Nuova BMW M8: ufficiale la sportiva da 600 e 625 CV, Coupé e Cabrio

06 Giugno 2019 4

BMW lancia l'offensiva nel segmento delle supersportive "da turismo" con le nuove BMW M8 Coupé e BMW M8 Cabrio, entrambe disponibili anche in versione M8 Competition. L'anteprima mondiale avverrà dal 25 al 27 giugno 2019 in occasione dell'evento #NextGen di BMW Group a Monaco di Baviera, mentre il lancio sul mercato è previsto per settembre.

La gamma BMW M8 incanta nel look e stupisce per la scheda tecnica: 600 CV e 750 Nm per M8, 625 CV e sempre 750 Nm (ma erogati lungo un arco maggiore) per M8 Competition. Il risultato è un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 3,3 secondi per M8 Coupé, 3,4 secondi per M8 Cabrio, 3,2 secondi per M8 Competition Coupé e 3,3 secondi per M8 Competition Cabrio.

Il design di BMW M8 è quanto di più M si possa chiedere: prese d'aria di grandi dimensioni, griglia del doppio rene BMW con doppie barre, badge M sui fianchi, spoiler posteriore e, diffusore e doppi terminali di scarico. Anche dentro si respira aria di sportività, abbinata al lusso che ci si aspetta da "The 8": sedili M sportivi, rivestimenti in pelle specifici e grafiche specifiche per Head-Up display e BMW Live Cockpit Professional.


Il V8 4 litri a benzina con tecnologia M TwinPower Turbo è dotato di uno specifico sistema di raffreddamento ottimizzato per l'uso in pista, oltre ad un impianto di scarico sportivo con alette a controllo elettronico, per una gestione del sound particolarmente coinvolgente. La trasmissione è automatica Steptronic a 8 rapporti, mentre la trazione è integrale, con possibilità di viaggiare nelle modalità 4WD, 4WD Sport e 2WD, quest'ultima con trazione posteriore e controllo di stabilità disattivato.

BMW M8 Coupé e BMW M8 Competition Coupé puntano alla leggerezza con un tetto in materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio, non presente per ovvi motivi su BMW M8 Cabriolet e BMW M8 Competition Cabrio, che hanno una capote in tela con apertura e chiusura elettrica. Per entrambe, la struttura della carrozzeria è estremamente rigida, rigidità ulteriormente enfatizzata sulle versioni Competition grazie ad un sistema di fissaggio del motore specifico.


A livello di guida si segnalano le sospensioni specifiche M con ammortizzatori a controllo elettronico, il servosterzo M Servotronic e il controllo di stabilità DSC che include la modalità dinamica M. Grazie al nuovo sistema di configurazione M Mode (ne parliamo in modo approfondito QUI) è possibile personalizzare le impostazioni per motore, ammortizzatori, sterzo, M xDrive e sistema frenante con le modalità ROAD e SPORT (a cui si aggiunge TRACK per l'uso in circuito). L'impianto frenante, per la prima volta, può essere tarato per offrire una sensibilità del pedale più o meno accentuata a seconda delle necessità.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BlackLagoon

M(ax) Power

Aristarco

Se ti chiami Balotelli e la ordini in mimetica

luca bandini

questa è una signora gran turismo anche se, potendo, opterei per la versione m40i con 70cv in meno ma più elegante come linea.
davvero ben riuscita questa serie 8 comunque

Aristarco

tamarrissima

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10