
27 Agosto 2021
Si chiama Alfa-X, ed è il nuovo treno superveloce giapponese costruito da Kawasaki Heavy Industries e Hitachi in grado di raggiungere i 400 chilometri orari, ben oltre le velocità toccate da mezzi analoghi in Francia e Giappone che non sono mai andati oltre i 320 km/h.
Per essere più precisi, si tratta di un bullet train (“treno proiettile”) che funziona sulle tradizionali rotaie destinate all’alta velocità, ed è dotato di un lunghissimo (e aerodinamico) muso di ben 22 metri. I progettisti sono al lavoro per accorciarlo a poco meno di 16 metri, ritenuti sufficienti per garantire un cx ottimizzato per le elevate velocità raggiunte e per minimizzare il rumore a bordo, specie durante il transito nei (frequenti) tunnel. In più, il treno - dotato di 10 carrozze - integra tecnologie e soluzioni atte a sopportare eventuali movimenti causati dai terremoti.
I test su velocità e sicurezza sono partiti venerdì scorso sulla linea che collega Sendai a Shin-Aomori e si concluderanno a marzo 2022. Fino a quella data saranno due le prove che verranno condotte ogni settimana, in modo tale da essere pronti al primo viaggio commerciale nel 2030. Con i passeggeri a bordo, però, la velocità sarà leggermente ridotta: si toccheranno infatti “solo” i 360 km/h.
Alfa-X non sarà tuttavia il treno più veloce del mondo: il primato spetta al giapponese Maglev, che già nel 2015 toccò i 603 chilometri orari. In questo caso, però, si parla di treno a levitazione magnetica, mentre il bullet train sfrutta binari a scartamento standard sulla rete Shinkansen.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
non ha senso confrontare velocità commerciali con velocità record raggiunte nei collaudi
perché c'è molto traffico e i binari AV sono due. Meglio avere più treni magari con quei 5/10 minuti di ritardo medio, che averne pochi e puntualissimi. Poi deve ancora essere integrato il nuovo sistema di segnalazione ertms
in realtà il tav cinese Fuxing ha già raggiunto i 420 km orario in test e opera a 350 km orari in servizio. si parla di 10 km orari di differenza, ma la più grande differenza è che quelli cinesi sono già in servizio e questo alfa x giapponese entrera in servizio fra più di 10 anni. in 10 anni il mondo andrà avanti ancora più veloce
Concordo.
Shinkansen precisi al secondo. Credo che ai giappo non interessi particolarmente essere "più avanti" del Frecciarossa, se non gli serve e se la linea non è adatta a treni del genere. Fa ridere vedere un FR1000 limitato a 150kmh tra Mestre e Udine. O i soliti "ci scusiamo per il ritardo, causato da un treno precedente" e balle varie. Abbiamo i treni da 400kmh che quando non sono fermi vanno sotto i 200kmh, e tutti quasi sempre in ritardo. Non me ne vanterei più di tanto.
Milano-Bologna e Roma-Napoli sono a 300, le altre non so perché non le prendo. In effetti non sono molte tratte, ma non vedo perché non aumentarle in vista di una sperimentazione.
Secondo Wikipedia sono previsti i 300 su Bologna-Roma fra 3 anni, aggiornando il sistema di segnalazione
In realtà le tratte omologate per i 300Km/h non sono moltissime, motivo per cui aveva poco senso aumentare la velocità solo su poche tratte
Sempre meno che prendere l'areo se conti i tempi morti. Aeroporto fuori città, controlli, ancora controlli, ancora controlli. Poi arrivo, code, nuovo tempo morto per raggiungere il centro città. L'aereo è un calvario!
peccato che i vari frecciarossa siano costantemente in ritardo a testimonianza del fatto che sia le infrastrutture che i servizi siano pessimi. Un controllore che fa l'inchino sarebbe eccessivo ma una persona intelligente leggerebbe tra le righe e coglierebbe quel concetto estraneo alla nostra cultura che si chiama civiltà!
In realtà, almeno in questo caso, non siamo messi così male.
Certo è che vista la tendenza a preferire gli spostamenti con l'auto di proprietà e il trasporto su gomma si invece troppo poco sul trasporto ferroviario.
I Frecciarossa sono più veloci però. E francamente un controllore che si comporta così in Italia sarebbe solo stupido. Alla fine siamo più avanti dei giappo nei treni ad alta velocità.
Leggo tanti commenti "è meglio il Frecciarossa, meglio Italo, etcetc"
Ho provato più volte lo Shinkansen. La gente parla sottovoce, il controllore fa l'inchino entrando ed uscendo dalla carrozza, non ti chiede nemmeno il biglietto perché se il posto è occupato significa che il biglietto ce l'hai. E non ti rendi conto della velocità, qualsiasi essa sia. Velluto.
Linea + treni del Giappone non possono essere comparati in alcun modo a quelli italiani, è un altro pianeta.
Però i treni devono viaggiare su un infrastruttura gestita da aziende statali/parastatali che con pochissimi controlli permettono la circolazione ad aziende che pagano tangenti ( e non bisogna essere complottisti per dirlo), ciò significa che fin che non si risolverà questo problema spenderò sempre 13€ per andare da caserta a roma in treno (200km 3h) e 20€ per andare da roma a parigi in aereo (1200km 2h), tenendo presente che un aereo ha spese molto superiori ad un treno sia di manutenzione sia di personale e sia di carburante. Non è un problema di investimenti è un problema di volontà politica e popolare, la corruzione va bene a tutti.
non serve andare così lontano. a Roma, la linea Lunghezza - Roma Tiburtina (12Km) impiega 38 minuti...
lo faccio è il servizio non è male
ti sei mai chiesto perchè non li abbiamo in tutto il mondo?
E intanto in Giappone hanno gig uelli a levitazione magnetica a 600 km/h
“Il treno é sempre il treno!” ...
"col nasone" lol
vorrei vedere se tu prendessi il treno tutti i giorni ...
"Hitachi Rail Italy S.p.A. è una società per azioni italiana che
opera nella produzione e commercializzazione di materiale rotabile con
sede e stabilimenti a Napoli, Pistoia e Reggio Calabria, in Italia, di
proprietà dell'azienda giapponese Hitachi"
OVVIAMENTE è controllata da hitachi giappone.
ma i problema qual'è?
perchè non lo faranno mai
Come mai?
Solo l’assemblaggio. Il treno è di Ansaldo.
Azienda non essere italiana, tu capire?
IPhone essere USA ma fare in Cina con "lavoratori" di Cina.
Bwhahahahahahahahah... fatti curare che è meglio...
si, e li fanno a pistoia
Io ieri sono rimasto bloccato per l’esondazione del fiume di Cesena, non era colpa loro ma hanno gestito la gente malissimo, mi sono fatto 45 m di coda per farmi rimborsare il biglietto (250 persone in fila e 2 sportelli su 6 aperti..)
Il futuro del trasporto terrestre passa da hyperloop. La rotaia ormai ha bassi margini di miglioramento
L’ho scritto che pensavo al treno super-veloce nelle ferrovie di Trenitalia
Qua si parla di velocità di crociera per treni su rotaia. I Maglev sono una cosa a parte
I ritardi nei treni giapponesi non esistono. Anni fa, per un anticipo di 20 secondi sulla partenza, si sono scusa in diretta tv nazionale
https://www. repubblica. it /esteri/2017/11/16/news/giappone_le_ferrovie_chiedono_scusa_per_la_partenza_di_un_treno_20_secondi_in_anticipo-181278307/
Il frecciarossa 1000 è bombardier. Mentre gli altri frecciarossa sono alstom.
Ma dovete sempre far la sfida coi peggiori?
Non solo. Anche alstom e bombardier.
Ma sei stupido o cosa? https://uploads.disquscdn.c...
Ma sei stupido o cosa?
Per questo si dovrebbe investire in tecnologie sui treni per arrivare ad avere una convenienza nel raggio dei 2000 km.
6 ore (va contato anche il tempo perso alle fermate e i punti in cui non può andare alla massima velocità) contro 2 ore...
Direi che la cosa migliore è aumentare l'efficienza degli aerei (ad esempio coi motori ionici, che al momento sono in studio per i razzi, ma come tutte le tecnologie aerospaziali prima o poi verranno utilizzati anche per il settore privato)
Assolutamente, resta il fatto che però sopra i 1000 km di percorrenza vincono a mani basse sui treni
Quindi? Per gli spostamenti sotto i 2000 km si dovrebbe incentivare l uso dei treni.
Per adesso inquinano tantissimo e sono un danno all'ambiente.
Fra X anni non so. Non abbiamo la sfera di cristallo
Non è nostro ma di Hitachi, nome evidentemente non italiano.
Ricordo che i treni di FS sono di Hitachi.
è il solito discorso. A 300 all'ora già conviene sulla maggior parte delle tratte rispetto all'aereo. in più così consuma meno, ha bisogno di meno manutenzione ( così come la rete) e il maggiore tempo è trascurabile.
Esattamente come le auto a 130 vs 150 all'ora.