BMW ibride plug-in: dal 2020 più km percorri in elettrico, più punti accumuli

25 Giugno 2019 49

Acquistare un'auto ibrida plug-in per poi utilizzarla quasi sempre a benzina non ha senso, eppure è la normalità per molti automobilisti "pigri" o che semplicemente si sono resi conto che l'ibrido ricaricabile non fa per loro. A partire dal 2020, tuttavia, BMW cercherà di scoraggiare questo tipo di utilizzo introducendo una nuova funzione, chiamata eDrive Zones, che attiverà automaticamente la modalità elettrica eDrive in tutte le zone in cui sarà obbligatorio circolare a zero emissioni.

Il sistema, sfruttando una tecnologia di geolocalizzazione, riconoscerà le cosiddette "zone verdi", ovvero tutte quelle aree percorribili - da ordinanze locali - dai soli veicoli 100% elettrici. In questo modo, BMW spera che alle proprie auto ibride plug-in (aggiornate di recente con batterie in grado di garantire un'autonomia elettrica compresa tra i 40 e gli 80 km) venga concessa la stessa libertà di accesso alle zone a traffico limitato.


Con la nuova funzione eDrive Zones, presentata in occasione dell'evento #NEXTGen di BMW Group, si esprimerà il potenziale dei veicoli ibridi plug-in nel loro habitat naturale - la città - dove queste auto possono viaggiare a zero emissioni locali, senza fare rumore e con un risparmio economico notevole (un "pieno di energia elettrica", effettuabile anche nel garage di casa, costa meno della benzina necessaria a percorrere la stessa distanza).

La cosa più interessante di questa strategia, che mira ad incentivare i clienti a sfruttare al massimo la modalità elettrica offerta dalle BMW ibride plug-in, è il lancio dell'app BMW Points, che sfrutta il principio della gamification per premiare con dei punti i viaggi in modalità elettrica: più kilometri percorri in elettrico, più punti riceverai sull'app. Punti che potranno essere spesi per:

  • ricaricare gratis (o con forti sconti) nelle postazioni di ricarica del circuito Charge Now
  • nel medio termine per sfruttare i servizi di condivisione Share Now e di parcheggio Drive Now
  • acquistare prodotti e applicazioni sul Connected Drive Store

Con questo sistema, BMW non solo stimolerà la coscienza ambientalista dei propri clienti, ma li invoglierà a dare il meglio risvegliando il loro senso di competizione.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Appunto, dovrebbero incrementare le linee metro e ne gioverebbe anche il traffico cittadino.

Il problema di Roma è che il sottosuolo è pieno di ruderi, dovrebbero dissotterrarli man mano che vengono scoperti e non ricoperti di nuovo bloccando i lavori! Una soluzione potrebbe essere quella di affidare (prestando o affittando ma senza vendere) i ruderi a musei di tutto il mondo, farebbero la fila per avere un pezzo della nostra storia e noi potremo avere delle metropolitane che collegano la città in modo capillare.

Tony Musone

Il confronto è impietoso da sempre

https://uploads.disquscdn.c...

Io faccio il confronto con altre città del mondo in cui sono stato ed il confronto è impietoso.

Per il traffico di turisti che ogni anno ha Roma, dovrebbe essere tutto collegato capillarmente alla perfezione senza un ritardo o un disservizio.

Tony Musone

Sono andato via da Roma quasi 5 anni fa, ci torno almeno un paio di volte l'anno e l'ultima era poco prima di Natale. Ora, se è pur vero che i servizi son peggiorati, non so cosa intendi tu per "questi ultimi anni" perchè, come confermano i grafici, il disfacimento arriva da lontano.

Però, che a Roma sia impossibile muoversi coi mezzi è una litania che sento da sempre, sin da quando vivevo lì e li usavo.
https://uploads.disquscdn.c...

Non so quando è stata l'ultima volta che sei stato a Roma ma i servizi in questi ultimi anno sono peggiorati tantissimo, io se dovessi andare a lavoro dovrei prendere come minimo 2 mezzi e abito a meno di 4Km, proprio per questo vorrei acquistare un monopattino elettrico o un mezzo che mi eviti un continuo esborso di denaro (assicurazione, benzina, ecc...), lo scooter ormai l'ho abbandonato da tempo.

Tony Musone

Piuttosto ha poco senso stabilire che un confronto del genere si possa fare solo tra città con la stessa popolazione, perchè allora ci si dovrebbe chiedere come mai nessuno, tra i 140 Comuni italiani con meno di 600 mila abitanti, ha solo pensato di fare una cosa del genere.

Qui la questione è solo Politica, con la p maiuscola. Perchè per fare una cosa del genere, soprattutto in una repubblica fondata sugli automobilisti, non sarebbe per nulla semplice (come non lo è stato ad Oslo, dove il piano originario di chiudere il centro a tutte le auto è stato modificato, nella chiusura di alcune strade, nel divieto di parcheggio e nel divieto di fermata)

p.s.
Ho vissuto a Roma 22 anni e per 20 l'ho fatto senza possedere un'automobile (e non ero di certo l'unico) lavorando in centro (ma non solo) e abitando a non meno di 10 km di distanza. Ci ho messo due anni per capire che col trasporto pubblico ci mettevo meno tempo e spendevo molto meno denaro, certo alle volte è meno comodo e di certo è meno figo.

Ma sta cosa che a Roma, coi mezzi, non ci si possa spostare è falsa, però è vero che una capitale si meriterebbe un servizio decisamente migliore. Solo negli ultimi anni mi ero preso uno scooter per la sera e i festivi.

Io potrei dire che Oslo è avanti ma non si può fare un confronto perchè stiamo parlando di una città con circa 630000 abitanti con una come Roma che ne ha circa 2,8 milioni.
Sarei il primo ad abbandonare l'auto a casa ma la qualità dei servizi di trasporto pubblico mi IMPONGONO di usarla per andare a lavoro (in centro), inoltre come penseranno di comportarsi con chi nel centro città ci abita ed ha un auto Euro 6 Diesel (o altre vietate)?

Tony Musone

A parte che non c'è ancora una norma, quindi non si sa se ci saranno o meno degli scaglioni e poi, comunque, rimarrà fregato colui che vorrà entrare con un diesel in centro città, non ovunque. Però ne beneficeranno tutti coloro che per scelta o per impossibilità economica, non hanno un'auto con cui entrare in centro.

E poi, per giudicare se Roma sia avanti o indietro, dipende dal punto di osservazione, se la si guarda da Oslo (la quale da circa 6 mesi ha levato la gran parte dei parcheggi dal centro della città, ha chiuso completamente alcune strade alle macchine - sia diesel che benzina - e ne ha trasformate altre in un unico senso destinandole al solo passaggio con divieto di fermata) sembra che sia indietro ;)

p.s.
Purtroppo, anche quando le auto saranno elettriche continueranno ad inquinare, decisamente meno ma inquineranno. Perchè se anche non avranno emissioni nocive, consumeranno ancora i freni (anche se, grazie alla frenata rigenerativa, in misura minore) gli pneumatici e l'asfalto :(

E tu lo chiami essere "avanti"? In questo modo chi ha acquistato un auto Diesel Euro 6 rimane fregato perchè non potrà più utilizzare la sua auto "nuova" e che magari finirà di pagare proprio nel 2024, almeno potevano esentare chi l'aveva acquistata prima di tale imposizione visto che non poteva saperlo.

Voglio vedere cosa si inventeranno quando le auto saranno tutte elettriche e non inquineranno più.

Forse dico una cavolata… Ma da come avevo capito (leggendo blog e commenti, non veramente da Lexus) i designer per le nuove vetture Lexus erano italiani appunto per portare il marchio americano anche in Europa.
Però magari non é così e lo dicevano tanto per dire. Non trovo una fonte che mi possa confermare o smentire :P

Mentre sul fatto che per Toyoda l'auto migliore al mondo sia una BMW ci sono tanti articoli a riguardo :P E pure sulla IS ha ammesso di essersi ispirato alla serie 3...

rsMkII

Non sapevo la cosa dei designer italiani! In che senso? :)

Bravo :D
Sono pochi a vederlo :)

Lexus come design é sicuramente sopra tutti gli altri. Un po' perché i designer sono italiani, un po' perché il CEO di Toyota ama le BMW :P

Comunque, guardando le Toyota del 1990-2000, vedo molte linee su auto europee che escono solo ora (giusto per dire che il loro design spesso é avanti di 20 anni, quando qua ancora non siamo preparati a vederli).

Ray

Copio e incollo un commento di JJ:
la lista è lunghissima.
Una su tutte. Le auto ibride servono
solamente a far rientrare nei parametri di omologa le vetture e non
pagare multe esorbitati. Per essere prodotte, gestite e smaltite, hanno
un carico ambientale enorme ed utilizzate solo a motore endotermico (la
quasi normalità), portandosi dietro il loro peso aggiuntivo, consumano
di più delle auto "tradizionali.
O si passa decisamente
all'elettrico o, come Mazda insegna, si perfezionano i motori attuali
senza downsizing truffaldin1. (altro aspetto risibile)." Ora mia opinione: la fonte che emente più al mondo C02 è la produzione di energia elettrica. Se non si passa da pannelli solari, geotermico, eolico, l'auto elettrica è inutile. Ho una società e faccio componentistica per l'automotive. Non sono un genio ma parlo con cognizione di causa. Poi a me interessa solamente che vengano prodotte auto, però per diamine. Avessimo davvero cura di questo globo, ragioneremmo in altro modo. Per di più questo periodo di cambiamento repentino sta distruggendo la vendita di auto ed i prezzi si sono alzati in maniera esponenziale.

Tony Musone

Bè. L'anno scorso la Sindaca aveva annunciato per il 2024 lo stop delle auto diesel nel centro.

Milano è una delle città più "avanti" ed al.passo con i tempi d'Italia, non so se le altre città possono dire altrettanto (Roma sicuramente no)

Tony Musone

A Milano, dal 2022 l'ingresso all'Area C sarà in base alle emissioni di CO2: gratuito fino ai 100 gr/km e dal 2030 fino ai 50 gr/km

sgarbateLLo

Tutto funziona a incentivi e punizioni, si sono semplicemente adeguati

Stefano

in garage potrebbe essere comodo...

Rocky

Sembra una giulia

Con le regole che abbiamo in Italia sarà impossibile far capire che queste BMW disattivano il motore endotermico quando entrano in una ZTL, quindi credo che la situazione rimarrà invariata

Quando vidi per la prima volta le nuove Alfa Giulia Quadrifoglio mentre giravano uno spot, a prima vista l’impressione è stata proprio quella di vedere una BMW

https://www. instagram .com/p/BQFryXoASnz/?igshid=4aou4110s48b

Fucsiaaaaaaaaaa

marcoar

Sbalzo, attacco lunotto, fianco, forma montante c, solo per citare 3 cose diverse.

Però si, hanno due ruote su questo lato e gli stop rossi.

marcoar

L'emblema della praticità, la presa messa li.

Aristarco

meglio li che sul muso come sulla kona

Yafusata

Nessuno pero' si becca il bollino fucsia.

Yafusata

Certo che la presa l'hanno ficcata in bel posto strategico...

eL_JaiK

Chi fa il Giro veloce quanti punti si becca?

BLERY
Eros Nardi

senza fare rumore.. finchè non dovranno fare rumore

rsMkII

Aggiungo una foto per passare meglio il concetto! :) https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

Da amante di entrambi i modelli, Giulia ha preso moltissimo da BMW, e poi BMW a sua volta ha ripreso qualcosa! Da molto lontano viste dai tre quarti posteriore sono indistinguibili. Ah, poi quei fari sono molto lexus... XD

rsMkII

Preferisco le fragole

fabio

Quanta Giulia in questa foto da tre quarti posteriore...

L0RE15

Sarà corso a fare la tessera...

Desmond Hume

lol, è molto carino da parte tua.
Limoniamo?

rsMkII

Convertirli in punti fragola forse è ardua. Ma parlando di cose fattibili, ti posso convertire l'immagine!
https://uploads.disquscdn.c...

Desmond Hume

Ogni 1000 punti fragola ho 10 euro di sconto sulla spesa. Dov'è il tuo Dìo ora?

rsMkII

Certo, poi sviluppato proprio da chi l'auto la produce, eh? XD

JJ

Come riporta l'articolo, la poca praticità delle ibride si traduce ad essere utilizzate come auto tradizionali più pesanti, e quindi, più inquinanti.
Se leggi il mio precedente commento, sono il primo a considerare l'elettrico, attualmente, la sola alternativa. Sicuramente non piazzato su suv con CX da autobus e peso da petroliera :)

Garrett

Ma magari anche : meno usi l'auto e più punti accumuli...

Brutus8890

Beh, non è affatto così, se rientri nei parametri per l'omologazione e le normative Euro vuol dire che effettivamente consumi ed inquini di meno, almeno da quando hanno introdotto i nuovi sistemi di verifica (vedi WLTP e dintorni).

Il carico ambientale ovviamente le ibride ce l'hanno, come lo avranno anche le elettriche pure, ma parliamo di un "carico" diverso rispetto a quello che hanno i motori a combustione attuali, soprattutto i diesel.

Perfezionare i motori fa sicuramente parte del gioco, ma la soluzione a lungo termine è sicuramente l'elettricità.

Siamo almeno d'accordo su questo? Perché se non abbiamo capito questo sarebbe praticamente una discussione tra persone di inizio Novecento che credono che il cavallo non verrà soppiantato dall'automobile...

JJ

la lista è lunghissima.
Una su tutte. Le auto ibride servono solamente a far rientrare nei parametri di omologa le vetture e non pagare multe esorbitati. Per essere prodotte, gestite e smaltite, hanno un carico ambientale enorme ed utilizzate solo a motore endotermico (la quasi normalità), portandosi dietro il loro peso aggiuntivo, consumano di più delle auto "tradizionali.
O si passa decisamente all'elettrico o, come Mazda insegna, si perfezionano i motori attuali senza downsizing truffaldin1. (altro aspetto risibile).

Brutus8890

Sul fatto che "pigri" poteva essere tradotto come dici tu ok, ma per quale motivo il mercato dell'auto sarebbe fuori controllo?

Brutus8890

Per quale motivo? Fammi capire...

JJ

"Acquistare un'auto ibrida plug-in per poi utilizzarla quasi sempre a benzina non ha senso, eppure è la normalità per molti automobilisti "pigri" o che semplicemente si sono resi conto che l'ibrido ricaricabile non fa per loro"...
Pigri?! Chiamateli pure beoni rincogli0nit1 dalle superca..ole del mercato delle auto, ormai fuori controllo.

Ray

il mondo dell'auto si è proprio rincoglionito

BLERY

No no io le voglio in punti coop così ogni 650 punti mi danno una ricarica da 10€

Desmond Hume

se non li posso convertire in punti fragola da esselunga che se li tengano i loro punti.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10