
29 Novembre 2019
10 Luglio 2019 27
Il Gruppo Jaguar Land Rover continua a sviluppare nuove applicazioni dell'Intelligenza Artificiale al servizio della sicurezza e del benessere di guidatore e passeggeri: l'ultima in ordine di tempo, dopo l'algoritmo che riduce il mal d'auto, consente all'AI di interpretare lo stato d'animo del guidatore, adattando di conseguenza tutte le funzioni dell'abitacolo per ridurre lo stress e migliorare il comfort e l'umore di chi si trova al volante. Del resto, una ricerca riportata da JLR (link in FONTE) dimostra che il 74% di chi guida ammette di sentirsi quotidianamente "stressato ed oppresso".
In che modo l'AI viene in aiuto al conducente? La tecnologia in questione si serve di una videocamera rivolta verso il guidatore, mentre sensori biometrici ne controllano e valutano l'umore. Il sistema è in grado di cogliere anche i minimi cambiamenti di espressione facciale del guidatore, imparando col tempo le preferenze del pilota, in modo da adattarle con sempre maggiore precisione. Queste funzioni riguardano il riscaldamento, la ventilazione, il condizionamento, la riproduzione dei media e l'illuminazione ambientale.
Queste personalizzazioni potranno cambiare il colore dell'illuminazione ambientale con uno più riposante se il sistema rileva uno stress, oppure scegliere la playlist preferita, o diminuire la temperatura in cabina, se vengono rilevati segni di stanchezza.
Al momento questo sistema riguarda il conducente, ma Jaguar Land Rover sta già lavorando per proporre una tecnologia simile anche per i passeggeri posteriori, grazie a videocamere montate nei poggiatesta. In questo caso, per esempio, al minimo segno di stanchezza, il sistema potrebbe abbassare l'illuminazione, scurire i finestrini ed alzare la temperatura per facilitare il sonno ai passeggeri della seconda fila.
Parliamo di tecnologie al momento allo stadio sperimentale, evoluzione di quelle che già oggi troviamo sulle vetture del gruppo, come il sistema che rileva la stanchezza del conducente (Driver Condition Monitor). In futuro, questi sistemi diventeranno sempre più "intelligenti", nell'ottica della vision "tranquil sanctuary" attraverso la quale JLR sta sperimentando tecnologie mirate al benessere del guidatore e dei passeggeri.
Commenti
No...?
Faccia da cacarella imminente e aumento immediato della spinta del motore, hai voglia di quante mutande salvate..
tutto dipende dall'auto che ti ritrovi in garage.
ottimo soprattutto per i possessori di Range Rover, ne ho conosciuti un sacco con enormi problemi di affidabilità con auto da 100k e macchina ferma per MESI
chissà come lo interpreta lo stato d'animo di questi "fortunati" possessori :)
aaaaaaah, giusto, scusami io ho una "vecchia" rx 480 su questo PC, niente rtx =)
RTX = ON
Nuova immagine?
42. Goditi i tuoi 28.
Magari è collegato pure ai dati del tuo conto corrente, e ti suona pure il clacson, per farti dar una mossa.
Alle 7 di mattina, mentre vai al lavoro, non serve certo un algoritmo per capire che stato d'animo tu abbia.
-20° sono troppo tutto di colpo
Forlì 17°
se la mia macchina dovesse interpretare il mio umore la mattina quando vado al lavoro non credo faccia partire il motore
Esatto!
Concordo.
Molto umido.
Sai i segoni che si faranno gli hacker guardando quelli che trombano in auto?
Ma dove? in Trentino forse, qui a Roma stamane alle 8 c'erano 28 gradi con una umidità assurda xD
E ti lamenti!? Finalmente si ritorna a respirare
La fiera delle cose inutili
Ci sono condizioni in cui puoi essere anche più "felicio", se leggi il mio commento.
Mettiti il cappotto che fa freddo.
infatti ho scritto è più facile, stare bene economicamente è condizione necessaria ma non sufficiente per essere felicio =)
Non sempre fidati
18°C ragazzi 2 giorni fa erano 38
è più facile essere "felicio" se guidi un auto da 60k o più euro =)