A7 Sportback, Audi A8 L le abbiamo già conosciute in anteprima al Salone di Ginevra 2019, successivamente arriveranno Audi Q7 restyling e Audi A3 Sportback. Il nuovo arrivato promette di riuscire a coniugare performance sportive con grande efficienza, versatilità e tutte quelle caratteristiche che hanno decretato il successo del modello in questi anni.
Esteticamente non ci sono novità a parte il piccolo sportellino introdotto sul lato posteriore sinistro sopra il passaruota con la presa per la ricarica delle batterie. Questa versione prevede di serie il pacchetto S line exterior che comprende paraurti, sottoporta, prese d'aria, il diffusore posteriore ed altri dettagli sportivi. Nella dotazione anche i cerchi in lega di serie da 18’’ (per la versione Business) e da 19” (per la S line plus). Come optional, anche da 20” e 21’’. Sono di serie anche i fari anteriori Full LED e i gruppi ottici posteriori a LED.
Dentro, lo stile è quello che contraddistingue le Audi più recenti: pulito, piuttosto lineare, minimalista ma non troppo, con materiali pregiati e piacevoli al tatto. Già nella versione Business ci sono di serie: sedili anteriori sportivi, volante multifunzione plus in pelle a 3 razze, clima automatico comfort a tre zone, il pacchetto di navigazione, la radio digitale DAB e tanto altro.
In questa versione (Audi Q5 55 TFSI e) il motore a benzina è il 2.0 TFSI 4 cilindri turbo a iniezione diretta con 252 CV e 370 Nm, ed è abbinato ad un motore elettrico, integrato nell’alloggiamento della trasmissione, che vanta una potenza di picco di 143 CV e una coppia massima di 350 Nm. I due propulsori, abbinati al cambio S tronic con una terza frizione di separazione, generano una potenza complessiva di ben 367 CV (cioè 270 kw) e una coppia di 500 Nm, subito disponibili a partire da 1.250 giri fino ai 5000.
Se cercate le prestazioni questa nuova versione PHEV accelera da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi e raggiunge la velocità massima di quasi 240 km/h. Il sistema elettrico è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 14,1 kWh, posizionato sotto al vano bagagli, perché la distribuzione dei pesi è importante e va sempre tenuta presente, perché finisce per influire sul comportamento dinamico.
Nel nostro primo test di Audi Q5 ibrido plug-in abbiamo potuto verificare che questo nuovo Q5 offre il meglio di sé nei lunghi viaggi in autostrada e, se volete divertirvi, su strade con curve, ma ampie e abbastanza veloci. Tornanti e curve più strette non sono proprio il suo territorio ideale. Non è certo un’auto sportiva ma, se volete, potete guidare un po’ più “allegri”, magari anche usando il cambio in manuale con i paddles dietro al volante. Ha un comportamento sincero e sicuro: è prevedibile, facile da guidare anche quando aumentate il ritmo. Infatti anche quando andate più forte ha sempre un comportamento rassicurante, avete sempre tutto sotto controllo e vi avvisa in maniera chiara quando state raggiungendo i suoi limiti.
Un difetto? Lo sterzo non è sempre pronto, manca un po’ quel feedback che meriterebbe: il telaio più recente l’ha resa un po’ più dinamica ma il comando non è sempre adeguato. Se tra le curve decidete di spingere un po’ va guidata in modo pulito, senza forzare troppo; se guidate con le traiettorie pulite e cercate di contenere i trasferimenti di carico eccessivi, il Q5 vi mostrerà le sue qualità migliori. E poi non dimenticatevi che qui avete tanta potenza su cui poter contare: all’uscita delle curve la spinta è sempre notevole.
L’assetto del Q5 è piuttosto morbido, è un’auto confortevole. Però nella modalità di guida dynamic si irrigidisce un po', ma non troppo, e le asperità e le buche si sentono di più. Contribuisce al comfort una notevole silenziosità, davvero ottima. A renderlo più sicuro, ci pensa la trazione integrale quattro ‘ultra’, con una tecnologia adattiva che la gestisce in modo efficiente, attivando quella integrale solo quando serve: il sistema può decidere, in base alle condizioni di aderenza e al vostro stile di guida, di trasferire parte della trazione anche alle ruote posteriori. Anche su ghiaia e strade bianche ci si potrà fidare delle capacità del Q5: non sarà un fuoristrada, ma se la caverà bene nella maggior parte delle situazioni.
L'efficienza è al centro del progetto di Audi Q5 ibrida plug-in: con la funzione PEA, che sta per Predictive Efficiency Assist, gestisce il recupero dell'energia cinetica scegliendo se attivare la modalità di veleggio (scollegando il motore dalla trasmissione) oppure spegnendo il motore. Con i dati di navigazione, calcola in anticipo il tipo di percorso e mediante un avvertimento nel quadro strumenti e una vibrazione sul pedale dell’acceleratore, vi avvisa che è necessario rallentare.
Con l’Adaptive Cruise Control attivato, il PEA vi aiuta frenando e accelerando per recuperare o meno l'energia. Il sistema è in grado di avvisarvi quando è meglio accelerare o frenare per sfruttare al massimo la rigenerazione, segnalandone anche il motivo (limite di velocità, cambio di tipologia di strada, presenza di curve, discese/salite, incroci e uscite autostradali, traffico, ecc…).
Q5 ibrido plug-in vanta una notevole versatilità: oltre ai classici programmi di guida auto, comfort, dynamic, efficiency, allroad, offroad/lift e individual, potete scegliere tra 3 modalità di guida dedicate:
Se scegliete tra gli optional il virtual cockpit Audi, avrete sempre sott’occhio di fronte a voi le informazioni sulla modalità ibrida, sul display ad alta risoluzione da 12,3 pollici: per esempio, il livello di carica della batteria, il power meter che sostituisce il contagiri e le informazioni sulla carica elettrica rimanente. Il display a colori del navigatore sopra la console centrale vi mostra i flussi di energia, la modalità di marcia scelta e i componenti attivi dell'unità ibrida.
L’efficienza è uno dei suoi obiettivi: Audi dichiara consumi di 47 km al litro. Beh, forse così tanti è dura, e il percorso effettuato, tra Torino, i dintorni del capoluogo piemontese e Champoluc non ci ha consentito di verificare fino in fondo il suo potenziale. Comunque all’andata, in cui abbiamo anche fatto circa 10 km in modalità elettrica e strade di montagna in salita, oltre all’autostrada, il computer di bordo indicava un consumo di quasi 9 litri di benzina per 100 km e 9,4 kWh di energia per 100 km. Al ritorno, tra strade di montagna in discesa e autostrada, 5,5 l/100 km e 7,3 kWh/100 km.
Qui c’è tutta l’esperienza nel Motorsport di Audi: che è stata la prima a vincere la 24 Ore di Le Mans con un motore TFSI, ha fatto altrettanto con un motore a gasolio e poi con un prototipo ibrido. Poi c’è l’esperienza più recente della Formula E, in cui nella quarta stagione ha già vinto anche il Titolo Costruttori. Le corse continuano a costituire uno straordinario banco di prova per provare nuove tecnologie che poi spesso finiscono nelle nostre auto di tutti i giorni.
Quest’auto potete sceglierla anche nella variante 50 TFSI e da 299 CV e 450 Nm: hanno tutto in comune le due versioni, cambia solo il software che le gestisce. E’ un po’ meno potente, ma sono pur sempre in tutto praticamente 300 cavalli, ma rimane il piacere di guida, a cui si aggiunge la possibilità di accedere all’ecobonus previsto dalla Legge di Bilancio 2019. Tra i suoi punti di forza c’è proprio l’accessibilità: l’omologazione ibrida porta infatti in dote sensibili vantaggi fiscali e di mobilità.
Audi Q5 ibrido è esente dai blocchi del traffico, accedete liberamente alle ZTL e, in molte città, avete anche la sosta gratuita sulle strisce blu. La variante PHEV di Q5 non è soggetta all’ecotassa e, nel caso della 50 TFSI e, accede all’ecobonus (fino a 2.500 euro) La tassa di proprietà, si paga solo per la potenza di 185 kW, equivalenti ai 252 CV del propulsore termico della versione top. Inoltre, con molte compagnie i costi assicurativi sono mediamente ridotti del 10% rispetto alle vetture tradizionali.
E ora occupiamoci di un altro aspetto altrettanto importante: in quanto tempo si carica Audi Q5 ibrido plug-in? Collegandosi a una colonnina in corrente alternata da 7,4 kW, la batteria si ricarica completamente in 2 ore e mezza, che diventano sette attingendo a una presa domestica.
C’è il servizio di ricarica Audi e-tron Charging Service (dettagli) per poter accedere a oltre 100.000 punti di ricarica in tutta Europa, con un unico sistema di pagamento via app: basta avere la card dedicata. Dall'app myAudi, oltre a poter visualizzare lo stato di carica della batteria e l'autonomia residua, si può anche decidere di attivare da remoto il riscaldamento dell'abitacolo, del parabrezza, dei sedili e degli specchietti retrovisori. Capitolo prezzi: la versione meno potente, Audi Q5 50 TFSI e, è offerta nelle versioni Base, Business, Business Design e S line plus con prezzi a partire da 57.500 euro. La 55 si può avere negli allestimenti Business e S line plus a partire da 64.800 euro.
Chi sceglierà questa Q5 ibrida plug-in? Beh, di sicuro chi ha buone possibilità economiche, che desidera un’auto comoda, di un brand “premium”, perché la vuole elegante e ben rifinita. Se durante la settimana i suoi tragitti abituali sono casa-lavoro, nel grande traffico della città, finisce per girare quasi sempre o spesso in elettrico. Se nel weekend, o quando può, si concede un bel viaggio con la famiglia o gli amici, potrà contare su un motore a benzina sì ma efficiente, e godersi le performance notevoli di questa PHEV, in tutta sicurezza. Chi la usa per lavoro e percorre circa 20-25.000 km all’anno può prenderla decisamente in considerazione, soprattutto nella versione entry level.
In futuro faremo un test più approfondito, ma questa prima prova è stata più che positiva, ci ha davvero piacevolmente impressionati. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche il video di questo test, che potrete ovviamente vedere anche sul nostro canale YouTube.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Scusa.. ma se ti compri auto da 9000€ che discorso è... anche se sommo le biciclette che ho avuto negli ultimi 30 anni non arrivo al costo di una yaris..
Le ibride accendono e spengono il motore molto spesso.
campobasso ed il molise non esistono, sono solo propaganda del piddi
Mazda è indubbiamente migliore, la vitara ha indubbiamente dei difetti come descrivi per avere quella leggerezza, quello che volevo dire è che altri marchi potrebbero tranquillamente mantenere l auto leggera ma insonorizzata e robusta investendo meglio il budget di spesa anche semplicemente spendendo meno in un motore meno potente perché deve portare meno peso sospensioni freni ruote meno performante perché devono gestire meno peso ecc ecc.
il Q5 è un D-SUV...
la vitara è leggera ma gli sportelli sono sottilissimi, le plastiche dure, l'insonorizzante praticamente assente e i sedili tutt'altro che comodi... Meglio Mazda come qualità/leggerezza.
L Audi q 2 é di segmento b,la q5 é 4,66 m piú della a 3 ma meno della a 4
Audi Q5 ibrido è esente dai blocchi del traffico, accedete liberamente alle ZTL e, in molte città, avete anche la sosta gratuita sulle strisce blu. La variante PHEV di Q5 non è soggetta all’ecotassa e, nel caso della 50 TFSI, accede all’ecobonus.
Rendiamoci conto del livello a cui siamo arrivati. Basta pagare e puoi accedere alle ZTL anche con un Panzer ibrido.
Poi scusate le emissioni quali sono?
Da che parte si trova?
Di sicuro non con questa potenza...
Affare
ma gli scarichi farlocchi che schifo fanno
Campobasso
quello che hai postato tu serve a qualcosa a differenza dell'inutile catafalco audi
Ma la fanno ancora in Messico quest'auto?
troppo uguale ai vecchi modelli vendono pochissimo
infatti i se ne trovano nuove a 40k
Mah lo vorrei vedere uno che compra questa macchina in versione base!
Comunque l'ho configurata a livelli medio-alti senza esagerare ed esce fuori 72600;
Neanche sommando i costi di tutte le auto che mi son comprato in 30 anni di guida ci arrivo (6 auto;2 nuove 4 usate tot 62000)
ok, cambia ottico
Sono serio.
sei serio? un q5 segmento B? forse ti tocca cambiare gli occhiali del gorilla
Rispetto all’SQ5 V6 tdi come si comporta?
Guarda che non sembra ma sono italiano.
Solo che non lo dico spesso perche' mi vergogno un po'.
Se lo dici tu da italiano doc...
Ni, almeno con questa puoi girare quando ci sono blocchi ed entrare nelle ztl... farlo con una termica normale sarebbe altrettanto "complicato".
Parlo così per dire, tanto non me la posso permettere e cmq ci sono altre plugin più interessanti(tipo le recente classe A e chissà le prossime Renegade/500x)
Vivi negli States...?
Quoto
Ma che ca5olate scrivi!?!?!
Clienti ignari???... nessuno viene obbligato ad acquistare... Mi sembra che il mercato offre una molteplicità di Marchi e modelli tra cui scegliere e non aj può certo dire che proprio i marchi tedeschi offrono un'infinità di varianti per tutti i gusti.
Se a te il modello non piace e/o convince ci sono altri cento o mille che trovano la proposta allettante, non vuoi l'ibrido ti prendi la versione diesel o benzina, non ti piace il modello scegli un'altra... non te lo puoi permettere?... beh non è un motivo valido per sparare a zero su un marchio che negli anni si è costruito un'immagine solida.
Diventa sempre piu' complicato guidare.
Pero' ci mancano le ruote.
Il colore non e' proprio uguale.
Altre non ne vedo.
Non e' che si puo' avere tutto a quelle cifre.
Forse li non ci sono i parchi dell'Unesco...
Quindi questo SUV e' utile se dobbiamo entrare in un centro abitato e non vogliamo inquinare e fare rumore.
La compro subito. E' una cosa che vorrei fare sempre.
Ho capito che avete tutti il Q5. =)
Anche il mio freelander 2 diesel del 2009 fa 10km litro ! Andando in montagna senza esser troppo allegri. Mi sembra più un sistema per ovviare i blocchi che un vero risparmio di carburante
Infatti sulla neve voglio vedere
Il mini suv che intendi è la Q3.
Fatelo un test anche al centro o al sud Italia ogni tanto...
A genio... Lo Scania e fatto per trascinare altri 20mila kg... Ma ndo tirate ste comparative stupide
Il camion con il 16L non viene certo pubblicizzato come sportivo, anche se in configurazione top ha 730CV e 3500nm di coppia. Fa i 90kmh come tutti gli altri.
Invece sto camion con il 2L viene pubblicizzato come sportivo.
Avete un complesso di inferiorità, proprietari attuali e futuri di un SUV? Compratevi un camion con 730CV e 3500nm di coppia e provate a correre con quello.
Vedrete che bello fare le staccate in curva o fare le discese "allegri".
Sull'asciutto.
Sul bagnato?
Sulla neve?
Vi avvisa in maniera chiara, in curva va dritta, si schianta sul muretto. Più chiaro di cosi...
SUV:Sportivo=Il mio autobus:maneggevole come una smart.
Appunto, quelli sono dei veri SUV mentre il Q5 è del segmento B o C.
Q7/Q8/X7 non sono dei suv, sono dei camion da 5 metri e oltre.
Q5 NON è un suv piccolo.
Un suv piccolo lo sono una arona, una t-roc, ecc, auto che derivano da un segmento b/c.
Un SUV è il Q7 o Q8 di Audi come lo è l'X7 di BMW o il Tuareg di Volkswagen giusto per citarne qualcuno e hanno ben altre dimensioni. Questo Q5 è un SUV piccolo proprio come un X3, Tiguan, ecc.
Ti sei perso l'ultimo passaggio: quando alla fine arrivi nel centro città passi alla modalità EV e cosi non inquini/fai rumore in città... con la modalità Hold l'auto praticamente smette di usare la batteria(al limite continuerà a funzionare solo la frenata rigenerativa). Viaggi in Hold nell'extraurbano e quando sei nei pressi della citta metti in EV.
Un suv può essere ecologico come scaldare casa con le finestre aperte .
Ce l ho con l idea folle di aggiungere peso con batterie a un oggetto già troppo pesante cioè il suv, allo scopo di ridurre i consumi.
Basta farli meno pesanti, richiede più impegno progettuale ma si può, aggiungere batterie alla cavolo e compensare le imbardate con l elettronica non é un buon metodo, ma la gente mediamente non lo capisce e di qiesto passo arrivare a 3 tonnellate é un attimo.
La vasca da bagno è più bella
Scusa quanto pesano i suv pari categoria? O cell'hai con i suv in particolare, in questo caso sono d'accordo, ma si sa che pesano e consumano tanto. Tutti.
Certe audi non si possono proprio guardare, i suv non è proprio cosa loro e meno male che alla urus ci hanno pensato altri addetti ai lavori.. A parte quella ibrida la q8 se non erro ma per il resto